- Docente: Walter Cavini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze filosofiche (cod. 8773)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Conoscenze e abilità da conseguire
Tre obbiettivi principali: filologico: fornire gli strumenti indispensabili per lo studio della filosofia antica greca e romana, in particolare attraverso manuali di filologia filosofica come i Problemi di Filologia Filosofica di Mario Untersteiner (1980) e l'Introduzione alla Filosofia Antica di Livio Rossetti (1998), e un seminario di lettura lenta di un testo filosofico antico nella lingua originale; dialettico: addestrare alla discussione di un problema filosofico attraverso l'esame delle soluzioni antiche confrontate con altre soluzioni, in particolare della filosofia moderna e contemporanea; retorico: offrire un metodo di scrittura filosofica in vista della redazione dell'esercitazione scritta di filosofia antica prevista dal programma d'esame.
Contenuti
Titolo del Corso
Ontologia Greca: La «Questione dell'Essere» da Omero agli Stoici
I Periodo: Settembre-Novembre 2016.
Orario: Martedì, ore 15-17, Aula C (Via Zamboni, 34 - I Piano); Giovedì, ore 11-13, Aula C; Venerdì, ore 11-13, Aula C.
Inizio: Martedì 27 Settembre 2016.
Descrizione
[Da integrare]
Testi/Bibliografia
Testi
Aristotele, Fisica, a cura di Roberto Radice, Milano: Bompiani Il Pensiero Occidentale, 2011.
Aristotele, Le categorie, a cura di Marcello Zanatta, Milano: BUR, 1989.
Aristotele, Metafisica, a cura di Giovanni Reale, appendice bibliografica di Roberto Radice, Milano: Bompiani Testi a Fronte, 2000.
Aristotele, Metafisica, a cura di Giovanni Reale, Milano: Bompiani Il Pensiero Occidentale, 2004.
Studi
Berti, Enrico
2006 Che cosa rimane oggi della Metafisica di Aristotele?, «Acta Philosophica», 15 (2006), pp. 273-286.
2008a Aristotele nel Novecento (1992), Roma-Bari: Laterza, 2008.
2008b Struttura e significato della Metafisica di Aristotele: 10 lezioni (2006), a cura di Ignacio Yarza, Roma: Edusc, 2008.
Burnyeat, Myles
2001 A Map of Metaphysics Zeta, Pittsburg: Mathesis Publications, 2001.
Donini, Pierluigi
2007 La Metafisica di Aristotele: Introduzione alla lettura (1995), Roma: Carocci, 2007.
Fazzo, Silvia
2014 Commento al libro Lambda della Metafisica di Aristotele, Napoli: Bibliopolis, 2014.
Frede, Michael
2000 Introduction, in Frede/Charles 2000, pp. 1-52.
Frede, Michael / Charles David (a cura di)
2000 Aristotle’s Metaphysics Lambda, Oxford: Clarendon Press, 2000.
Politis, Vasilis
2004 Aristotle and the Metaphysics, London & New York: Routledge, 2004.
Tahko, Tuomas E. (a cura di)
2012 Contemporary Aristotelian Metaphysics, Cambridge: Cambridge U.P., 2012.
Metodi didattici
Lezione-Discussione.
Seminario di Lettura Lenta.
Brevi saggi assegnati come pensum settimanale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Programma d'Esame
Per l'esame si richiede:
(a) la frequenza obbligatoria ad almeno 13 delle 15 lezioni
del corso (non è previsto un programma ad hoc per non
frequentanti salvo casi motivati di studenti lavoratori o di
malattia);
(b) una esercitazione scritta di almeno 10 e al massimo 15
pagine standard su uno dei temi e/o dei testi trattati
durante il corso, redatta secondo le norme del seminario di
scrittura filosofica e la relativa dispensa: l'esercitazione dovrà
essere consegnata in duplice copia alla Segreteria Didattica del
Dipartimento di Filosofia in una busta col nome dell'insegnante
almeno due settimane prima dell'esame;
(c) la preparazione di almeno cinque dei dieci quesiti
riguardanti gli argomenti trattati a lezione, che saranno
comunicati alla fine del corso, di cui uno obbligatorio e quattro a
scelta dello studente.
Per frequentare il corso e sostenere l'esame non è richiesta la
conoscenza delle lingue classiche, ma un sapere di sfondo relativo
alla storia della filosofia antica come quello che si può ottenere
studiando Brunschwig/Lloyd [65] o Kenny [69] o anche AA.VV. [83]
(disponibile presso la copisteria Centotrecento di via
Centotrecento, 19). Quanto all'esercitazione scritta, è
indispensabile aver frequentato il seminario di scrittura
filosofica della dr.ssa Carlotta Capuccino, che si terrà in due
sedute alla fine del corso; per partecipare al seminario è
necessario procurarsi la relativa Dispensa del Seminario di
Scrittura Filosofica (2013/14) presso la copisteria
Centotrecento.
La valutazione dell'esame per gli studenti frequentanti riguarderà
sia l'esercitazione scritta sia l'approfondimento orale di cinque
quesiti a scelta fra i dieci concernenti gli argomenti del corso
che verranno distribuiti alla fine del corso. Per quanto riguarda
in particolare il lavoro scritto saranno valutati sia la forma sia
il contenuto. Quanto alla forma, lo studente dovrà rispettare le
norme di redazione previste dall'apposita dispensa del seminario di
scrittura filosofica. Quanto al contenuto, è richiesto un saggio di
approfondimento di uno dei temi discussi a lezione. L'esame sarà
giudicato molto positivo, se lo studente avrà svolto per intero il
programma sia scritto sia orale, in modo approfondito e con spirito
critico; sarà giudicato positivo, se lo studente avrà svolto per
intero il programma sia scritto sia orale, con spirito critico ma
senza particolari approfondimenti; sarà giudicato negativo, se lo
studente non avrà svolto per intero il programma sia scritto sia
orale. Per gli studenti che non possono frequentare per motivi
certificati di lavoro o di salute sarà possibile concordare un
programma ad hoc.
N.B. La bibliografia di lavoro non è ovviamente quella
richiesta per l'esame: i testi che trovate elencati sono quelli che
ho tenuto presenti nel preparare il corso e fra i quali potranno
essere scelti i testi utili per l'esercitazione scritta e il sapere
di sfondo richiesti per l'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Cavini