13220 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Manuela Gallerani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Manuela Gallerani (Modulo 1) Alessandra Gigli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce lo statuto epistemologico della Pedagogia generale: i nodi concettuali della disciplina, i campi e le specifiche aree di intervento, nonché differenti metodologie di ricerca e/o strategie educative; le principali linee di sviluppo nell'ambito del dibattito nazionale ed internazionale; i principali autori della tradizione e della contemporaneità; - è in grado di identificare e analizzare le emergenze educative nel contesto socio-storico-culturale in cui è chiamato a operare; - padroneggia la nozione di identità personale, la sua polisemia nei vari ambiti disciplinari, le sue plurali declinazioni nel contesto contemporaneo e i relativi processi di scoperta-elaborazione-costruzione-confronto - sa gestire e riorganizzare le risorse personali e materiali di cui dispone, per prevenire il rischio del burnout; - sa analizzare gli elementi del contesto storico-sociale-culturale che influenzano sia la quotidianità del lavoro di educatori/animatori/operatori socio-educativi, sia la rete complessiva dei servizi educativi di un territorio; - sa progettare e realizzare percorsi educativi che possano sostenere una progettazione personale dei soggetti che si rivolgono ai servizi sociali, socio-sanitari, culturali; - sa collaborare in un’ottica di “rete” con altri professionisti per affrontare processi di cambiamento nel 'sistema-problema' nel quale i soggetti sono coinvolti; - è in grado di creare, nei servizi in cui opera, clima e contesti di ascolto attivo; - sa educare all'empatia; - è in grado di riflettere sulla costruzione dell'identità professionale di educatori/animatori/operatori socio-educativi - conosce il ruolo e la specificità educativa del professionista che lavora nei servizi sociali e socio-sanitari, nei servizi culturali, ricreativi, sportivi; - sa analizzare il contesto e promuovere cambiamenti - in un’ottica sistemica e in funzione di un 'sistema formativo integrato' - all'interno delle diverse agenzie del sistema formativo - conosce le principali caratteristiche della relazione educativa; - è consapevole delle proprie modalità relazionali; - sa valorizzare in sé e negli altri l'intreccio dei processi emozionali e cognitivi nella relazione educativa; - sa riflettere sull'azione (propria e altrui) con senso critico e sufficiente obiettività (metariflessività), tenuto conto che un 'professionista riflessivo' sa prendere decisioni a partire dalle proprie competenze disciplinari e relazionali, in base ai vincoli, alle criticità, ai problemi e/o alle risorse e potenzialità del contesto.

Contenuti

1. Il Corso affronterà alcuni tra i più significativi snodi culturali e formativi che caratterizzano i contesti socio-culturali delle cosiddette società globali, complesse e della conoscenza. In particolare, verranno  posti al centro della riflessione pedagogica i problemi di carattere teoretico ed empirico inerenti agli oggetti, ai linguaggi, alle metodologie e ai campi di intervento della pedagogia generale e sociale. Di qui verrà analizzato il cosiddetto “sistema formativo integrato” come paradigma in grado di orientare pratiche educative significative ed efficaci, in linea con una prospettiva educativa dal carattere plurale,  democratico e problematico, nel senso di aderente alle istanze del Problematicismo pedagogico sviluppato da Giovanni Maria Bertin.

1.2. Il Corso prevede una serie di Lezioni on-line.

1.3 Un seminario di 6 ore sarà tenuto dalla dott.ssa A. Gigli e verterà sulla pedagogia della devianza e marginalità.

2. Proposte di temi/tematiche da sviluppare nel lavoro di TESI di Laurea 

Preferibilmente seguo tesi e lavori inerenti ai seguenti temi e argomenti (senza però escludere altre personali proposte provenienti dagli studenti): 

1) La pedagogia del Novecento: le differenti correnti di pensiero (europee); il pragmatismo/attivismo deweyano; sperimentazioni specifiche o esperienze emblematiche (europee e statunitensi); specifici modelli teorici o approcci (europei e statunitensi);

2) singoli autori italiani e stranieri (noti e meno noti) che hanno contribuito allo sviluppo della pedagogia nel Novecento e della pedagogia contemporanea;

3) la pedagogia e la didattica montessoriana; il Metodo di Maria Montessori; le scuole montessoriane; 

4) gli autori e la pedagogia tedesca di fine Otto e inizio Novecento;

5) la filosofia dell'educazione e la "pedagogia" di John Dewey;

6) autori, concetti, tematiche e problematiche legate allo sviluppo della democrazia e della cittadinanza attiva, affrontate secondo l'approccio della pedagogia interculturale;

7) il ruolo educativo della lettura e della scrittura in tutte le età della vita (dalla prima infanzia all'età adulta);

8) l'educazione formale, informale e l'educazione permanente; 

9) la cultura e l'educazione alle differenze di genere (dal livello prescolare all'età adulta);  il pensiero femminile, il "pensiero della differenza" e i gender studies affrontati anche in prospettiva storica.

