- Docente: Maria Teresa Moscato
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 0957)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce competenze su contenuti, teorie, dimensioni storiche e linguaggi specifici attinenti ai temi dell'educazione, della formazione e dell'insegnamento.
Contenuti
Il corso affronta il tema del processo educativo nelle sue diverse
forme strutturali e istituzionali, con riferimento anche alla sua
evoluzione storica e allo sviluppo complessivo di una teoria
pedagogica, interpretativa e normativa.
Temi del corso: Le costanti fenomenologiche del processo
educativo. Le forme strutturali e istituzionali del processo.
Figure archetipiche e rappresentazioni educative. La famiglia come
forma educativa strutturale: conflitti coniugali e sviluppo
dell'identità. Le funzioni educative e i processi di
identificazione. La scuola fra utopia e immaginario. Cenni
sul sistema scolastico italiano. L'insuccesso scolastico nello
sviluppo dell'identità personale.
Per conseguire i 12 cfu, lo studente deve frequentare per almeno 44
ore le lezioni del corso di Pedagogia Generale 1 (12871), sia nel
periodo 28/9/2015- 5/11-2015 (lezioni che si tengono nell'aula II
di Via Zamboni 38 lunedì e martedì ore 9-11, e in Aula Tibiletti,
Via Zamboni 38, il giovedì ore 9-11); sia nel periodo 9/11/2015
-16/12/2015 (lezioni che si tengono lu. ma. merc. Aula Dioniso, Via
Barberia 4, ore 11-13). In alternativa, gli studenti che devono
conseguire 12 cfu, possono seguire dopo il primo periodo
(28/9/2015-5/11/2015), il corso da 6 cfu di Pedagogia generale
12872 del prof. Caputo, che si svolgerà nel secondo semestre, a
partire da febbraio. Questa scelta deve essere concordata con
entrambi i docenti (anche via e.mail) e la responsabilità di esame
rimane della prof.ssa Moscato.
Anche gli studenti non frequentanti possono concordare questa
scelta. I non frequentanti devono comunque ripondere su un
testo aggiuntivo (V. l'indicazione, più oltre, nella sezione
Testi).
Gli studenti che devono conseguire 6 cfu (12871) devono frequentare
per almeno 22 ore, e rispondere su due punti del programma proposto
(due testi o due unità di materiale didattico fra quelli indicati).
I non frequentanti per 6 cfu devono portare sempre un testo/unità
tematica in più, scegliendola fra quelle proposte (quindi tre in
luogo di due).
Testi/Bibliografia
a) M.T. MOSCATO, Il viaggio come metafora pedagogica.
Introduzione alla pedagogia interculturale, Brescia, La Scuola,
1994. Testo obbligatorio per tutti
b) M.T. MOSCATO, I figli di Medea. Sopravvivere al conflitto
coniugale. Materiale didattico disponibile sul sito Unibo dal 2 ottobre 2015. Si compone di 4 file distinti, denominati: I figli di Medea, Le fiabe dell'iniziazione femminile, Il processo educativo nel conflitto coniugale. Il quarto file contiene il testo italiano della Medea di Euripide, per una utile lettura diretta dello studente.
c) M.T. MOSCATO, Preadolescenti a scuola. Insegnare nella
secondaria di primo grado, Milano, Mondadori, 2013;
d) M.T. Moscato, R. Gatti, M. Caputo (a cura di), Crescere fra
vecchi e nuovi dei. L'esperienza religiosa in prospettiva
multidisciplinare, Roma, Armando, 2012, pp. 45-69 (Caputo);
70-97 (Pinelli); 130-203 (Moscato); 321-347 (Moscato).
In alternativa a d), lo studente può scegliere: d1) F. Arici, R. Gabbiadini, M.T. Moscato (a
cura di), La risorsa religione e i suoi dinamismi. Studi
multidisciplinari in dialogo, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp.
29-61; 157-180; 191-222; 281-295.
L'indicazione bibliografica di 4 testi si riferisce al corso di
Pedagogia generale (5760) da 12 cfu. Gli studenti che seguono il
corso di Pedagogia da 6 cfu (12871) devono rispondere sempre e solo
su due testi, di cui uno è obbligatoriamente quello indicato al
punto a), mentre il secondo è a loro scelta (fra b, c, d o d1). Devono comunque
tenere conto che i primi due temi/ volumi vengono affrontati nel
corso delle lezioni del primo periodo (28/9-5/11) e i secondi due
temi nel periodo successivo. Gli studenti DAMS che seguono
per 6 cfu devono comunque frequentare solo il secondo periodo
(9/11- 16/12) nella sede di Via Barberia. Il docente curerà
per loro lo sviluppo della parte generale in altro modo.
Metodi didattici
Lezioni frontali alternate a lezioni partecipate. Possibili
esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale. Obiettivo del colloquio è verificare le conoscenze
specifiche acquisite, il grado di comprensione critica di
esse, la eventuale rielaborazione personale, la precisione
linguistica e le capacità di espressione e argomentazione dello
studente. Un appello a dicembre, fuori dalla prenotazione
Alma Esami, è riservato esclusivamente agli studenti che avranno
completato la frequenza. Per gli
studenti frequentanti è prevista anche la possibilità di presentare
una esercitazione scritta del valore di due cfu, relativa al loro
percorso formativo, da consegnare entro il 30 novembre (I periodo). In questo
caso essi rispondono su una sola unità (rispetto alle due necessarie
per i 6 cfu) o solo su tre unità (rispetto alle quattro necessarie per
i 12 cfu), ma l'esame ad essi riservato si terrà il 12 e 13 gennaio 2016 (per consentire al docente la correzione delle
loro relazioni).
Per questo programma (esami già concordati e prenotati) gli studenti frequentanti non dovranno rispondere ins ede d'esame su tutta la prima parte del volume Il viaggio come metafora pedagogica (sono dunque escluse, per gli studenti che presentano la tesina, le pagg. 1-102).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Teresa Moscato