- Docente: Claudia Golino
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso lo studente possiede la conoscenza dei criteri e dei principi che regolano l'intervento dello Stato nel mercato, anche con riferimento alla dimensione comunitaria di esso.
Contenuti
Il corso si propone di illustrare i poteri pubblici che incidono sui mercati, esaminando le forme e le discipline giuridiche applicabili all'intervento pubblico nell'economia, nell'ambito dei rapporti tra Stato e mercato, anche alla luce del diritto europeo.
In linea generale si analizzano quindi i rapporti tra Stato ed economia e i rapporti tra lo Stato e l'Unione europea, con esplicito riferimento al mercato interno e alle politiche pubbliche dell'Unione europea.
Più in particolare, si esaminano la disciplina relativa alle piccole e medie imprese, i vincoli amministrativi all'esercizio delle attività produttive, la disciplina della concorrenza, i servizi pubblici, i mercati finanziari ed il controllo dello Stato su di essi, le privatizzazioni, la finanza pubblica.
Testi/Bibliografia
S. CASSESE, La nuova Costituzione economica, Roma, ultima edizione.
Metodi didattici
Il metodo didattico è quello della lezione frontale. Durante il corso verranno anche svolti lavori di gruppo per l'analisi di casi pratici.
Gli studenti frequentanti potranno preparare l'esame sugli appunti aggiornati presi a lezione e, ove lo ritengano necessario, approfondire il programma sui testi consigliati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale volta ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. Gli studenti frequentanti potranno scegliere tra le seguenti modalità: - prova orale oppure - elaborazione di un working paper
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Golino