- Docente: Desiree Fondaroli
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Desiree Fondaroli (Modulo 1) Silvia Tordini Cagli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, comprensivo del modulo attribuito alla prof. Silvia Tordini Cagli, si propone di far acquisire la conoscenza dei principi fondamentali in materia di metodo comparatistico applicato al diritto penale.
Saranno oggetto di approfondimento i principi del diritto penale internazionale e la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, che verrà segnalata a lezione e mediante pubblicazione sul sito.
Contenuti
Il programma ha per oggetto l'analisi dei principi fondamentali in materia penale, con riferimento al diritto penale internazionale ed alla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Specifico approfondimento viene dedicato alla comparazione giuridica in ambito penale.
Testi/Bibliografia
1) Francesco Palazzo, Michele Papa, Lezioni di diritto penale comparato, 3. ed, Torino, Giappichelli, 2013, cap. I e cap. II;
2) Sylva D'Amato , Profili di legalita' e legittimita' del diritto internazionale penale : le fattispecie incriminatrici dello Statuto di Roma ed il problema dell'adeguamento interno, Napoli-Roma, Edizioni scientifiche italiane, 2013, pp. 15-167;
3) Silvia Sonelli (a cura di), La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'ordinamento italiano : problematiche attuali e prospettive per il futuro : atti del Convegno, Modena, 25 ottobre 2013, Dipartimento di Giurisprudenza, Universita' degli studi di Modena e Reggio Emilia, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 207-279.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali, analisi in aula di casi giurisprudenziali, presentazione di casi da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il colloquio orale tende a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i principali temi trattati durante il corso.
Particolarmente apprezzate saranno le capacità dello studente di sapersi orientare nell'ambito delle fonti normative e dei principali indirizzi interpretativi (dottrinali e giurisprudenziali) richiamati nei testi consigliati per la preparazione all'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si articola in lezioni dedicate all'approfondimento dei temi indicati nel programma. In aula verranno commentati casi giurisprudenziali ed affrontate le questioni interpretative maggiormente significative.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Desiree Fondaroli
Consulta il sito web di Silvia Tordini Cagli