- Docente: Patrizia Selleri
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunita' (cod. 0993)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le teorie sociocostruttiviste di insegnamento-apprendimento; - conosce le teorie sulla produzione di giudizi di valutazione nei contesti scolastici; - conosce le metodologie d'indagine riferite ai processi di insegnamento-apprendimento e di valutazione; - è in grado di padroneggiare le relazioni tra contributi teorici e metodologie e strumenti; - è in grado di comprendere le implicazioni operative che derivano da un uso adeguato degli strumenti.
Contenuti
Il corso si svolge nel I semestre (da ottobre a dicembre 2016) ed e' rivolto agli studenti del I anno della Laurea Magistrale. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della formazione (indirizzo: P.le A. Moro)
Il corso si articola in tre parti:
- sviluppo dei processi cognitivi
- processi di sviluppo/apprendimento in contesti quotidiani
- processi di sviluppo/apprendimento in ambito educativo e formativo
Testi/Bibliografia
Carugati F., Selleri, P. (2014) Social Development and the Development of Social representations: Two Sides of the Same Coin?, in A. Antonietti, E. Confalonieri, A. Marchetti (Eds.) Reflective Thinking in Educational Setting. A Cultural Framework, Cambridge University Press, N.Y., pp. 15-54.
Antonietti A., Colombo B. (2014) Learning from Multimedia Artifacts, in A. Antonietti, E. Confalonieri, A. Marchetti (Eds.)Reflective Thinking in Educational Setting. A Cultural Framework, Cambridge University Press, N.Y., pp. 55-101.
Olson, D. R. (2014) Schooling and Literacy in Mind and Society,in A. Antonietti, E. Confalonieri, A. Marchetti (Eds.)Reflective Thinking in Educational Setting. A Cultural Framework, Cambridge University Press, N.Y. pp.227-242.
Ajello A.M, Ghione V., Belardi C. (2010). Psicologia e Scuola. Una prospettiva socioculturale, Roma, Infantiae.org
Ligorio M.B., Pontecorvo C. (2010) ( a cura di) La scuola come contesto, Roma, Carocci (parte I,II,III)
Metodi didattici
-lezioni frontali
-attività di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta, con 5 domande aperte; la durata delle prova è 2 ore e 30 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
-filmati
-interviste a testimoni privilegati
-seminari integrativi
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.aspx?UPN=patrizia.selleri%40unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Selleri