- Docente: Raffaella Campaner
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Raffaella Campaner (Modulo 1) Guido Gherardi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per utilizzare le nozioni centrali della teoria della conoscenza (credenza, verità, giustificazione epistemica, ecc.), arrivando a riflettere sulle loro relazioni reciproche e sulle relazioni che le legano ad altre nozioni epistemologiche fondamentali. Lo studente avrà inoltre acquisito la capacità di orientarsi criticamente nel dibattito contemporaneo attraverso lanalisi di testi e la discussione delle principali proposte teoriche presentate durante il corso.
Contenuti
I MODULO
Il primo modulo intende fornire una mappa articolata del dibattito tra realismo e antirealismo scientifico, mediante un'indagine critica di alcune delle principali posizioni elaborate in tale contesto. Un'attenzione particolare verrà dedicata alle riflessioni concernenti l'empirismo costruttivo, il realismo strutturale e il realismo delle entità, illustrati anche attraverso letture dirette dei testi.
Il primo modulo sarà tenuto dalla Prof.ssa Campaner e si terrà il terzo periodo, inizio il 30 gennaio, con il seguente orario: Lunedì, 11-13, Aula XI, Via Zamboni 38; Martedì, 11-13, Aula XI, Via Zamboni 38; Mercoledì 13-15, Aula VII, Via Zamboni 38
II MODULO
Nel secondo modulo verranno trattate le logiche modali proposizionali utilizzando la cosiddetta semantica dei mondi possibili, nella quale la verità di un enunciato in uno stato di cose (mondo) non dipende esclusivamente da quello stato di cose, ma anche da altri. La verità o falsità oggi di "domani iniziano le lezioni" non dipende solo da quello che accade oggi, ma anche da quello che accadrà domani. Basta questo esempio per intuire come la semantica dei mondi possibili fornisca modelli per tutte quelle situazioni in cui i valori semantici dipendono da un complesso di stati di cose interrelati fra loro. In particolare, i concetti di necessità e possibilità trovano nella semantica kripkeana dei mondi possibili una valida interpretazione.
Il modulo inizierà con accenni storici all’analisi filosofica delle modalità aletiche “essere necessario” ed “essere possibile”. Si dispiegherà poi secondo le seguenti linee tematiche: Approccio formale allo studio delle modalità aletiche; Sintassi delle logiche modali proposizionali; Semantica dei mondi possibili alla Kripke; Proprietà esprimibili e non esprimibili nel linguaggio modale proposizionale; Principali sistemi di logiche modali normali; Calcoli dei sequenti etichettato per le logiche modali; Teorema di Completezza.
Il secondo modulo sarà tenuto dal Dott. Guido Gherardi.
Testi/Bibliografia
I seguenti testi vengono indicati come testi fondamentali di riferimento. Ulteriori letture verranno indicate durante il corso.
I Modulo
J. Ladyman, Filosofia della scienza. Un'introduzione, Roma: Carocci, 2007, capp. 5-6-7-8 (pp. 143-265).
E. Mach, La meccanica nel suo sviluppo storico-critico, Torino: Bollati Boringhieri, 1977, pp. 470-483.
H. Poincarè, Il valore della scienza, Bari: Edizioni Dedalo, 1992, pp. 181-198.
L. Laudan, "A Confutation of Convergent Realism", Philosophy of Science 48, 19-49, 1981
B. van Fraassen, L'immagine scientifica, Bologna: CLUEB, 1985, pp. 25-50.
B. van Fraassen, "Constructive Empiricism Now", Philosophical Studies 106, 151-170, 2001.
I. Hacking, Conoscere e sperimentare, Bari: Laterza, pp. 198-248.
J. Worrall, "Structural Realism: The Best of Both Worlds?", Dialectica 43, 99-124, 1989.
II Modulo
Testo di base saranno le dispense fornite dal docente.
Come materiale integrativo si suggeriscono i seguenti volumi:
M. Mugnai: Possibile/Necessario. il Mulino. 2013.
Chagrov, M. Zakharyaschev: Modal Logic. Claredon Press. 1997
S. Negri, J. von Plato: Proof Analysis: a contribution to Hilbert’s last problem. Cambridge University Press. 2011
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali. Sarà prevista, per gli studenti che lo desiderino, la possibilità di presentare relazioni e lavori di ricerca nell'ambito del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà articolato in due prove orali distinte, una per ciascun modulo dell'insegnamento, intese a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi. La valutazione finale, espressa in trentesimi, sarà la media aritmetica dei voti riportati nelle due prove orali. Relativamente al primo modulo, scopo dell'esame è verificare che lo studente abbia acquisito la capacità di orientarsi criticamente nel dibattito contemporaneo sui temi del realismo e dell'antirealismo scientifico, padroneggiando le nozioni fondamentali per discutere delle problematiche relative alla natura e al ruolo delle teorie scientifiche e al rapporto tra osservazione e teoria. Relativamente al secondo modulo, verrà svolta una prova orale. In tale prova verranno valutate il livello di comprensione da parte dello studente del vocabolario, delle nozioni e delle tecniche dimostrative introdotte durante il corso per il trattamento delle logiche modali proposizionali normali.
I due colloqui orali intendono valutare la capacità dello studente di presentare e analizzare criticamente le diverse prospettive teoriche esaminate nel corso. Il raggiungimento di una visione organica e articolata, la conoscenza approfondita dei testi di riferimento, la capacità di utilizzare criticamente le argomentazioni considerate, la padronanza espressiva e un uso appropriato del linguaggio specifico verranno valutati con voti di eccellenza. L'acquisizione di conoscenze corrette, ma non criticamente elaborate, e l'uso di un linguaggio corretto, ma non sempre preciso porteranno a valutazioni buone. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e/o di analisi non articolate, un linguaggio corretto, ma non specifico porteranno a valutazioni discrete. Conoscenze solo minimali dei contenuti del corso, e/o linguaggio inappropriato condurranno a votazioni basse. Serie lacune formative, linguaggio gravemente inappropriato e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici discussi durante il corso saranno valutati negativamente e porteranno al mancato superamento della prova d'esame.
Durante lo svolgimento della prova non è ammesso l'utilizzo di alcun supporto, cartaceo (libri, appunti, …) o elettronico.
Strumenti a supporto della didattica
Nello svolgimento delle lezioni i docenti si avvarranno di slides e handout.
Il primo modulo sarà tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Campaner.
Il secondo modulo sarà tenuto dal Dott. Guido Gherardi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Campaner
Consulta il sito web di Guido Gherardi