74765 - DIRITTO CIVILE (A-C)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Massimo Franzoni
  • Crediti formativi: 13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Massimo Franzoni (Modulo 1) Angelo Riccio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Nel quadro di una visione complessiva del diritto civile, il Corso intende mettere in grado lo studente di effettuare l'analisi degli istituti fondamentali della materia. Il criterio impiegato è il costante raffronto fra il dato normativo codicistico ed il risultato che appare nel diritto vigente, alla luce della casistica giurisprudenziale.

La didattica, pertanto, si avvarrà dell'ausilio dei precedenti giurisprudenziali, per la comprensione dei quali sono richieste solide basi di conoscenza istituzionali. L'obbiettivo primario del Corso è conseguentemente quello di rendere lo studente capace di ricostruire istituti fondamentali del diritto civile nel quadro del rinnovato sistema delle fonti del diritto che contempla ormai la costituzione, i trattati internazionali, il diritto di fonte europea e la lex mercatoria.

Contenuti

L'obbiettivo del corso è di offrire allo studente, nel primo semestre, un panorama completo sulle obbligazioni e sul contratto, nel secondo semestre, di approfondire il sistema della responsabilità civile, mostrando il ruolo che le norme elastiche (ad esempio la colpa, la causalità) e le clausole generali (ad esempio il danno ingiusto) hanno avuto nell'ordinamento attuale.

Il risultato complessivo è quello di fornire allo studente un quadro completo del sistema delle obbligazioni e dei contratti ed una conoscenza precisa delle tecniche di interpretazione nella formazione del diritto vigente, inteso come diritto vivente.

I parte

§ l'obbligazione: nascita;

§ segue: le vicende;

§ segue: la circolazione;

§ la tutela del credito;

§ il contratto e l'autonomia privata;

§ i requisiti;

§ la validità e gli effetti anche del contratto plurilaterale;

§ la risoluzione.

II parte per i frequentanti

· i fatti illeciti nel sistema delle fonti delle obbligazioni e il concetto di responsabilità civile;

· il concetto di fatto;

· il rapporto di causalità e le regole per il concorso;

· la colpa e il dolo;

· la colpa professionale;

· il danno risarcibile;

· i concetti descrittivi del danno;

· la stima e la liquidazione del danno;

· il danno patrimoniale alla persona;

· il danno biologico e il nuovo danno non patrimoniale;

· il danno da lutto.

II parte per i non frequentanti

§ i fatti illeciti nel sistema delle fonti delle obbligazioni e il concetto di responsabilità civile;

§ il concetto di fatto;

§ il rapporto di causalità e le regole per il concorso;

§ la colpa e il dolo;

§ la colpa professionale;

§ la responsabilità oggettiva;

§ il danno ingiusto nella storia e nell'attualità;

§ le esimenti dalla responsabilità;

§ l'illecito aquiliano e gli altri illeciti.

Gli studenti in debito d'esame portano il programma relativo al proprio anno di corso.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti:

(a) F. GALGANO, Trattato di diritto civile, vol. II, Cedam, Padova, ultima edizione fino alla Parte VIII compresa.

(c) M. FRANZONI, Dalla colpa grave alla responsabilità professionale, Giappichelli, ultima edizione (interamente)

(b) M. FRANZONI, Il danno risarcibile, Giuffrè, Milano, 2010, da p. 1 a p. 240; da p. 307 a p. 420; da p. 489 a p. 555; da p. 647 a p. 698.

Per gli studenti non frequentanti:

(a) F. GALGANO, Trattato di diritto civile, vol. II, Cedam, Padova, ultima edizione fino alla Parte VIII compresa.

(b) M. FRANZONI, L'illecito, Giuffrè, Milano, 2010, da p. 1 a p. 676; da p. 867 a p. 1265.

Per gli studenti che devono maturare 3 crediti:

Franzoni M ., Dell'annullabilità del contratto (art. 1425-1426), II ed., Giuffrè, Milano, 2005, escluso l'art. 1426.

Per gli studenti che devono maturare 7 crediti:

M. FRANZONI, Il danno risarcibile, Giuffrè, Milano, 2010, da p. 1 a p. 756.

Per gli studenti che devono maturare 10 crediti:

M. FRANZONI, L'illecito, Giuffrè, Milano, 2010, da p. 1 a p. 1220.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni sono tenute su base annuale e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.

L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale.

Coloro che abbiano partecipato al corso, con una frequenza non inferiore all'80% delle lezioni, potranno sostenere un colloquio parziale sulla parte generale, al termine del primo semestre di lezioni, del cui esito si terrà conto al momento dell'esame finale, che verterà sulla parte speciale. Tale modalità di verifica é comunque condizionata al mantenimento della frequenza al di sopra della soglia indicata durante tutto il corso delle lezioni (da ottobre a maggio).

La rilevazione delle frequenze sarà effettuata mediante raccolta delle firme eventualmente con lo strumento dell'autocertificazione.

I non frequentanti dovranno portare il programma loro assegnato.

Propedeuticità

L'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato le prove di esame di Diritto costituzionale e Diritto privato.

Studenti iscritti ai corsi di Laurea quadriennali (VOD/NOD)

Gli studenti iscritti ai corsi di Laurea quadriennale sosterranno l'esame in forma esclusivamente orale.

Il programma d'esame è quello previsto nell'anno di corso in cui gli studenti hanno maturato l'attestazione di frequenza oppure, a scelta dello studente, quello riportato in questa pagina. Si precisa inoltre che gli studenti iscritti al corso di Laurea quadriennale delle per le lettere M-Q dovranno portare il seguente programma:

F. GALGANO, Diritto civile e commerciale, IV ed., Cedam, Padova, 2004, volume I, pp.135-513; volume II, tomi 1 e 2 (con esclusione dei capitoli o paragrafi relativi a contratti di banca e di borsa, cambiale e assegno, assicurazioni e fallimento); volume IV, pp. 149-329.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti che seguiranno attivamente il Corso potranno partecipare ad un'attività di analisi casistica, finalizzata alla ricostruzione della evoluzione giurisprudenziale nella materia oggetto del Corso. Durante il corso potranne essere suggerite letture integrative di supporto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Franzoni

Consulta il sito web di Angelo Riccio