- Docente: Alberto Burgio
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 0957)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è in grado di individuare e chiarire i principali nodi problematici, a partire dal tardo Rinascimento sino all'età dell'Illuminismo. I temi sui quali concentra in particolare la sua attenzione sono i seguenti: la filosofia nel Rinascimento dopo la rinascita platonica: l'interesse per le filosofie ellenistiche e lo scetticismo moderno; nuovi modelli di razionalità: il dibattito cosmologico, il sapere matematico, la conoscenza del mondo esterno, la storia tra retorica e scienza; la filosofia politica: variazioni nella dottrina del diritto di natura, lo Stato assoluto, la monarchia temperata, istanze repubblicane, la nascita della scienza economica: protezionismo, libero scambio, teorie del valore; la concezione enciclopedica del sapere. Attraverso la lettura di testi, in traduzione e in lingua originale, per circa 300 pagine e attraverso l'esame della bibliografia critica fondamentale, lo studente acquisisce la capacità di comprendere un testo filosofico e di coglierne il significato in una prospettiva storica.
Contenuti
Rousseau: critica e crisi della modernità
Il corso verte sul pensiero morale e politico rousseauiano e sulla «filosofia della storia» che lo sottende.
Nella prima parte sarà presa in esame la critica della civilisation a partire dai Discours.
La seconda parte sarà dedicata allo studio della teoria costruttiva e si concentrerà su un’approfondita analisi del Contrat social nel contesto delle moderne teorie contrattualistiche.
Inizio del Corso: 26 settembre 2016
Orari delle lezioni: Lu, 17-19 (Aula VI, via Zamboni 38) - Ma, 15-17 (Aula II, via Zamboni 38) - Me, 17-19 (Aula VI, via Zamboni 38)
Afferirà al corso un seminario integrativo sulla critica hegeliana e marxiana dell’illuminismo politico tenuto dal dott. Gennaro Imbriano.
Inizio del seminario: 3 novembre 2016
Orario: giovedì, 11-13 (aula D, via centotrecento)
Testi/Bibliografia
1. Testi-base
Jean-Jacques Rousseau, Scritti politici, vol. I, Laterza, Roma-Bari 2009
Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Feltrinelli, Milano 2003
2. Due testi a scelta tra i seguenti:
N. Bobbio – M. Bovero, Società e stato nella filosofia politica moderna, Il Saggiatore, Milano 1979
J. Starobinski, Rousseau, il Mulino, Bologna 1982
É. Weil, Dell’interesse per la storia, Bibliopolis, Napoli 1983
J.W. Gough, Il contratto sociale. Storia critica di una teoria, il Mulino, Bologna 1986
A. Burgio, Eguaglianza Interesse Unanimità. La politica di Rousseau, Bibliopolis, Napoli 1989
R. Derathé, Rousseau e la scienza politica del suo tempo, il Mulino, Bologna 1993
A. Burgio, Rousseau: la politica e la storia. Tra Montesquieu e Robespierre, Guerini, Milano 1996
A. Burgio, Strutture e catastrofi. Kant, Hegel, Marx, Editori Riuniti, Roma 2000
F. Cerrato. Un secolo di passioni e politica. Hobbes, Descartes, Spinoza, DeriveApprodi, Roma 2012
A. Burgio, Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento, DeriveApprodi, Roma 2012
3. Parte istituzionale
Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia tra Cinque e Settecento (un elenco sarà fornito e reso disponibile in rete).
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il colloquio orale finale verificherà le conoscenze acquisite nei seguenti tre ambiti: (1) storia della filosofia moderna tra Cinque e Settecento (cfr. la lista di temi e autori pubblicata nei Materiali didattici); (2) bibliografia dell'esame e testi commentati a lezione (che saranno pubblicati nei Materiali didattici); (3) i testi presentati nel seminario integrativo (la lista di tali testi da preparare per l'esame sarà pubblicata nei Materiali didattici).
La partecipazione al seminario è facoltativa. Gli studenti che vi prenderanno parte e conferiranno in sede d’esame sui materiali seminariali (cfr. Materiali Didattici) possono preparare per l’esame finale solo un testo (e non due) di letteratura critica.
Sarà ritenuto sufficiente il rendimento che attesterà la conoscenza della storia della filosofia tra Cinque e Settecento e la padronanza dei temi, problemi e concetti-chiave discussi nelle lezioni del corso monografico e nel seminario integrativo.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Burgio