- Docente: Andrea Saccani
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Saccani (Modulo 1) Andrea Saccani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria chimica e biochimica (cod. 0918)
Valido anche per Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0927)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce allo studente strumenti razionali ed omogenei per la scelta e l'impiego consapevole dei materiali nelle tecnologie, nella costruzione e nella gestione di apparati industriali in rapporto allambiente di servizio, alla loro protezione dal degrado e dal fuoco e alla sicurezza nell'impiego. Lo studente consegue, al termine del corso, capacità di valutare i parametri che presiedono alla scelta dei materiali nelle applicazioni ingegneristiche, di elaborare relazioni tecniche e progettuali sullimpiego dei materiali stessi, di predisporne le relative prove tecnologiche e di interpretarne razionalmente e con piena autonomia di giudizio i risultati ai fini dellottimizzazione delle possibilità applicative. Lo studente è pertanto in grado di risolvere problemi tecnici di media difficoltà nel settore dei materiali dellingegneria industriale. Il corso si propone inoltre di fornire agli allievi ingegneri chimici le conoscenze relative ai combustibili, alle acque industriali ed ai materiali per l'ingegneria, necessarie per i corsi successivi.
Contenuti
Prerequisiti
Gli studenti che intendono frequentare il Corso devono avere una conoscenza di base della Chimica Inorganica ed Organica. Tali conoscenze vengono in generale acquisite frequentando i Corsi di Chimica generici impartiti nei singoli indirizzi
Modulo di Scienza dei Materiali
(Modulo 2 - Ingegneri Chimici e Meccanici)
Classificazione generale dei materiali (ceramici, polimeri, metalli e compositi)
Definizione di Struttura dei materiali: legami chimici (energia e direzionalità), ordine e disordine, modelli a sfere rigide.
Cristalli. Celle e reticoli cristallini. Indici di Miller.
Difetti nei cristalli
Diagrammi di stato di equilibrio Trasformazioni eutettiche e peritettiche Trasformazioni di non equilibrio Diagrammi di interesse industriale (acciai, leghe dell'alluminio, ceramici)
Definizione di microstruttura Tecniche sperimentali per la determinazione della microstruttura. Microscopia ottica ed elettronica. Porosimetria. Raggi X
Proprietà meccaniche dei materiali Deformazioni plastiche Anelasticità Fenomeni di creep Frattura fragile e duttile
Analisi delle caratteristiche generali delle classi di materiali:
Ceramici, Metalli, Polimeri e compositi
Modulo di Chimica Applicata (Modulo 1) Ingegneri Chimici
Acque: caratteristiche chimiche e fisiche
Sostanze sospese e disciolte
Durezza, alcalinità, salinità e potere incrostante
BOD e COD
Principali trattamenti chimici
Addolcimento Demineralizzazione Sterilizzazione
Requisiti delle acque in relazione al loro utilizzo
Combustibili
Reazioni di combustione
Caratteristiche generali dei combustibili
Potere calorifico Determinazione sperimentale
Temperatura di fiamma
Combustibili liquidi
Petrolio: caratteristiche fisiche e chimiche
Distillazione frazionata a pressione atmosferica e in condizioni di vuoto
Principali prodotti della distillazione del petrolio, in particolare benzine e gasoli per autotrazione
Principali processi della raffineria
Visbreaking, Craking termico e catalitico, Reforming, Coking
Testi/Bibliografia
•“Scienza e Ingegneria dei materiali: una introduzione” W.D. Callister, Ed. EdiSES, Napoli
•“Elements of Materials Science and Engineering” L.H.Van Vlack, Ed. Addison-Wesley
•“Scienza ed Ingegneria dei materiali” J.F. Shakelford, Ed. Pearson, Prentice Hall, Milano
•“Scienza e tecnologia dei materiali” W.F. Smith, Ed McGraw-Hill Milano •
“Struttura e proprietà dei materiali” John Wulff, volumi 1,2,3 Ed. Ambrosiana, Milano (non più in stampa)
Metodi didattici
Lezioni frontali con uso di videoproiettore
Esercitazioni in laboratorio
SEM, MIP e Raggi x
Copia delle slides proiettate a lezione è a disposizione sul sito campus
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E' prevista una prova finale in forma scritta
Strumenti a supporto della didattica
Copia delle slides proiettate durante le lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Saccani