Testi/Bibliografia

1) I testi base per gli studenti frequentanti sono due:

- M. Gallerani, L'abitare etico. Per un'etica problematicista dell'abitare, Loffredo, Napoli 2011 (per l'acquisto o info contattare la Casa Editrice: loffredopaolo@virgilio.it

- M. Gallerani, Prossimità inattuale, FrancoAngeli, Milano 2012 -chiedere la II ristampa del 2015.

2) Per studenti non frequentanti: i primi due libri obbligatori, più uno a scelta tra i seguenti:

- M. Fabbri, Il transfert. Il dono, la cura. Giochi di proiezione nell'esperienza educativa, FrancoAngeli, Milano 2011 (solo alcuni capitoli)

- F. Frabboni, Felicità e scuola. Utopia o possibile realtà, Anicia, Roma 2014

- M. Gallerani, L'impegno lieve, Loffredo, Napoli 2012 (vincitore del "I Premio Internazionale Vito Fazio-Allmayer", nell'anno 2014) - per acquisto o info contattare la Casa Editrice PAOLO LOFFREDO: iniziativeditoriali@libero.it

3) I libri per l'esame sono disponibili presso: Feltrinelli International (a Bologna), oppure on-line, oppure arrivano in 7 giorni richiedendoli direttamente alle Case Editrici

Esame: sostenibile solo alla fine del Corso. Vale il salto di appello.

Chi è in debito di esame può scegliere di portare il programma "nuovo" dell'A.A. in corso, oppure il programma del proprio A.A.

*****************

I testi base, per il Corso dell'A.A 2012-2013,  per tutti gli studenti IN DEBITO DI ESAME (frequentanti e non) sono i seguenti:

1) M. Gallerani, L'abitare etico, Loffredo, Napoli 2011

2) M. Gallerani, Prossimità inattuale, FrancoAngeli, Milano 2012.

I testi base, per il Corso dell'A.A 2011-2012,  per tutti gli studenti ancora IN DEBITO DI ESAME (frequentanti e non) sono i seguenti:

1) M. Gallerani, L'abitare etico, Loffredo, Napoli 2011.

2) F. Frabboni, G.Wallnoefer, N.Belardi, W.Wiater (a cura di), Le parole della pedagogia, Torino, Bollati Boringhieri 2007 - testo propedeutico -  di cui, almeno, la seguente selezione di "parole" va studiata "obbligatoriamente" per l'esame:  Aiutare; Autonomia; Burn-out; Comunicazione; Creatività; Dipendenza; Educazione; Emozione; Esperienza; Etica; Formazione; Formazione degli adulti; Formazione estetica; Genere; Gruppo; Identità; Inculturazione; Integrazione; Interesse; Linguaggio; Metodo; Motivazione; Pedagogia del lavoro; Pedagogia del vissuto; Pedagogia generale; Personalizzazione; Postmoderno; Prevenzione; Qualificazione; Ricerca in pedagogia; Sapere; Sé; Socializzazione; Società; Supervisione; Sviluppo; Teoria; Valori; Volontà.

Si considerano "studenti frequentanti" solo coloro che hanno seguito le lezioni ed hanno svolto correttamente tutte le lezioni on-line previste nel Corso.

Gli studenti che desiderano chiedere alla docente di seguirli durante la tesi di laurea possono leggere, preliminarmente, il seguente saggio di Franco Cambi:

F. Cambi (a cura di), Antonio Banfi - Giovanni Maria Bertin, Carteggio (1934-1957), Edizioni della Fondazione Nazionale "Vito Fazio-Allmayer", Palermo-Firenze 2008.

*************

Testo base solo per gli studenti FUORI CORSO, IN DEBITO DI ESAME (ma da gennaio 2012 si richiede, preferibilmente, lo studio dei 2 nuovi testi, sopra citati, ossia il Programma nuovo):

F. Frabboni, G. Wallnoefer (a cura di), La pedagogia tra sfide e utopie, Milano, Franco Angeli 2009 (compreso lo studio di tutta l'Appendice.  Ed eccetto i 3 seguenti contributi: G.Mertens, p.67 e segg.; D.Larcher, p.157 e segg.; H.Mandl, p. 347 e segg.)

