- Docente: Riccardo Prandini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento di Sociologia dei processi culturali e comunicativi LM ha come finalità quella di fornire allo studente le conoscenze più avanzate circa l'interpretazione degli oggetti culturali, i fenomeni della loro creazione, distribuzione e comunicazione nel mondo sociale. Mira a sviluppare le competenze cognitive ed ermeneutiche concernenti la lettura sociologica dei suddetti fenomeni, da quelli assiologici e religiosi a quelli della socializzazione e della formazione delle risorse umane, fino all'impatto dei mass media e delle ICT sugli individui, le reti e i gruppi sociali, attraverso schemi interpretativi ed esplicativi propri della ricerca sociologica. Cultura e comunicazione vengono viste come modalità di esplicarsi delle relazioni sociali, da quelle più informali a quelle più istituzionalizzate. Al termine del corso lo studente: (a) possiede le cognizioni teoriche ed epistemologiche più avanzate per analizzare i processi sociali attraverso cui emergono e si diffondono i modelli culturali, inclusivi di valori e norme, per riferimento alle varie sfere sociali, da quelle che riguardano le agenzie di socializzazione (famiglia e scuola) a quelle che riguardano i mondi vitali delle comunità locali, il lavoro, la partecipazione civica, i vari tipi di organizzazioni sociali, economiche e politiche; (b) sa formulare un disegno di ricerca empirica, nelle sue varie fasi, per indagare dal punto di vista sociologico le dimensioni culturali e comunicative della morfogenesi sociale che tocca i vari ambiti della società. Per quanto concerne le ricadute in termini di spendibilità professionale, esse consistono nel dotare lo studente delle competenze richieste dal vasto mondo delle istituzioni culturali, dei mass media, dei consumi e dellinformazione per una conoscenza adeguata dei mutamenti societari in corso.
Contenuti
Il programma verterà sulla analisi dei mutamenti che dall'inizio del Novecento ad oggi hanno trasformato il senso e le pratiche di welfare pubblico.
Particolare rilevo verrà dato a come analizzare e comprendere i mutamenti nelle semantiche dei servizi pubblici.
Una parte del corso verrà dedicata allo studio della personalizzazione dei servizi di welfare e alla loro co-produzione con gli utenti.
Testi/Bibliografia
- N. Andersen Akerstroem e J. G. Pors, Il welfare delle potenzialità. Il management pubblico in transizione, Mimesis, Milano-Udine, 2016.
- R. Prandini e Ch. F. Sabel, a cura di, Personalizzare il welfare, FrancoAngeli, Milano, 2013 (Numero della rivista "Sociologia e politiche sociali", 16, 3, 2013).
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavoro di gruppo e individuale a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Prandini