79045 - PRINCIPI DI TEORIA DELLA TRADUZIONE

Anno Accademico 2016/2017

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

“Lo studente deve acquisire nozioni di base di teoria della traduzione, con particolare attenzione alla storia della traduzione letteraria e alle principali problematiche e strategie traduttive.

Contenuti

 Il corso si propone di fornire: a) una introduzione alla storia della traduzione (con particolare riferimento a quella letteraria), b) illustrare le principali teorie della traduzione, c) presentare alcune delle principali problematiche e strategie traduttive a seconda della tipologia dei testi (o generi) e delle lingue. Si articolerà in una parte teorico-storica, tenuta dalla docente titolare, e in una serie di lezioni-conferenze su temi specifici, tenute da altri docenti, colleghi e ospiti. Tutto ciò per offrire una ampia rassegna dei vari campi di applicazione delle teorie illustrate con esempi specifici.

Testi/Bibliografia

La bibliografia verrà precisata a lezione. Di seguito alcuni testi di riferimento:

Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Milano: Bompiani, 2003.

Faini, Paola, Tradurre : dalla teoria alla pratica, Roma : Carocci, 2004 (e edizioni successive).

JAKOBSON R. 1965 Aspetti linguistici della traduzione , in ID.,  Saggi di linguistica generale , Milano, Feltrinelli.

Morini, Massimiliano, La traduzione : teorie, strumenti, pratiche /  ; (con due contributi di Renata Londero e Giulio Mozzi), Milano : Sironi, 2007.

Nergaard, Siri (a cura di), La teoria della traduzione nella storia : testi di Cicerone, san Gerolamo, Bruni, Lutero, Goethe, Von Humboldt, Schleiermacher, Ortega y Gasset, Croce, Benjamin, Milano : Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1993 (e altre edizioni).

Nergaard, Siri (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione (testi di Jakobson ... [et al.]), Milano : Bompiani, 1995.

NEWMARK, P. La traduzione: problemi e metodi , Milano, Garzanti, 1988.

Metodi didattici

Lezioni frontali, conferenze, seminari, discussioni, esempi pratici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica prevede una prova scritta finale con domande aperte. Su richiesta, gli studenti possono stendere un elaborato seminariale su un argomento. 

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, conferenze, presentazioni, possibilmente workshops.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriella Elina Imposti