- Docente: Pasqualino Maietta Latessa
- Crediti formativi: 11
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pasqualino Maietta Latessa (Modulo 1) Guido Belli (Modulo 2) Guido Belli (Modulo 3) Elia Foschi (Modulo 4)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva e adattata (cod. 8036)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'Esercizio Fisico adattato (EFA) può essere definito come la pratica regolare e costante di un attività motoria, nella quale vengono valutati, programmati, stabiliti e dosati parametri quali: intensità, durata, frequenza e specificità. Tale Somministrazione deve essere eseguita, di norma ed in casi particolari, attraverso la collaborazione con i diversi professionisti nellambito sanitario. Il concetto di EFA rappresenta il superamento del tradizionale "training", alla cui base persistono però nozioni e principi chiave, derivanti dalla metodologia dell'allenamento. Il Criterio generale è quello di prendere in carico persone che presentano fattori di rischio e affette da condizioni patologiche. Simili persone, possono trarre giovamento da un esercizio fisico correttamente prescritto e somministrato in modo controllato. Lobiettivo, inoltre è quello di sperimentare programmi di prevenzione e cura, basati sull'esercizio fisico, approntando le modalità organizzative all'interno delle quali avvengono sia la prescrizione di attività fisica, personalizzata sulle caratteristiche del singolo, sia la somministrazione attraverso percorsi che garantiscano il raggiungimento e il mantenimento nel tempo dei livelli di attività prescritta. Al termine del corso, lo studente: - ha competenze sulla funzione primaria che l'esercizio fisico adattato riveste nellambito della sedentarietà e del processo dinvecchiamento, in particolare sulla diminuzione progressiva delle capacità di adattamento fisico e di prestazione dell'individuo - conosce la funzione terapeutica dell'attività fisica e le sue specializzazioni , attraverso l'analisi di temi specifici , nel miglioramento di uno stile di vita correlato alle malattie cardiovascolari, respiratorie e metaboliche. È in grado di individuare e differenziare i momenti della prevenzione e della compensazione e di applicare metodologie didattiche adatte anche all'età e di trasferire le sue conoscenze in campo applicativo e quindi di elaborare un protocollo di lavoro individualizzato. Tali argomenti sono sviluppati in modo da coinvolgere professionisti competenti nei diversi settori clinici e con strumenti di ricerca.
Contenuti
MODULO 1 - Prof. P. Maietta Latessa
DESCRIZIONE ESERCITAZIONI PRATICHE
N.B. FREQUENZA OBBLIGATORIA
Le esercitazioni pratiche sono direttamente connesse con i contenuti teorici e divise in blocchi:
A. sui programmi individuali;
B. sui programmi collettivi;
C. mezzi ausiliari e di controllo.
DESCRIZIONE PROGRAMMA TEORICO
N.B. FREQUENZA NON OBBLIGATORIA MA CONSIGLIATA
ESERCIZIO FISICO ADATTATO
-Principali fattori di rischio primari e secondari
-Attività fisica ed età , aspettativa di vita,disabilità (impairment)
ESERCIZIO FISICO ADATTATO E FUNZIONE CARDIORESPIRATORIA
-Principi generali dei programmi diretti a migliorare la funzione cardiorespiratoria
-Esercizio fisico e cardiopatia
ESERCIZIO FISICO ADATTATO E IPERTENSIONE
-Studio di casi ed elenco delle fonti
ESERCIZIO FISICO ADATTATO E SINDROME METABOLICA
-Esercizio fisico e Diabete di tipo II
-Esercizio fisico e Sovrappeso
-Esercizio fisico e Obesità
-Studio di casi ed elenco delle fonti
Testi/Bibliografia
MILANO WILLIAM D. McARDLE, FRANK I. KATCH, VICTOR L. KATCH FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Casa Editrice Ambrosiana, 1998
EDWARD T. HOWLEY -B.DON FRANKS- MANUALE PER L'ISTRUTTORE DI FITNESS-Calzetti Mariucci Editori 2002
JACK H. WILMORE-DAVID L. COSTILL "FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT"-Calzetti Mariucci Editori 2005
PIETRO MARIANO CASALI, LUCA MARIN. MATTEO VANDONI- FITNESS CARDIOMETABOLICO -Calzetti Mariucci Editori 2008
Metodi didattici
Lezioni frontali e organizzazione di seminari specifici. Esercitazioni pratiche a gruppi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale si potrà sostenere solo se lo studente avrà frequentato le esercitazioni pratiche e dopo una valutazione scritta d'idoneità.
Per la prova orale, allo studente saranno posti due quesiti principali relativi agli argomenti previsti nel programma e svolti durante le lezioni. La valutazione della preparazione dello studente potrà avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai quesiti principali. Per ogni insegnamento lo studente riceve un voto che verrà mediato.
Le lezioni saranno accompagnate da supporti visivi e audiovisivi. Nell'ambito delle esercitazioni pratiche, il corso dispone di attrezzature per la valutazione e l'insegnamento dell'attività motoria in riferimento all'esercizio fisico adattato
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale fornirà le linee guida per gli approfondimenti svolti, durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pasqualino Maietta Latessa
Consulta il sito web di Guido Belli
Consulta il sito web di Guido Belli
Consulta il sito web di Elia Foschi