- Docente: Michele Caianiello
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0659)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
La conoscenza del processo penale italiano, ponendo primaria attenzione ai principi fondamentali che ne sono a base, con alcuni spunti in chiave comparatistica.
Contenuti
Argomenti del corso
Il corso avrà ad oggetto il processo penale, come disciplinato dalla Costituzione, dalle fonti sovranazionali, e dal codice di procedura penale.
Particolare attenzione sarà dedicata a lezione ai seguenti temi:
Sistema accusatorio e inquisitorio (con cenni di carattere comparato sui sistemi processuali vigenti in altri paesi europei) – Principi costituzionali del processo penale italiano (con uno sguardo ai principi rilevanti delle Carte internazionali in materia) - L'inizio e lo sviluppo del procedimento penale (Libro V del codice) – Le Misure cautelari (Libro IV) - I Giudizi speciali (Libro VI) - Il giudizio di primo grado e il diritto delle prove (Libri III e VII del codice) - Le impugnazioni (Libro IX)- Il giudicato.
L'ordine dei temi trattati a lezione sarà il seguente:
1° Semestre:
- Sistema accusatorio e inquisitorio – Principi costituzionali del processo penale italiano (e principi rilevanti delle Carte internazionali)
- Libro V (indagini e udienza preliminare)
- Libro IV (misure cautelari - cenni)
- Libro VI (applicazione della pena su richiesta delle parti e giudizio abbreviato)
2° Semestre
- Libro III e Libro VII
- Libro VI (giudizio immediato, giudizio direttissimo, procedimento per decreto)
- Impugnazioni e giudicato
Avvertenze: Per chi ha sostenuto l'esame di Procedura penale - Scienze giuridiche, verrà stabilito dal docente successivamente il programma per il conseguimento dei crediti residui.
Testi/Bibliografia
PER GLI STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE
E PER QUELLI DEL VECCHIO ORDINAMENTO (LAUREA QUADRIENNALE)
Testi consigliati per l'esame
G. Conso – V. Grevi e M. Bargis (a cura di), Compendio di procedura penale, Padova, Cedam, 2016.
Se ne consiglia la lettura nel seguente ordine:
• Introduzione di Giovanni Conso
• Il sistema delle <<fonti>> del diritto processuale penale di Angelo Giarda, p. XLIII-LX
• Cap. I – I soggetti – (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 4-13, 17-32, 34, 35, 39, 43)
• Cap. II – Gli atti – (limitatamente ai paragrafi 1, 4, 8-15, 28-34)
• Cap. III – Prove
• Cap. IV – Misure cautelari
• Cap. V – Indagini preliminari e udienza preliminare
• Cap. VI – Procedimenti speciali
• Cap. VII – Giudizio
• Cap. VIII – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica (limitatamente ai paragrafi 1-6)
• Cap. IX – Impugnazioni (limitatamente ai paragrafi 1-5, 9-16, 18-24, 27- 33, 38-40, 42-44, 47-50, 54)
• Cap. X – Esecuzione penale (limitatamente ai paragrafi 1-5)
Potranno essere distribuiti a lezione materiali di approfondimento.
Si consiglia inoltre - ma non s'impone - la lettura di P. Ferrua, Il "giusto processo", Bologna, Zanichelli, nella edizione più recente.
PER GLI STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE ITALO-FRANCESE IL PROGRAMMA è IL SEGUENTE:
G. Conso – V. Grevi e M. Bargis (a cura di), Compendio di procedura penale, Padova, Cedam, 2016.
• Cap. I – I soggetti – (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 4-13, 17-32, 34, 35, 39, 43)
• Cap. II – Gli atti – (limitatamente ai paragrafi 1, 4, 8-15, 28-34)
• Cap. III – Prove
• Cap. V – Indagini preliminari e udienza preliminare
• Cap. VI – Procedimenti speciali
• Cap. VII – Giudizio
Per tutti:
E' ovviamente indispensabile usare un'edizione aggiornata del codice di procedura penale.
Metodi didattici
Prevalentemente il corso si compone di lezioni di carattere frontale. Considerata la natura progressivamente problematica della materia e l'ampliarsi degli spazi di incertezza su tante questioni che concernono il procedimento penale, ci si propone di sperimentare, in alcune occasioni, un metodo diverso, teso a valorizzare la componente dialettica della materia, fondato sul metodo del learning by doing.
In quest'ottica, si parteciperà, insieme alle altre cattedre di procedura penale, alla organizzazione di un processo simulato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Non sono previste prove scritte.
Al termine del primo semestre, lo studente che frequenta diligentemente il corso potrà sostenere, durante la sessione invernale, un colloquio sulla seguente parte di esame (in buona parte corrispondente al programma svolto nel primo semestre):
- Libro I
- Libro II
- Libro IV
- Libro V
A tal fine, per il solo primo semestre, sarà fatto un controllo quotidiano sulle presenze a lezione.
La valutazione ottenuta nel colloquio preliminare sarà considerata ai fini del voto finale.
L'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Diritto penale, anche per gli studenti che hanno maturato l'attestazione di frequenza in ordinamenti precedenti.
Tesi di laurea
Il titolo della tesi dev'essere concordato con il docente.
La stesura finale dell'elaborato dovrà essere consegnata al docente almeno un mese prima della data prevista per il deposito in segreteria.
Strumenti a supporto della didattica
Potranno essere usate presentazioni in ppt, in via comunque complementare rispetto al metodo base (lezioni orali/frontali).
E' possibile in taluni casi l'uso di filmati, o l'indicazione di sentenze in vista della discussione di un caso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Caianiello