- Docente: Marino Cavallo
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze del libro e del documento (cod. 8838)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 8836)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in possesso di conoscenze e strumenti tecnico-operativi per considerare i beni culturali anche come beni economici ed è in grado di avviare, con adeguate conoscenze, società e imprese che possano operare a fianco della gestione pubblica dei beni culturali.
Contenuti
Il corso si articola in due parti, strettamente collegate e integrate: la parte istituzionale esamina le basi teoriche e metodologiche del management dei beni culturali, con particolari riferimenti all'organizzazione, al marketing e alla comunicazione. Si esamineranno le più aggiornate metodologie di promozione e progetti innovativi in grado di migliorare l'intervento e l'efficacia delle organizzazioni che operano nel settore dei beni culturali, delle biblioteche, dei musei e dell'organizzazione degli eventi artistici. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto tra metodologie del management, economia sociale e no profit e alle relazioni tra beni culturali e nuovi fabbisogni nel settore del turismo, dell'educazione e del tempo libero.
La parte monografica del corso approfondirà le relazioni tra gestione di impresa nei beni culturali e media della comunicazione, con particolare attenzione alle dinamiche della convergenza e alla molteplicità dei codici culturali e comunicativi che caratterizzano i new media. Si presenteranno casi di studio dove l'inserimento di nuove tecnologie ha determinato sostanziali evoluzioni gestionali e miglioramenti organizzativi nelle strutture che operano nei beni culturali (innovazioni in grado anche di aumentare la presenza su mercati di riferimento o su nuovi segmenti di domanda). Particolare attenzione sarà riservata al ruolo delle tecnologie come strumento per favorire accesso ai servizi, partecipazione, promozione sociale e cittadinanza attiva. Durante il corso saranno presentati studi e ricerche che contengono analisi e sperimentazioni utili per sviluppare progettualità e nuove metodologie di management nell'ambito della gestione dei beni culturali, della valorizzazione delle opere d'arte e librarie, della creazione di eventi basati sulla fruizione di prodotti e percorsi integrati tra arte e territorio.
Testi/Bibliografia
L. Solima, L'impresa culturale, Roma, Carocci, 2008.
Un testo scelto tra i seguenti:
P. L. Sacco (a cura di), Il fundraising per la cultura, Roma, Meltemi, 2006.
A. Carù, S. Salvemini (a cura di), Management delle istituzioni artistiche e culturali, Milano, Egea, 2011.
Coloro che non frequentano dovranno portare all'esame un ulteriore testo da selezionare tra i seguenti (ulteriori scelte potranno essere concordate con il docente):
M. Santoro (a cura di), La cultura che conta. Misurare oggetti e pratiche culturali, Bologna, Il Mulino, 2014.
W. Santagata, Il governo della cultura: promuovere sviluppo e qualità sociale, Bologna, Il Mulino, 2014.
L. Zan (a cura di), La gestione del patrimonio culturale, Bologna, Il Mulino, 2014.
F. Donato, F. Badia, La valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio: una prospettiva economico-aziendale, Firenze, Olschki, 2008.
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali e momenti di confronto e discussione con gli studenti sugli argomenti del corso. Durante il corso saranno realizzati project works.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica dell'apprendimento è orale e consiste in un colloquio volto ad accertare il livello di conoscenza della disciplina da parte dello studente e le sue capacità di elaborazione dei contenuti.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marino Cavallo