- Docente: Patrizia Dogliani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza generale delle principali questioni di carattere storiografico riguardanti la storia dei movimenti e dei partiti politici e la loro connessione con i fenomeni storici più rilevanti dell'Otto e del Novecento. E' in grado inoltre di orientarsi nel dibattito storiografico relativo ai problemi sopra indicati e di sapere riflettere e riferire criticamente su considerazioni di carattere generale. Ha la capacità di avvicinare criticamente testi e dati e sa organizzare e classificare problemi e informazioni complesse in modo coerente con capacità di sintesi.
Contenuti
Il corso, dopo una introduzione storica sull'origine e la formazione dei moderni partiti e movimenti politici, si sofferma sulle forme di organizzazione e di azione dei partiti e movimenti politici nel mondo occidentale, tra la fine dell'Ottocento alla Seconda guerra mondiale, dal locale all'internazionale.
Analizza le forme di internazionalizzazione di alcuni movimenti, in particolare della Sinistra europea, tra la metà dell'Ottocento e gli anni Trenta del Novecento, riprendendo e discutendo la scansione organizzativa, culturale e ideale delle organizzazioni internazionali dal 1864 al 1939. Si sofferma inoltre sulle natura, composizione e organizzazione di movimenti ed organizzazioni giovanili nel corso del Novecento.
Testi/Bibliografia
Vedi qui sotto: verifica
Metodi didattici
Lezione frontali, approfondimenti seminariali, assegnazione di letture in campo storiografico e di documenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti la presentazione di un argomento scelto durante e seguendo il corso, in accordo con la docente, che deve essere presentato all'orale sulla base di una traccia scritta o di un elaborato completo in uno dei primi due appelli previsti.
Per i non frequentanti la lettura e la discussione di tre testi, scelti tra:
M. Ridolfi, Storia dei partiti politici. L'Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Mondadori 2008
P. Pombeni ( a cura di) Storia dei partiti italiani, il Mulino, 2016
P. Dogliani, Storia dei giovani, Bruno Mondadori, 2003
L. Rapone, La socialdemocrazia europea tra le due guerre mondiali, , Carocci, 1999
L. Marrocu, Il modello laburista, Franco Angeli, 1985
A. Vittoria, Storia del PCI 1921-1991, Carocci, 2009
P. Mattera, Storia del PSI, 1892-1994, Carocci, 2010
M. Faggioli, Breve storia dei movimenti cattolici, Carocci, 2008
MG. Meriggi, L'Internazionale degli operai. Le relazioni internazionali di lavoratori in Europa tra la caduta della Comune e gli anni trenta, Franco Angeli
Come consultazione, voci da
A. Agosti ( a cura di) Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, Editori Riuniti, 2000
Come letture almeno due saggi da Storia del marxismo, vol. II, Il marxismo nell'età della seconda internazionale, Einaudi, 1979
G.Albanese, Dittature mediterranee, Laterza, 2016
P. Dogliani, Il fascismo degli italiani, 2014 (capitoli relativi alla struttura partito del PNF)
D. Serapiglia, La via portoghese al corporativismo, Carocci, 2011
D. Peukert, Storia sociale del Terzo Reich, Sansoni, 1989
o eventualmente altri concordati con la docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Dogliani