- Docente: Michela Milano
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michela Milano (Modulo 1) Alessio Bonfietti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria dell'automazione (cod. 0920)
Valido anche per Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 8610)
Conoscenze e abilità da conseguire
Introduzione all'uso di un linguaggio di programmazione di alto livello e relativi ambienti di sviluppo. Analisi, specifica e sintesi di algoritmi. Analisi, specifica e progetto, orientati agli oggetti, di sistemi software.
Contenuti
- Introduzione all'informatica
- Introduzione agli elaboratori elettronici
- Introduzione alle reti
- Introduzione ai sistemi operativi
- Algoritmi e linguaggi di programmazione
- Costruzione di componenti software
- Metodologie per il progetto della soluzione di problemi su piccola scala
- Cenni generali sulla progettazione orientata agli oggetti Linguaggio C.
- Tipi di dato
- Input/Output
- Espressioni e istruzioni di controllo
- Funzioni e procedure
- Ricorsione Cenni
- Record di attivazione e modello run-time
- Array e stringhe
- Matrici
- file di testo e file binari
- Allocazione dinamica
Testi/Bibliografia
- Dispense del Corso (fotocopie dei lucidi mostrati a lezione) disponibili:
- in formato cartaceo presso il centro fotocopie della biblioteca
- in formato elettronico
- D. Mandrioli, S. Ceri, L. Sbattella, P. Cremonesi, G. Cugola: "Informatica: Arte e mestiere", Terza Edizione, McGraw-Hill, Giugno 2008.
Linguaggio C:
- A. Bellini, A. Guidi,"Linguaggio C: Guida alla Programmazione", Seconda Edizione, Mc Graw-Hill, Milano, 2003.
- Kernighan, Ritchie: "Il Linguaggio C", Seconda Edizione, Pearson-Prentice Hall, 2004.
- H. M. Deitel, J. Deitel, "C: Corso Completo di Programmazione", Apogeo, Terza Edizione, 2007.
Esercizi in C:
- A. Ciampolini, E. Lamma: "Esercizi di Programmazione in Linguaggio C", Progetto Leonardo, Esculapio, Bologna, 1999.
Metodi didattici
Il corso prevede circa 60 ore di didattica frontale e 30 ore di
laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione del modulo comprende: Una prova di laboratorio
- Risoluzione di un problema mediante costruzione di un programma in linguaggio C
- Occorre dimostrare di saper effettivamente produrre un
programma eseguibile che rispetti le specifiche date
- Occorre dimostrare di aver assimilato anche le parti "teoriche"
Strumenti a supporto della didattica
Didattica frontale: lucidi proiettati a lezione
Laboratorio didattico con esercitazioni guidate
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michela Milano
Consulta il sito web di Alessio Bonfietti