07936 - NEUROBIOLOGIA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Barbara Monti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le nozioni fondamentali sui meccanismi cellulari e molecolari relativi alla funzione nervosa ed alle sue alterazioni patologiche. In particolare, lo studente è in grado di: - comprendere e discutere con padronanza tematiche relative alla fisiopatologia nervosa; - utilizzare tali conoscenze per scopi sperimentali.

Contenuti

Neurobiologia cellulare: le cellule del sistema nervoso ed i loro sistemi di interazione e comunicazione.  Tecniche molecolari e modelli in vitro ed in vivo in neurobiologia: dalle linee cellulari, colture primarie e co-colture alle colture organotipiche ed ai modelli animali.  Meccanismi molecolari ed epigenetici della plasticità sinaptica, dell'apprendimento e della memoria.  Basi cellulari, molecolari e genetiche delle patologie neurodegenerative: demenze e malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, malattia di Huntigton,  sclerosi amiotrofica laterale e malattie neurodegenerative legate ai prioni.

Testi/Bibliografia

Kandel ER, Schwartz JH, Jessell TM. Principi di neuroscienze, CEA, 4° ed.

Purves D, et al., Neuroscienze, Zanichelli, 2013, 4° ed.

Ad integrazione di questi testi verranno forniti articoli e review.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione in classe di articoli scientifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste di un colloquio orale, suddiviso in due parti, che si terranno consecutivamente. La prima parte consisterà nella presentazione e discussione critica di uno degli articoli scientifici esaminati durante il corso, a scelta dello studente, con utilizzo di materiale di supporto. La seconda parte ha come obiettivo la verifica dell'acquisizione delle conoscenze previste su tutti gli argomenti trattati durante il corso. La valutazione finale sarà data dalla media delle valutazioni ottenute dallo studente nelle due parti dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

A supporto della didattica verranno utilizzate presentazioni di power-point sia per le lezioni frontali che per la presentazione di articoli scientifici da parte del docente. Tutto il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Monti