00393 - FILOSOFIA MORALE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Riccardo Caporali
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è introdotto alla individuazione e approfondimento dei temi e dei problemi fondamentali della filosofia morale in connessione con la metafisica e la politica.

Contenuti

Titolo del corso: L'ordine e il bene. Da Platone a Tommaso d'Aquino.

Il corso intende ricostruire le declinazioni essenziali di un fondamentale binomio concettuale della filosofia morale classica e cristiano-medievale.

Lezioni: I semestre; lunedì, martedì, mercoledì, ore 9-11, aula V di via Zamboni 38. Inizio lezioni: lunedì 5 ottobre.



Testi/Bibliografia

I. R. Caporali, Uguaglianza, Il Mulino, Bologna 2012.

II. Uno dei due seguenti gruppi, a scelta:

1. - Platone, Repubblica (in una qualsiasi edizione, purché integrale; si consiglia quella Laterza, a cura di M. Vegetti).

- M. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Torino, Einaudi.

 2. - Aristotele, Etica Nicomachea (in una qualsiasi versione, purché integrale; si consiglia quella Laterza, a cura di C. Natali).

- Aristotele, Politica (in una qualsiasi edizione, purché integrale; si consiglia quella Rizzoli, a cura di C.A. Viano).

- J.L. Ackrill, Aristotele, Il Mulino.

 III. Uno dei due seguenti gruppi, a scelta:

1. - Agostino, L'ordine (si consiglia la versione contenuta in Id., Tutti i dialoghi, a cura di G. Catapano, Milano, Bompiani).

- Agostino, La natura del Bene (si consiglia la versione Bompiani, a cura di G. Reale).

- É. Gilson, Introduzione allo studio di Sant'Agostino, Milano, Marietti ed.

2. - Tommaso d'Aquino, L'ente e l'essenza (si consiglia la versione Bompiani, a cura di P. Porro).

- Tommaso d'Aquino, Scritti politici, a cura di A. Passerin d'Entreves e R. Spiazzi, Milano, Massimi ed., 1985, pp. 7-73 e 78-230.

- S. Vanni Rovighi, Introduzione a Tommaso d'Aquino, Roma-Bari, Laterza.

- E. Berti, Il bene in Tommaso d'Aquino, in «Filosofia Politica», II (1988), n. 2, pp. 323-343.

Variazioni parziali sono consentite solo ai frequentanti.

Metodi didattici

Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata dei testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. Prova scritta, relativa al volume Uguaglianza, di R. Caporali: solo  il superamento di tale prova consente l'accesso al successivo colloquio. 

2. Colloquio finale, eventualmente (per i soli frequentanti) a partire da un testo o da una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente. Attraverso il colloquio lo studente dovrà  dimostrare un'ottima conoscenza delle letture e, con il sussidio della letteratura secondaria, buone capacità  di impostare ricostruzioni storiche, relazioni e confronti tra gli autori e gli argomenti affrontati. Lo studente dovrà presentarsi con i testi sui quali si sarà  preparato.



Strumenti a supporto della didattica

Testi in programma, eventuali slides utilizzate durante le lezioni.



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Caporali