28949 - FILOLOGIA E LETTERATURA LATINA (1) (LM) (A-Z)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Luca Graverini
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la letteratura latina. Sa condurre analisi linguistiche, stilistiche e tematiche relative a testi latini. E' in grado di comprendere i problemi critico-testuali inerenti i testi latini. Sa utilizzare gli strumenti della ricerca filologica.

Contenuti

Le Metamorfosi di Apuleio (libro 3) e il romanzo antico - 6 CFU

 

N.B.: Il corso, a modulo unico, è rivolto a tutti gli studenti della LM 14 in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche. Quest'anno tuttavia il corso costituisce anche, per mutuazione, il Modulo B del corso omonimo destinato agli studenti della LM 15 in Filologia, letteratura e tradizione classica; il modulo A è tenuto dalla prof.ssa Bruna Pieri, nel III periodo didattico (inizio il 2 febbraio).

 

Testi latini in programma:

Sono inoltre richieste le seguenti letture:

  • Uno studio introduttivo su Apuleio e sul romanzo antico, indicato tra le letture critiche nella sezione TESTI / BIBLIOGRAFIA
  • Dispense: Le Metamorfosi di Apuleio: un'introduzione. Si possono scaricare gratuitamente in formato EPUB o MOBI, utilizzabili con qualsiasi ebook reader (eventualmente si può usare il software libero Calibre per trasferire e/o convertire i files). Si possono anche ordinare su Lulu.com: già stampate (117 pagine, rilegatura morbida, copertina a colori) per € 4,50, o in formato PDF per € 1,50 (ma si noti che la stampa in proprio finirà per costare più della versione a stampa).
  • Dispense: Commento al libro 3 delle Metamorfosi, liberamente scaricabile in formato PDF.

Gli studenti non frequentanti possono prepararsi anche loro sul libro III, usando il commento di cui al punto precedente. Se di lingua inglese, possono invece optare per il libro I, da approfondire tramite il commento di Regine May, Apuleius: Metamorphoses or The Golden Ass, Book 1. Aris & Phillips classical texts. Oxford:  Aris & Phillips, 2013.

 

N.B.: Per affrontare adeguatamente tutti gli esami di latino della Laurea magistrale si devono considerare prerequisiti indispensabili la conoscenza delle basi linguistiche elementari della lingua latina (principali leggi fonetiche, morfologia, sintassi di base) e la capacità di tradurre e analizzare testi a partire dall'originale latino. Chi ne fosse privo può fare riferimento alla parte relativa nella sezione testi/bibliografia, e può comunque contattare il docente per eventuali chiarimenti.

Durante il corso saranno svolte alcune ore di esercitazione sulla lettura metrica. Gli studenti non frequentanti che non sono in grado di scandire l'esametro dovranno prepararsi autonomamente sul testo citato in bibliografia o altro manuale adatto allo scopo. Alcuni appunti provvisori sono disponibili qui.

 

INIZIO LEZIONI: giovedì 16 marzo 2017

ORARIO LEZIONI:

  • Giovedì 15-17 (aula V, via Zamboni 38, secondo piano)
  • Venerdì 9-11 (aula III, via Zamboni 38, primopiano)
  • Venerdì 13-15 (aula V, via Zamboni 38, secondo piano)

Testi/Bibliografia

TESTI LATINI:

Un'edizione a scelta, con testo a fronte, delle opere in programma.

  • Per le Metamorfosi di Apuleio, si consiglia quella a cura di Lara Nicolini nella collana di Classici greci e latini della B.U.R. (Apuleio. Le Metamorfosi o L'asino d'oro, Rizzoli, Milano 2005).
  • Per le Bucoliche di Virgilio, si consiglia quella a cura di Andrea Cucchiarelli, nella collana Aula Magna di Carocci.

 

LETTURE CRITICHE:

L. Graverini, W. Keulen, A. Barchiesi, Il romanzo antico. Forme, testi, problemi, Carocci, Roma 2006, pp. 15-72 e 131-157 (per studenti non frequentanti: l'intero volume). In alternativa alle pp. 131-157, si può leggere l'Introduzione di Lara Nicolini all'edizione B.U.R. di Apuleio citata sopra.


LINGUA LATINA:
Chi non possedesse la necessaria conoscenza della morfosintassi latina può fare riferimento a M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Con esercizi, Le Monnier, Firenze 2009. Alcuni esercizi supplementari sono disponibili online sul sito web del docente.

METRICA:
Per le nozioni di metrica consultare eventualmente la Propedeutica al latino universitario (Traina-Bernardi Perini), Pàtron, Bologna, cap. III, parr. 6 e 7, e cap.VII, Fondamenti di metrica.

Metodi didattici

Lezioni frontali (30 ore, 6 CFU)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, orale, consta di tre parti:

  1. verifica di conoscenze grammaticali, linguistiche e metriche e della capacità di traduzione sul testo delle Bucoliche di Virgilio
  2. parte monografica: storia e caratteristiche del romanzo antico e dei suoi autori principali
  3. testo in programma: lettura e commento di brani dal III libro delle Metamorfosi di Apuleio.


N.B.: per i prerequisiti necessari per affrontare il Corso, e quindi naturalmente per sostenere l'esame, si raccomanda di controllare la sezione "PROGRAMMA" e i "LINK AD ALTRE EVENTUALI INFORMAZIONI"

Strumenti a supporto della didattica

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://corsi.unibo.it/Magistrale/ItalianisticaCultureLetterarieLinguistica/Avvisi/2014/04/requisiti-lingua-latina.aspx

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Graverini