- Docente: Ilaria Agostini
- Crediti formativi: 3
- SSD: ICAR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di orientarsi nella disciplina del governo del territorio e della tutela paesaggistico/ambientale e conosce i contenuti delle principali leggi in materia e il funzionamento del sistema di competenze in materia di territorio, paesaggio ed ambiente fra i vari livelli della Pubblica Amministrazione, i vincoli e le procedure attuative dello strumento urbanistico, gli elementi di base delle normative edilizie. In particolare, al termine del corso lo studente è in grado di identificare ed interpretare le prescrizioni a cui deve attenersi un intervento di trasformazione edilizia o territoriale, in relazione a quanto sancito dalle norme e dai piani.
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la conoscenza della disciplina urbanistica e della tutela paesaggistico-ambientale, non disgiunti dai principi di cultura della città e del territorio che presiedono alla corretta pianificazione urbanistica, territoriale e paesaggistica. Il corso mantiene una visione unitaria tra l'oggetto della pianificazione (città, territorio, paesaggio, ambiente) e gli strumenti che mirano alla sua trasformazione nella continuità storico-geografica, ed è perciò strutturato in più filoni tematici: principi di cultura urbana e territoriale; analisi della disciplina normativa urbanistica, territoriale e paesaggistico-ambientale, con cenni all'evoluzione legislativa; analisi di piani e progetti di valore esemplare, con aperture sul quadro internazionale.
Disciplina normativa, piani e progetti: la pianificazione comunale nella legislazione nazionale e regionale (piano regolatore generale, piano strutturale comunale, regolamento urbanistico etc.); i piani particolareggiati esecutivi per i centri storici; il piano territoriale di coordinamento; il piano regionale; la convenzione europea del paesaggio, il codice dei beni culturali e del paesaggio e il piano paesaggistico; il piano per i parchi; il codice dell'ambiente e la valutazione ambientale; la questione della casa e l'edilizia residenziale pubblica; i contratti di fiume in Europa; i parchi agricoli-urbani; gli strumenti per il recupero e per l'incremento del patrimonio territoriale, per la trasmissione delle competenze e dei saperi, delle valenze memoriali e simboliche (atlanti, manuali per il recupero, linee guida, chartes architecturales et paysagères, Ensembleschutz, norme figurate e nuove modalità di regolamentazione delle trasformazioni ambientali, territoriali e paesaggistiche).
Cultura della città e del territorio: città e relazioni ambientali; interpretazione geografico-fisica e geografico-umana dei paesaggi regionali; paesaggi agrari peninsulari ed europei; analisi dei tessuti urbani e territoriali storici; analisi tipologica in urbanistica; riti di fondazione nella città antica; bonifiche territoriali e processi insediativi di lunga durata; modelli utopici di città e territorio; la rottura degli equilibri ambientali e la nascita dell'urbanistica; la sezione di valle; il contributo dei saperi locali e dell'azione popolare nella pianificazione e nel progetto.
