- Docente: Bruna Pieri
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Bruna Pieri (Modulo 1) Luca Graverini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la letteratura latina. Sa condurre analisi linguistiche, stilistiche e tematiche relative a testi latini. È in grado di comprendere i problemi critico-testuali inerenti i testi latini. Sa utilizzare gli strumenti della ricerca filologica.
Contenuti
Per questo a.a. il corso è diviso in due moduli da 6 cfu ciascuno: il primo, a cura della prof.ssa B. Pieri, si terrà nel III periodo con inizio il 2 febbraio; il secondo, a cura del prof. Luca Graverini, nel IV. Gli studenti e le studentesse di Filologia Letteratura e Tradizione Classica dovranno frequentare entrambi i moduli. Il presente programma si riferisce al solo modulo della prof.ssa Pieri. Per il programma del prof. Graverini si rimanda al link:
https://www.unibo.it/sitoweb/luca.graverini/didattica
A. Intacti saltus: letture dal III libro delle Georgiche
B. letture critiche
C. Seneca, De brevitate vitae
N.B.: i versi del III libro delle Georgiche letti a lezione sono i seguenti: 1-48; 209-294; 452-566
eventuali studenti e studentesse non frequentanti dovranno preparare l'intero III libro in latino.
Testi/Bibliografia
A. Appunti dalle lezioni durante le quali verrà fornita bibliografia aggiuntiva; l'edizione critica dei passi letti durante il corso verrà proiettata a lezione e caricata fra i materiali didattici
B. Letture critiche: Due letture a scelta fra: G.B. Conte, Introduzione a Virgilio. Georgiche, a c. di A. Barchiesi, Milano 1989, VII-XXXI; A. Traina, Amor omnibus idem. Contributi esegetici a Virgilio, georg. 3,209-283, in Id., La lyra e la libra, Bologna 2003, 39-62; B. Pieri, L'epica in fieri e due esegesi vulgate, in Ead. Intacti saltus. Studi sul III libro delle Georgiche, Bologna 2011 31-53; B. Pieri, Stimuli amoris: le metafore virgiliane dell'eros animale (e la lezione di Lucrezio), ibid., 87-125; B. Pieri, Intacti saltus. Virgilio e la bucolica didascalica, ibid. 127-165.
C. Seneca, La brevità della vita, a cura di A. Traina, Milano, BUR, 2015
Per quanto riguarda gli aspetti linguistici, si dà per acquisito nei corsi di triennale lo studio della morfologia e della sintassi latina su testi di livello universitario (ad es. I. Dionigi-L. Morisi-E. Riganti, Il latino, Laterza, Bari 2011) e degli aspetti storico-linguistici, metrici e di critica del testo contenuti in A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron 2007. Per la sintassi latina si può fare riferimento a A.Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, rist., Bologna, Pàtron 2015.
Metodi didattici
Lezioni frontali per la sez. A; le sezz. B. e C. sono a carico dello/a studente/ssa
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame, orale, consisterà in un colloquio orale diviso in due parti (da sostenersi nello stesso appello):
la prima parte accerterà la capacità del/della studente/ssa di leggere, tradurre e comprendere il testo della sez. C. e di rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale a partire dal passo in esame;
la seconda (sezz. A e B) riguarderà il corso monografico e le letture critiche e consisterà in una prova di traduzione e commento filologico, letterario e critico testuale di uno dei passi letti a lezione. Lo/a studente/ssa dovrà riferire su una delle due letture scelte.
La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi;
voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
voto positivo: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie, linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi corretta e condotta con piena autonomia e precisione.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e materiali didattici verrano caricati sul sito dell'insegnamento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruna Pieri
Consulta il sito web di Luca Graverini