09511 - MARKETING

Anno Accademico 2015/2016

  • Moduli: Fabio Guido Ulderico Ancarani (Modulo 1) Angelo Manaresi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e utilizzare le principali variabili e le teorie e le applicazioni fondamentali del marketing management. Avendo compreso alcune teorie fondamentali, alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicarle alla realtà delle imprese e dei mercati, misurando la customer satisfaction, analizzando e segmentando il mercato, impostando il piano di marketing, impostando le scelte distributive grazie alla conoscenza della struttura distributiva nazionale e internazionale. Nel corso sono stimolati i lavori in gruppo per fare in modo che al termine del corso lo studente acquisisca la capacità di lavorare in gruppo ed eseguire ricerche su tematiche prestabilite, oltre a capacità comunicative maturate durante le presentazioni aziendali.

Contenuti

Un processo strutturato di Marketing Management ha l'obiettivo di creare valore per il cliente e si divide in 4 fasi: analisi del valore, creazione del valore, costruzione del valore e delivery (consegna) del valore.
L'insegnamento si concentrerà sulle fasi di analisi e di creazione del valore. Per quanto concerne la fase di analisi del valore, si illustrerà l'analisi del mercato qualitativa (processo di acquisto del cliente, fasi, ruoli e analisi dei benefici ricercati) e quantitativa (definizione del mercato potenziale, della quota di mercato e del valore percepito). Per quanto concerne la fase di costruzione del valore, ci si concentrerà sulle principali strategie di marketing, e segnatamente sulle strategie di segmentazione, di targeting e di posizionamento. Si definiranno successivamente le principali scelte di product, brand e pricing strategy.

Testi/Bibliografia

Kotler, P., Armstrong, G., Ancarani, F., Costabile, M., Principi di Marketing, quindicesima edizione, Pearson, Milano, 2015

Metodi didattici

L'insegnamento combinerà momenti di lezione e di trasferimento di modelli e strumenti a momenti di discussione di casi aziendali, sia sotto la forma di incident che di casi strutturati, con testimonianze e progetti di lavoro di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione degli studenti avverrà attraverso un esame scritto finale e la valutazione di alcuni assignment di gruppo

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti a supporto della didattica saranno costituiti dai supporti dei capitoli del libro di testo, dalle slide preparate e rese disponibili dal docente, dagli incident e dai casi che verranno discussi in aula.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Guido Ulderico Ancarani

Consulta il sito web di Angelo Manaresi