- Docente: Andrea Mondini
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Nel quadro di un'analisi giuridica generale della finanza pubblica e dei suoi strumenti di governo e di gestione, il corso intende fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per comprendere in modo critico il rapporto tra le forme di finanziamento e le funzioni statali e tra il prelievo fiscale e la gestione delle risorse pubbliche. Il corso opererà secondo un consolidato metodo giuridico e valorizzerà, nell'ambito dello studio dell'ordinamento tributario e finanziario, profili intersettoriali. In questo modo le conoscenze che lo studente potrà acquisire sui profili tecnici della materia, come gli strumenti di gestione della finanza pubblica e gli istituti della contabilità di Stato, saranno integrate in un contesto conoscitivo più ampio, che fa riferimento a specifici ambiti del diritto costituzionale, del diritto amministrativo, del diritto della sicurezza sociale.
Contenuti
PARTE PRIMA
1.La formazione della finanza pubblica
1.1.Le forme di finanziamento
Le entrate tributarie e quelle patrimoniali
Le tipologie di tributi: imposta, tassa, contributo, onere, monopolio fiscale
Il consenso al finanziamento tributario: riserva di legge ruolo del Parlamento ed evoluzione delle forme normative
Funzione di finanziamento e struttura dei tributi
Oggetto dell'imposizione: reddito, patrimonio, consumo: caratteri giuridici ed effetti economici essenziali.
Il finanziamento delle spese pubbliche e criteri di riparto tra solidarietà, uguaglianza e “interesse fiscale”
1.2. Il sistema tributario
Utilità e problematicità della nozione di “sistema tributario”. L'evoluzione storica.
L'evoluzione normativa tra riforme tributarie ed invariata costituzionale. Certezza del diritto e del prelievo, ipertrofia normativa e “sistematicità” scientifica.
Le entrate pubbliche nella finanza multi-livello: dal “sistema tributario” ai “territori fiscali”.
Funzione impositiva e dimensione territoriale tra diritto comunitario e federalismo fiscale.
PARTE SECONDA
2. La composizione della finanza pubblica
2.1. Contabilità e bilancio
Nozioni fondamentali di contabilità pubblica
Il bilancio degli enti pubblici territoriali: tipologia, caratteri e funzioni
2.2. La classificazione delle entrate e delle spese
2.3. I principi generali del bilancio pubblico
2.4. Il debito pubblico
2.5. I saldi generali di finanza pubblica tra risultato contabile e obiettivo politico: nozione e tipologia
PARTE TERZA
3. Il sistema integrato di governance europea e nazionale della finanza pubblica
3.1. L’evoluzione della governance economica europea
Il Trattato di Maastricht (1993)
Il Patto europeo di stabilità e crescita (1997) e le modifiche del 2005:
La crisi economica e la crisi dei debiti sovrani: gli interventi correttivi del 2011 (Six-Pack) e del 2013 (Two-Pack)
Il fiscal compact del 2012
Prevenzione e correzioni dei disavanzi, della crescita del debito pubblico, degli squilibri macroeconomici
3.2. La decisione di bilancio nazionale e la programmazione finanziaria
L’art. 81 Cost. e l’evoluzione storica della disciplina della manovra finanziaria: dalla L. 468/78 alla legge 196/2009: Legge di bilancio, Legge di stabilità, leggi collegate, i documenti per l’indirizzo politico (DPEF-DEF)
La deliberazione parlamentare sul bilancio: la sessione di bilancio, l’ esercizio provvisorio
L’introduzione nel 2011 del coordinamento procedurale delle politiche di bilancio con il semestre europeo
3.3. Il fiscal compact e la riforma dell’art. 81 della Costituzione
L’introduzione del principio del pareggio di bilancio e di equilibrio finanziario con la legge costituzionale n. 1 /2012: significato e prospettive
L’attuazione della riforma: la L. 243/2012
3.4. Legge di bilancio e ciclo di bilancio dopo le modifiche introdotte nel 2016
La riforma nella riforma: la legge unica di bilancio dal 2017 e le modifiche introdotte con le leggi 163 e 164/2016
Struttura e contenuto della Legge di Bilancio
3.5. Obbligo di copertura finanziaria, disavanzo e indebitamento per il complesso delle Pubbliche amministrazioni
Il monitoraggio della spesa pubblica
I poteri del Ministro dell’Economia in ordine al controllo della spesa pubblica
Il c.d. “Patto di stabilità interno”
PARTE QUARTA
4. La gestione del bilancio e i controlli
Le fasi di gestione dell'entrata e della spesa. Previsioni di bilancio e gestione in termini di competenza e cassa. Il fenomeno dei residui.
