73327 - LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN PREVENZIONE E CURA EDUCATIVA DEL DISAGIO SOCIALE I (G.A)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Andrea Canevaro
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Laboratorio: Comportamenti problema. Un navigatore satellitare sociale per un welfare generativo di prossimità?

Programma

  1. Semantizzazione dell’ambiente: “leggere” un ambiente come un testo, un contesto, in cui le singole parole-cose assumono significato secondo la posizione che occupano.
  2. La fiducia nelle persone che conosciamo. Le reti sociali.
  3. Farsi prossimo.
  4. La fiducia nelle organizzazioni che generano prossimità.
  5. Manutenzione.
  6. Valorizzare i ruoli.
  7. Il rapporto fra istituito e istituente.

Concetti da sottolineare:

  • Necessità di avere accesso a informazioni.
  • Alfabetizzazione istituzionale e “system integration”.
  • Il periscopio
  • Autonomia dell’individuo. Con una passione …
  • La reciprocità tra individui e organizzazione
  • Bisogno di scambio, rete e integrazione con le istituzioni e con i pari.
  • Autonomia dell’individuo.
  • La gestione della conoscenza, tacita ed esplicita.
  • Possibilità di intrecciare la fruizione di tecnologie con una proposta evolutiva e formativa.

Testi/Bibliografia

Bibliografia

F. MESSIA, C. VENTURELLI (a cura di), Il welfare di prossimità. Partecipazione attiva, inclusione sociale e comunità, Trento, Erickson, 2015.

P. VENTURI, F. ZANDONAI (2016), Imprese ibride. Modelli d’innovazione sociale per rigenerare valore, Milano, EGEA.

K. ROBINSON con L. ARONICA (2012; 2009), The Element. Trova il tuo Elemento. Cambia la vita, Milano, Mondadori.

A. APPADURAI (2011), Le aspirazioni nutrono la democrazia, Milano, et al./Edizioni.

Metodi didattici

Sede: centro Zavatta Enaip – viale Valturio 4 - Rimini

Venerdì 2 dicembre 2016 h. 15/18.45

Sabato 3 dicembre 2016 h. 8.30-12.30

Lunedì 12 dicembre 2016 h. 15/18.45

Lunedì 12 dicembre 2016 h. 8.30-12.30

Venerdì 16 dicembre 2016 h. 8.30-12.30

Venerdì 16 dicembre 2016 h. 15/18.45

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Canevaro