Agli studenti che non hanno mai studiato Pedagogia alle superiori si consiglia, per una maggiore comprensione delle tematiche trattate, la contemporanea lettura e/o costante consultazione di un volume con una selezione ragionata di "parole-chiave" della Pedagogia contemporanea: F. Frabboni, G.Wallnoefer, N.Belardi, W.Wiater (a cura di), Le parole della pedagogia, Torino, Bollati Boringhieri 2007 inoltre si consiglia: C. Scurati, Profili nell'educazione, V&P, Milano 2009 (IV ristampa).

Testo facoltativo (lettura personale), consigliato a chi necessita di un aiuto ulteriore, per imparare ad organizzarsi nello studio universitario: I. Loiodice (a cura di), Imparare a studiare (1999), Progedit, Bari 2006.

Metodi didattici

Lezioni frontali; discussioni; mappe concettuali; lezioni on-line. Dibattiti e incontri con esperti del settore.

Letture, approfondimenti e ricerche individuali e/o di piccolo-gruppo; analisi e lettura di testi specifici.

Lezioni on-line.

ISTRUZIONI e informazioni utili per le Lezioni on-line. Premessa - Gli studenti possono richiedere informazioni specifiche inerenti alla piattaforma al servizio operativo che supporta gli studenti.

Nota: L'accesso alla piattaforma è subordinato alla attivazione della casella di posta elettronica istituzionale (solitamente espressa nella forma nome.cognome@studio.unibo.it).
Solo quando gli studenti avranno acceduto alla propria casella di posta elettronica istituzionale potranno, compilando il proprio profilo, accedere ed essere riconosciuti dalla piattaforma.

Il servizio di posta elettronica viene gestito dal Centro per lo Sviluppo e Gestione Servizi Informatici d'Ateneo (CeSIA). A quest'indirizzo gli studenti possono reperire tutte le istruzioni per attivare la casella.
Nel caso in cui, pur seguendo le istruzioni presenti sul sito, non si riuscisse ad accedere alla casella di posta elettronica, è  possibile contattare direttamente il servizio di assistenza del CeSIA all'indirizzo assistenza.cesia@unibo.it  segnalando il problema.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto. 

Salvo altra indicazione, ed è necessaria l'iscrizione on-line. Si prega di consultare il sito docente AVVISI per verificare eventuali variazioni di date, aule e orari.

Non si effettuano esami fuori data di appello. I voti si registrano automaticamente, salvo per chi non accetta il voto e lo comunicherà inviando una mail alla docente.

Proposte di temi e tematiche da approfondire e sviluppare nel lavoro di TESI di Laurea -  Seguo tesi, preferibilmente, inerenti ai seguenti temi e argomenti (accetto anche altre proposte, seguendo precisi interessi degli studenti): 

1) La pedagogia del Novecento (le correnti di pensiero europee e il pragmatismo deweyano; sperimentazioni specifiche europee e/o statunitensi; specifici modelli teorici o approcci europei);

2) singoli autori italiani e stranieri (noti e meno noti) che hanno contribuito allo sviluppo della pedagogia nel Novecento; 

3) la pedagogia e la didattica montessoriana; il Metodo di Maria Montessori; la riflessione sulla pedagogia montessoriana; 

4) gli autori e la pedagogia tedesca di fine Otto e inizio Novecento;

5) la filosofia e la "pedagogia" di John Dewey;

6) autori, concetti, tematiche e problematiche legate allo sviluppo della democrazia e della cittadinanza attiva, affrontate secondo l'approccio della pedagogia interculturale;

7) il ruolo educativo della lettura e della scrittura in tutte le età della vita (dalla prima infanzia all'età adulta).

Strumenti a supporto della didattica

PC; videoproiettore per visione di Power Point; visione di filmati e/o interviste, documentari, slide.

Offerta di lezioni on-line per l'autoapprendimento.

Per favorire l'accesso degli studenti all'ambiente on-line.
Gli studenti possono accedere alla piattaforma inserendo le proprie credenziali istituzionali e cliccare sul titolo dell'insegnamento (per iscriversi e fruire del Corso).

Nota: L'accesso alla piattaforma è subordinato alla attivazione della casella di posta elettronica istituzionale (solitamente espressa nella forma nome.cognome@studio.unibo.it).

Il servizio di posta elettronica viene gestito dal Centro per lo Sviluppo e Gestione Servizi Informatici d'Ateneo (CeSIA).
E' possibile contattare direttamente il servizio di assistenza del CeSIA all'indirizzo assistenza.cesia@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Gallerani

Consulta il sito web di Alessandra Gigli