Le variazioni al bilancio e il bilancio di assestamento
4.1 Il rendiconto e il giudizio di parificazione della Corte dei Conti
4.2. La gestione del bilancio e le attività di organizzazione, pianificazione e programmazione per Comuni e Regioni: principi generali
4.3. Il sistema dei controlli
Principali distinzioni: controlli interni e controlli esterni, controlli di gestione e sulla gestione, controlli politici, amministrativi, contabili, giurisdizionali
Testi/Bibliografia
Il programma è suddiviso in quattro parti. È necessaria la consultazione delle seguenti leggi (aggiornate dopo le leggi 163 e 164/2016): L. 196/2009; L. 243/2012 (reperibili sui materiali didattici online e su www.normattiva.it)
I testi di studio consigliati sono:
per la PARTE PRIMA del programma
- A. FANTOZZI (a cura di) Diritto tributario, Torino, Utet, 2012, cap. I (Il sistema tributario), II (Principi costituzionali dell’ordinamento fiscale), III (Fonti del diritto tributario)
- A. DI PIETRO, Sistema tributario, in Diritto online - Enciclopedia Treccani del diritto (2016)
per la PARTE SECONDA e TERZA del programma
- E. BRANDOLINI, V. ZAMBARDI, La contabilità pubblica, 2° ed., CEDAM, 2015, capitolo primo (la contabilità pubblica), capitolo secondo (La gestione patrimoniale) solo par. 4-5, capitolo terzo (la gestione finanziaria dello Stato), par. 1-9 (NB: illustrazione del sistema di finanza pubblica dello Stato al 2014, aggiornare con letture indicate di seguito)
- R. PEREZ, La riforma del bilancio: il ritorno del bilancio, in Giornale di Diritto amministrativo n. 6/2016, p. 758
- G. LO CONTE, La riforma del bilancio: la riforma della contabilità pubblica, in Giornale di Diritto amministrativo n. 6/2016, p. 758
Sull’evoluzione storica del sistema di finanza pubblica:
- R. PEREZ, L'evoluzione della decisione finanziaria, in Atti del Convegno “Riforma della contabilità pubblica, avvio del federalismo fiscale e adeguamenti organizzativi”, organizzato dalla Corte dei Conti - Sezione di controllo per la regione siciliana, Palermo 4-5 marzo 2011, Roma, 2011, pp. 98-112
- R. PEREZ, Il controllo della finanza pubblica, in S. CASSESE (a cura di), La nuova costituzione economica, Laterza, Roma, 2013, pp. 291-318
Sull’evoluzione della governance economica europea
- Senato della Repubblica, Servizio del Bilancio, Dossier “La nuova governance economica europea”, n. 3, Giugno 2013 (pp. 1-24)
- G. CONTALDI, Politica Economica e monetaria (diritto dell'Unione europea), Voce degli Annali VII dell'Enciclopedia giuridica, Giuffré, Milano, 2014
Sul principio del pareggio di bilancio e la riforma dell’art. 81 Cost.
