82083 - INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA IN RUSSO DALL'ITALIANO (LINGUA B)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Lyubov Bezkrovna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Russo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Contenuti

Il corso didattico di interpretazione dall'italiano verso il russo ha come obiettivo l'insegnamento delle tecniche di base dell'interpretazione dall'italiano in russo. Durante il corso vengono forniti elementi teorici e pratici di carattere introduttivo specifici per la combinazione italiano-russo, con particolare enfasi sull'interpretazione attiva verso il russo.

Al fine di potenziamento delle competenze richieste e l'apprendimento graduale delle tecniche di consecutiva e simultanea di base dall'italiano verso il russo verranno svolte esercitazioni mirate tramite le pratiche ed esercitazioni propedeutiche quali memorizzazione, riformulazione e riassunto orale, traduzione a vista, cloze-test, esercizi mirati ad apprendimento della tecnica della presa d'appunti, compiti di ricerca documentale e preparazione terminologica per determinati argomenti, compresa la stesura di glossari.

Le lezioni si incentreranno, inoltre, sullo sviluppo delle capacità di analisi, comprensione e riproduzione di un discorso orale in russo, con pieno controllo espressivo e consapevolezza della situazione comunicativa partendo dall'analisi contrastiva morfosintattica, lessicale, pragmatica e culturale tra i due sistemi linguistici; analisi della ridondanza informativa del discorso di partenza e sviluppo delle capacità di sintesi e di presentazione.


Testi/Bibliografia

Testi cartacei da consultare:

Falbo Caterina, Russo Mariachiara e Straniero Sergio, Francesco. (1999). L'interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche. Hoepli, Milano.

Riccardi A. (2003). Dalla traduzione all'interpretazione. Led.

Alekseeva, I.S. (2000). Professional'noe obučenie perevodčika. Institut inostrannych jazykov.

Čužakin A. (2003). Mir perevoda - 5. Izdatel'stvo Valent.


Metodi didattici

Esercitazioni pratiche sui singoli obiettivi didattici; registrazione audio delle prestazioni degli studenti che saranno oggetto di autovalutazione e di valutazione da parte degli altri studenti, oltre che dal docente stesso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Orale: apposite prove di interpretazione consecutiva e simultanea di argomenti di attualità e di durata in media con le esercitazioni affrontate in classe.

Strumenti a supporto della didattica

I testi proposti nelle esercitazioni riguarderanno temi di attualità sociopolitica ed economica di carattere generico e saranno, in parte, comunicati in anticipo agli studenti. Le esercitazioni si svolgeranno, nei limiti del possibile, con registrazioni audio e video di situazioni comunicative autentiche. La velocità del discorso potrà essere diminuita per modificare il grado di difficoltà ai fini didattici.

Link ad altre eventuali informazioni

http://moodle.sslmit.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lyubov Bezkrovna