- Docente: Maurizio Cattani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Beni culturali (cod. 8849)
Valido anche per Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire un'introduzione alla Preistoria e Protostoria con particolare riferimento alla metodologia della ricerca e alla conoscenza dei contesti preistorici italiani. In particolare la disciplina affronta le fasi di individuazione, documentazione e analisi dei dati in parallelo ai concetti teorici per la ricostruzione delle società pre-protostoriche. Al termine del corso lo studente è in grado di acquisire le basi per potersi orientare agevolmente nello studio della preistoria e programmare gli approfondimenti successivi.
Contenuti
Il corso affronta i caratteri generali della preistoria e protostoria. Saranno affrontati i seguenti argomenti:
a. Breve introduzione alle società con economia di caccia e raccolta (Paleolitico e Mesolitico); b. Il processo di neolitizzazione e l'analisi dell'economia produttiva di agricoltura e allevamento; c. Il Neolitico in Italia, con particolari riferimenti all'Italia Settentrionale; d. L'età del Rame in Italia: le innovazioni tecnologiche e le trasformazioni sociali; e. L'età del Bronzo: le grandi comunità e il controllo del paesaggio; f. Le terramare: un caso di studio per l'analisi dell'economia e della società dell'età del Bronzo; g. La prima età del Ferro: l'introduzione della metallurgia del ferro e la formazione delle aristocrazie
Testi/Bibliografia
Cocchi Genick D. Preistoria, Verona
2009; Martini F. Archeologia del Paleolitico, Roma, 2008;
Pessina A., Tiné V. Archeologia del Neolitico, Roma 2008;
Bietti Sestieri A.M. 2010 L'Italia nell'età del Bronzo e del Ferro,
Roma 2010; Guidi A. Preistoria della complessità sociale,
Bari 2000; Cazzella A. Manuale di archeologia. Le società nella
preistoria, Bari 1989.
Ulteriori testi saranno distribuiti
o segnalati nel corso delle lezioni
Metodi didattici
I metodi didattici comprendono lezioni frontali illustrate con presentazioni in powerpoint
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti si prevede la verifica verbale sui temi presentati nelle lezioni o contenuti nei testi di riferimento. Per i non frequentanti si richiede di concordare con il docente un programma alternativo.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, Personal Computer
Link ad altre eventuali informazioni
http://ipotesidipreistoria.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Cattani