- A. BRANCASI, Bilancio (equilibrio di), Voce degli Annali VII dell'Enciclopedia giuridica, Giuffré, Milano, 2014
- A. MORRONE, Pareggio di Bilancio e Stato costituzionale, in Rivista dell’Associazione italiana dei costituzionalisti AIC, n. 1/2014
- A. CRISMANI, Regole di copertura finanziaria e pareggio di bilancio, in Giurisprudenza italiana, n. 5/2014, p. 1173
per la PARTE QUARTA del programma
- E. BRANDOLINI, V. ZAMBARDI, La contabilità pubblica, 2° ed., CEDAM, 2015, capitolo terzo (la gestione finanziaria dello Stato) par. 10-14, capitolo quarto (la gestione finanziaria degli Enti locali e delle Regioni), capitolo settimo (il sistema integrato dei controlli)
Letture integrative e di approfondimento (utili per una migliore comprensione della materia e dei testi indicati):
- Giurisprudenza costituzionale sulla nozione di prestazione patrimoniale imposta e di tributo: sentenze n. 144/1972 (sconto sui medicinali), n. 535/1988 e 284/2002 (canone rai), 238/2009 (tassa sui rifiuti solidi urbani e tariffa di igiene ambientale), + G. FRANSONI, La nozione di tributo nella giurisprudenza della Corte costituzionale, in Diritto tributario e Corte costituzionale, a cura di Leonardo Perrone e Claudio Berliri, Napoli, 2005, pp. 123-135;
- Giurisprudenza costituzionale su tributi e bilanciamento di interesse fiscale e principio di equilibrio finanziario: sentenze n. 223/2012, 10/2015, 70/2015, 83/2015, 178/2015
- Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato - Servizio Studi, Dossier “La modifica della legge di contabilità e finanza pubblica alla luce del nuovo “Semestre europeo” (Legge n. 39 del 2011)”, Roma, 2011, “Note brevi”
- Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato - Servizio Studi, Dossier “L'attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio. Legge 243 del 2012", Roma, 2013, “Note brevi”
- Senato della Repubblica, Servizio del Bilancio, Dossier “La nuova governance economica europea”, n. 3, Giugno 2013, Approfondimenti A-E (pp. 25-41)
TUTTI I TESTI sono REPERIBILI presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze giuridiche “A. Cicu” e/o disponibili sulle banche dati di scienze giuridiche consultabili on line dal portale delle biblioteche di Ateneo (www.sba.unibo.it)per i soli studenti di Unibo (con accesso tramite autenticazione - nome.cognome@studio.unibo.it - e password personale: http://www.sba.unibo.it/it/almare/servizi-e-strumenti-almare/connessione-da-remoto), oppure resi disponibili sul sito di Ateneo dei materiali didattici: http://campus.cib.unibo.it
Metodi didattici
Il programma verrà trattato in lezioni frontali, per una durata complessiva di 48 ore.
Il corso fornisce una conoscenza generale utile anche per l'esame di Diritto tributario. La frequenza al corso viene accertata d'ufficio. Si raccomanda però la partecipazione alle lezioni in ragione della complessità della materia e per una migliore comprensione dei testi di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolge in forma esclusivamente
orale.
Propedeuticità: l'esame può essere sostenuto solo
dopo aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato e di
Diritto costituzionale.
Gli studenti che maturano la frequenza al corso nell'a.a. 2016/2017potranno sostenere l'esame di profitto a partire dagli appelli di gennaio 2017.
Tesi di laurea: per l'attribuzione delle tesi è consigliabile aver sostenuto l'esame.Strumenti a supporto della didattica
Alcuni dei temi trattati a lezione saranno esplicati attraverso slides e diapositive che, insieme ad altri materiali di supporto (bilanci dello Stato o di enti locali, testi normativi, documenti di contabilità pubblica, rapporti e Dossier del Ministero dell'Economia e delle Finanze), saranno resi disponibili agli studenti attraverso il sito http://campus.cib.unibo.it. Documentazione di contabilità pubblica è inoltre reperibile sul sito internet del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato (http://www.rgs.mef.gov.it), che gli studenti sono invitati a consultare per reperire materiale aggiornato utile allo studio e all'approfondimento di alcune parti del programma che saranno indicate a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Mondini