00219 - DIRITTO CIVILE (R-Z)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Daniela Memmo
  • Crediti formativi: 16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Daniela Memmo (Modulo 1) Fabio Bravo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di diritto civile ha durata annuale e si propone di offrire allo studente una formazione approfondita e dettagliata dei più importanti istituti civilistici, con particolare riferimento alla materia delle obbligazioni e dei contratti. Esso presuppone una adeguata conoscenza delle istituzioni di diritto privato ed  intende fornire una formazione approfondita necessaria per lo sviluppo di abilità specifiche nel campo del diritto civile, anche nella prospettiva della specializzazione professionale. Accanto alla solidità delle conoscenze di base, il corso si propone di offrire un costante aggiornamento sulle problematiche più attuali e controverse del diritto civile, mediante l'analisi della evoluzione normativa e lo studio della giurisprudenza.

Contenuti

Il corso ha per oggetto lo studio della materia delle obbligazioni e dei contratti, sia in una prospettiva generale fondata sulle norme del codice civile italiano, sia in una prospettiva più specifica ed articolata, che tenga conto delle molteplici fonti di regolamentazione interne ed internazionali e delle diverse tipologie di contratti.

Nella parte introduttiva si ripeteranno le categorie generali del diritto privato, con relativa verifica in forma orale o scritta. In particolare si approfondiranno la classificazione dei soggetti di diritto ed  i diritti fondamentali della persona, con particolare riguardo alla condizione giuridica dei cittadini e degli stranieri.

Nella parte generale si studieranno:

I) Le obbligazioni in generale

a) le fonti

b) l'adempimento e l'inadempimento;

c) le cause di estinzione;

d) le modificazioni del rapporto obbligatorio.

II) Il contratto

a) l'autonomia contrattuale;

b) i requisiti del contratto;

c) validità ed invalidità;

d) gli effetti del contratto.

La parte speciale  riguarderà l'approfondimento di particolari tipologie di contratti, con specifico riferimento alle tecniche di conclusione dell'accordo:

1) i contratti del consumatore e dell'impresa ;

2) i contratti telematici ed il commercio elettronico;

3) i contratti della Pubblica Amministrazione.

Uno dei tre argomenti della parte speciale verrà approfondito con un modulo apposito inserito nel corso dell'anno di riferimento.

Testi/Bibliografia

Studenti iscritti alla laurea magistrale a ciclo unico (CFU:16)

1) F. Galgano, Il contratto, Cedam, Padova, II edizione, 2011 (per intero, pp.1- 630)

2) D.Memmo, Cittadini e stranieri nel diritto privato della modernità, Torino, Giappichelli, 2011 (per intero, pp.1-144)

3) D.Memmo, Il consenso contrattuale - Le nuove tecniche di conclusione del contratto, Padova, Cedam, 2007 (per intero, pp.1- 214). 

---------------------

Studenti che hanno optato per la laurea magistrale (attività integrative CFU:10) 

Studenti del Curriculum francese (CFU:10)

L'attività integrativa di diritto civile da 10 crediti è considerata come unitaria ed il relativo esame, in forma orale, deve essere sostenuto in un'unica prova. 
Il programma previsto è il seguente:

1) F. Galgano, Il contratto, Cedam, Padova, II edizione, 2011 (per intero, pp.1-630).

2) F.Galgano, I fatti illeciti, Cedam, Padova, 2011 (per intero, 1-257), oppure, per gli studenti frequentanti, D.Memmo, Cittadini e stranieri nel diritto privato della modernità, Torino, Giappichelli, 2012  (per intero, pp.1-198)

-----------------------------

Studenti iscritti alla laurea specialistica  (CFU:7);  Studenti iscritti alla laurea triennale ( 6 CFU)

Gli studenti iscritti alla laurea specialistica (A-Z) mutueranno l'insegnamento dal corso della laurea magistrale della Prof. Daniela Memmo e matureranno la frequenza in uno dei due semestri, alla fine del quale potranno sostenere l'esame da 6 o 7 crediti. Il programma previsto è il seguente:
1) F. Galgano, Il contratto, Cedam, Padova, II ed.,  2011 (per intero), oppure per gli studenti frequentanti D.Memmo, Cittadini e stranieri nel diritto privato della modernità, Torino, Giappichelli, 2012 (per intero, pp.1-198).

  -------------------------------------

Studenti che devono sostenere attività integrative diverse (CFU: 3 )

Per la prova da 3 CFU è necessario concordare il programma con il docente. Si ritiene utile a questo fine anche la frequenza al seminario Global Classroom (II semestre).

-----------------------------

Tutti gli studenti possono concordare con il  docente  la sostituzione di una parte di programma con la frequenza dei seminari della cattedra : per l'a.a.2015/2016 seminario "Global Classroom" (II semestre).

Per tutti gli studenti   si raccomanda la consultazione, anche a lezione, di un'edizione aggiornata del codice civile e delle leggi complementari (Zanichelli, Giuffrè o altri non commentati). Inoltre è indispensabile la rilettura degli argomenti del programma sul testo utilizzato per l'esame di Diritto Privato ( preferibilmente F. Galgano, Diritto Privato, Cedam).

Metodi didattici

Il corso è svolto dalla Prof. Daniela Memmo. Alcune lezioni dedicate alla presentazione di casi ed all'analisi delle sentenze potranno essere svolte con la collaborazione di cultori esperti della specifica materia. Durante il corso potrà essere organizzato un forum di discussione on-line con l'ausilio di piattaforme informatiche. In aula verrà utilizzato il videoproiettore per la presentazione di slides.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso di Diritto civile è annuale e, pertanto, coloro che ottengono la formale attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio 2016.

L'esame finale di profitto si svolgerà in forma orale.

La frequenza delle lezioni può consentire variazioni del programma d'esame. Verrano considerati frequentanti gli studenti che seguiranno l'intero corso, nel primo e nel secondo semestre,  e che sosterranno con esito positivo due prove intermedie. La prima prova  intermedia, in forma scritta  con quesiti a risposta aperta,  avrà luogo nel mese di ottobre e riguarderà gli argomenti  della Parte introduttiva svolti a lezione.  La seconda prova intermedia, in forma orale, riservata esclusivamente agli studenti che hanno superato la precedente prima prova,  avrà luogo nel mese di dicembre e riguarderà gli argomenti della Parte generale svolti a lezione nel primo semestre. Le valutazioni ottenute nelle prove intermedie saranno considerate parte integrante ai fini della votazione nell'esame finale, a condizione che sia attestata la frequenza dello studente anche nel secondo semestre.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso verrà articolato in lezioni di didattica frontale, affiancate da altre dedicate all'analisi casistica. Si prevede la distribuzione di sentenze, l'indicazione di ricerche mediante le banche dati on-line, la proiezione di slides in aula. Il materiale verrà messo a disposizione degli studenti tra i “materiali didattici” del Portale di Ateneo. Per gli studenti frequentanti, è' previsto lo svolgimento di seminari su argomenti specifici ad integrazione o sostituzione di alcune parti del programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Memmo

Consulta il sito web di Fabio Bravo