70096 - LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 2.

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Elisabet Carbó Catalan
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/07
  • Lingua di insegnamento: Catalano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente legge correttamente con una buona competenza del livello fonico della lingua catalana. Lo studente raggiunge inoltre un livello adeguato di comprensione di testi scritti e di messaggi orali con capacità di risposta e di interpretazione. Per quanto riguarda l'espressione orale raggiunge un livello medio di conversazione. Infine, per quanto riguarda l'espressione scritta raggiunge un buon livello nella redazione e nella composizione. La sua competenza si colloca al livello base A2 dei parametri fissati dal Consiglio d’Europa.

Contenuti

Il presente corso si divide in 30 ore di lezione frontale e 60 ore di esercitazioni.

- Contenuti culturali

1. Introduzione generale: geografia, demografia, organizzazione politica e amministrativa dei Paesi Catalani.

2. Varietà dialettali e diversità linguistica nei Paesi Catalani. Sociolinguistica: nozioni di ‘contatto di lingue’, ‘bilinguismo individuale’ (attivo/passivo, simetrico/asimmetrico, istrumentale/integratore), ‘bilinguismo territoriale’, ‘bilinguismo sociale’ (diglossia, normalizzazione/sostituzione linguistica, pregiudizi linguistici).

3. Pianificazione e politica linguistica. Il catalano nei mass media: tra pedagogia e standardizzazione.

- Contenuti grammaticali

Livello fonetico ed ortografico: l'alfabeto, la pronuncia, l'accento, proposizioni enunciative e interrogative.

Livello morfosintattico:

1. Il nome: il genere, i nomi di persone.

2. Il plurale: formazione del plurale, plurali irregolari.

3. L'articolo indeterminativo e l'articolo determinativo. L'apostrofazione.

4. L'aggettivo: accordo dell'aggettivo; gradi dell'aggettivo.

5. L'avverbio: formazione dell'avverbio; gradi dell'avverbio.

6. I pronomi personali: pronomi soggetto; pronomi indiretti e pronomi diretti; pronomi riflessivi; i pronomi en e hi. Forme dei pronomi a seconda dei tempi verbali.

7. I dimostrativi: aquest, aquell.

8. Gli indefiniti: poc, molt / tant, massa, prou, tot, cada / res, gaire, gens, cap.

9. Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi.

10. Il verbo: il presente (regolari e irregolari); verbi riflessivi; construzione impersonale; i tempi del passato; il futuro e il condizionale.

11. Le preposizioni.

12. Le congiunzioni.

13. I numeri (cardinali e ordinali). La data e l'ora.

 

Mutuazione Lingua catalana 2: Contenuti grammaticali

Contenuti linguistici corrispondenti al livello B1 del MCR: Corsi del livello Elemental del ww.parla.cat

1. Comparazione e disuguaglianza.

2. Ipotesi d’eventualità e d’irrealtà.

3. Condizionali.

4. Suffissi di derivazione.

5. Tempi verbali: passato (imperfetto, perifrastico, piuccheperfetto), modo congiuntivo (presente e imperfetto), condizionale e imperativo.

6. Pronomi ho e hi. Combinazioni pronominali.

7. Pronomi relativi.

8. Avverbi e locuzioni avverbiali: tempo, ordine, luogo, modo, quantità, possibilità, dubbio.

9. Congiunzioni e locuzioni congiuntive di subordinazione e di coordinazione.

10. Tipologie testuali: il testo descrittivo, narrativo, direttivo, argomentativo, espressivo.

Gli studenti che devono iscriversi a Lingua catalana 2 sono pregati di contattare la docente per concordare una metodologia di lavoro.

Testi/Bibliografia

Materiali preparati dalla docente e forniti durante le lezioni.

Manuale di riferimento (sia per Lingua catalana che per Lingua catalana 2): N. Bastons, C. Bernadó, Ll. Comajoan (2011) Gramàtica pràctica del català, Barcelona: Teide.

Risorse utili:

Diccionari de l’Institut d’Estudis Catalans : Dizionario dell’IEC, Dizionario català-valencià-balear, Dizionario di sinonimi e dizionario terminologico.

Optimot : Dizionario di catalano, dizionario catalano-spagnolo e spagnolo-catalano, dizionari terminologici.

Portale linguistico della Corporazione Catalana di Mezzi Audiovisivi: dubbi e neologismi della vita quotidiana.

Dizionario monolingue + bilingue catalano-spagnolo, catalano-inglese, catalano-francese, catalano-tedesco.

Dizionario dell’Acadèmica valenciana de la llengua

Gramàtica catalana (Institut d’Estudis Catalans)

Diccionari català-italià, Barcelona: Enciclopèdia Catalana, 1986 [reed.].
Diccionari italià-català, Barcelona: Enciclopèdia Catalana, 2002.

Solà, Joan; Carrera, Josefina; Pons, Clàudia. Els sons del català.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni communicative. Visione e lettura critica di materiali legati alla cultura catalana. Lingua di insegnamento: catalano.

Al fine di garantire un’acquisizione progressiva e solida della lingua, gli studenti sono caldamente invitati a frequentare questo corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine del corso, lo studente dovrà superare una prova scritta (contenuti grammaticali, comprensione ed espressione scritta) e una prova orale (colloquio in catalano sui contenuti di cultura e su alcune delle situazioni comunicative fatte a lezione).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabet Carbó Catalan