- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Interpretazione (cod. 8060)
Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base dell'interpretazione (tra cui la traduzione a vista, lo chuchotage, e la presa di note a livello introduttivo) dal francese in italiano
Contenuti
Presentazione delle diverse realtà lavorative della professione di
interpte nel settore pubblico e privato.
Presentazione delle varie tecniche di interpretazione: simultanea,
consecutiva e chuchotage.
Esercitazioni in consecutiva e simultanea.
Testi/Bibliografia
BOWEN David & Margareta BOWEN, 1989, "Aptitude for
interpreting", in GRAN Laura & DODDS John (eds), 1989.
DARO' Valeria, 1999, "Aspetti procedurali dell'annotazione
grafica", in FALBO Caterina, RUSSO Maria Chiara, STRANIERO SERGIO
Francesco (eds), 1999.
GIAMBAGLI Anna, 1999, "Introduzione all'interpretazione
consecutiva: principi generali e osservazioni didattiche", in FALBO
Caterina, RUSSO Maria Chiara & STRANIERO SERGIO Francesco
(eds), 1999.
ILG Gérard, 1988, "L'interprétation consécutive. Les
fondements", Parallèles 9.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno comunicati nel corso
dell'anno.
Metodi didattici
Esercizi di shadowing, sdoppiamento dell'attenzione, potenziamento
della concentrazione, produzione e riformulazione del testo,
riassunti orali con o senza appunti, traduzione a vista verso
l'Italiano. Simultanee e consecuitve brevi. Testi delle Istituzioni
e relazioni congressuali di complessità crescente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova di interpretazione consecutiva di
circa 5 minuti e una prova di interpretazione simultanea di 6-8
minuti, su testi di argomento generico (prevalentemente politico,
istituzionale).
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito piena padronanza
delle tecniche di interpretazione consecutiva e simultanea. In
particolare, dovrà essere in grado di effettuare una presentazione
scorrevole e corretta nei contenuti e nel lessico.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni di interpretazione simultanea e consecutiva su testi
e registrazioni di convegni di complessità progressiva.