Testi/Bibliografia
Per sostenere l'esame, la/lo studente studia uno dei seguenti testi che sceglie consultandosi coi docenti:
Ilaria Agostini, Il diritto alla campagna. Rinascita rurale e rifondazione urbana, Ediesse, Roma, 2015
Ilaria Agostini, Daniele Vannetiello (a cura di), La conversione dell'abitare. Comunità, fertilità, sapienza, "L'Ecologist italiano", LEF, Firenze, 2015 (in stampa)
Nicola Assini, Roberto Visciola, Codice dell'ambiente. VAS-VIA-AIA, Cedam, Padova, 2011
Paolo Baldeschi, Dalla razionalità all'identità. La pianificazione territoriale in Italia, Alinea, Firenze, 2002
Paolo Baldeschi, Paesaggio e territorio, Le Lettere, Firenze, 2011
Matilde Carrà, Wladimiro Gasparri, Carlo Marzuoli (a cura di), Diritto per il governo del territorio, il Mulino, Bologna, 2012
Vezio De Lucia, Se questa è una città. La condizione urbana nell'Italia contemporanea (1989), Donzelli, Roma, 2005
Giuseppe Gisotti, La fondazione delle città. Scelte insediative da Uruk a New York, Carocci, Roma, 2016
Alberto Magnaghi, Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Bollati Boringhieri, Torino, 2010
Riccardo Mariani, Il libro della città. Dalla città di rifugio alla città felice, Le Lettere, Firenze, 2004
Edoardo Salzano, Fondamenti di urbanistica, Laterza, Roma-Bari, 2001
Giovanni Semi, Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, il Mulino, Bologna, 2015
Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano (1961), Laterza, Roma-Bari, 2010
Salvatore Settis, Paesaggio, Costituzione, cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Einaudi, Torino, 2010
Hans Stimmann (a cura di), 1940-1953-1989-2000-2010. Berlino. Fisionomia di una grande città, Skira, Milano, 2000
Daniele Vannetiello, Verso il progetto di territorio. Luoghi, città, architetture, Aión, Firenze, 2009
Per gli studenti non frequentanti, l'iscrizione al corso consiste nella recensione (max 5.000 caratteri, spazi inclusi) di uno dei testi presenti nell'elenco sottostante. La recensione sarà consegnata – stampata – presso la portineria del corso di laurea entro la fine del ciclo di lezioni (21 dicembre 2016):
Ilaria Agostini, Il paesaggio antico. Res rustica e classicità tra XVIII e XIX secolo, Aión, Firenze, 2009
Ilaria Agostini, Dei fiumi. Facies locorum, labor artificum, Aión, Firenze, 2012
Ilaria Agostini, Piero Bevilacqua (a cura di), Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista, manifestolibri, Roma, 2016
Franco Arminio, Geografia commossa dell’Italia interna, Bruno Mondadori, Milano, 2013
Leonardo Benevolo, La fine della città, a cura di Francesco Erbani, Laterza, Roma-Bari, 2011
Paolo Berdini, Le città fallite. I grandi comuni italiani e la crisi del welfare urbano, Donzelli, Roma, 2014
Piero Bevilacqua, Tra natura e storia. Ambiente, economie, risorse in Italia (1996), Donzelli, Roma, 2003
Piero Camporesi, Le belle contrade. Nascita del paesaggio italiano, Garzanti, Milano, 1992 (rist. 2016)
Antonio Cederna, I vandali in casa. Cinquant'anni dopo, a cura di Francesco Erbani, Laterza, Roma-Bari, 2006
Gianni Celati, Verso la foce, Feltrinelli, Milano, 1989
Pier Luigi Cervellati, L'arte di curare la città, il Mulino, Bologna, 2000
Françoise Choay, Espacements. Figure di spazi urbani nel tempo (1969), Skira, Milano, 2002
Giancarlo Consonni, Urbanità e bellezza. Una crisi di civiltà, Solfanelli, Chieti, 2016
Francesco Erbani, Roma. Il tramonto della città pubblica, Laterza, Roma-Bari, 2013
Vito Fumagalli, La pietra viva. Città e natura nel Medioevo, il Mulino, Bologna, 1988
Lucio Gambi, La cognizione del paesaggio. Scritti di Lucio Gambi sull'Emilia Romagna e dintorni, a cura di Maria Pia Guermandi e Giuseppina Tonet, Bononia University Press, Bologna, 2008
Mohandas K. Gandhi, Villaggio e autonomia, LEF, Firenze, 1982
Franco La Cecla, Contro l’urbanistica, Einaudi, Torino, 2014
Élisée Reclus, Storia di un ruscello (1869), a cura di Marcella Schmidt di Friedberg, elèuthera, Milano, 2005
Paolo Rumiz, Morimondo, Feltrinelli, Milano, 2013
Enzo Scandurra, Vite periferiche. Solitudine e marginalità in dieci quartieri di Roma, Ediesse, Roma, 2012
Vandana Shiva et al., Manifesto Terra Viva. Il nostro suolo, i nostri beni comuni, il nostro futuro, Navdanya International, Firenze, 2015 (consultabile su: www.navdanyainternational.it)
Metodi didattici
Lezioni, interventi di esperti, seminari, sopralluoghi, esercitazioni individuali e di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il colloquio finale verte sugli argomenti trattati durante il corso e su un testo scelto dalla bibliografia e concordato con i docenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Agostini