- Docente: Francesca Rescigno
- Crediti formativi: 10
- SSD: IUS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8494)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sui principali concetti giuridici. Al termine del corso, lo studente conosce le principali metodologie giuridiche, ivi inclusa la comparazione, e comprende lorigine e levoluzione di concetti fondamentali quali il contratto, la costituzione, la sussidiarietà.
Contenuti
Il contenuto articolato del programma prevede:
Una prima parte dedicata alle nozioni fondamentali del Diritto
Privato:
-Il diritto;
-La norma giuridica;
-Il diritto e lo Stato;
-Diritto privato e diritto pubblico;
-Diritto oggettivo e diritti soggettivi;
-Fatti giuridici e atti giuridici;
- Le Fonti del diritto privato;
-Il diritto privato nella Costituzione;
-L'applicazione del diritto privato
-I soggetti del diritto;
-Capacità giuridica e capacità di agire;
-Persona fisica e persona giuridica;
-Le organizzazioni collettive;
-Le associazioni;
-Le società;
-Gli enti pubblici;
-La famiglia.
Una seconda parte dedicata al Diritto Costituzionale:
-L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale;
-Lo Stato: forme di Stato e forme di governo;
-Le fonti del diritto;
-Le libertà: diritti e doveri;
-La sovranità popolare;
Gli organi e i soggetti costituzionali:
- Parlamento,
- Governo,
- Presidente della Repubblica,
- Le Regioni e gli altri enti locali,
- La pubblica amministrazione
-La giurisdizione ordinaria civile e penale;
-L'ordinamento internazionale e l'Unione Europea.
Una parte monografica dedicata al diritto di asilo e all'accoglienza.
Testi/Bibliografia
Per la parte concernente il Diritto Privato, all'inizio dell'anno,
verrà messa a disposizione degli studenti una dispensa preparata
dal docente.
Tale dispensa sarà acquistabile presso la Copisteria Broccaindosso-
Punto servizi, Via Broccaindosso 1.
Per eventuali ulteriori approfondimenti si consiglia il manuale: F.
Galgano, Diritto privato, Cedam, Padova, ult. e
Per la parte concernente il Diritto Costituzionale:
un manuale a scelta tra
R. Bin -G. Pitruzzella, Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino,
ult. ed;
A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, il Mulino,
Bologna, ult. ed.
per la parte monografica:
F. Rescigno, Il diritto di asilo, Carocci, Roma, 2012.
E' indispensabile avere sempre, sia a lezione, che quale ausilio
per lo studio una copia della Costituzione italiana.
Metodi didattici
Il corso prevede una prima fase dedicata nello specifico
all'introduzione dei principi di Diritto Privato per apprendere le
nozioni di base del diritto, della soggettività e
dell'organizzazione delle fonti.
La seconda parte sarà invece dedicata al Diritto Pubblico con
particolare riguardo ai principi fondamentali costituzionali
dedicando una speciale attenzione al sistema delle fonti, alla
forma di stato e di governo, ai diritti di libertà tra cui verrà
approfondito il diritto di asilo e al sistema delle garanzie.
Il progranmma sarà svolto nelle ore di didattica e accompagnato da
seminari di approfondimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale.
La partecipazione ad eventuali seminari, la preparazione di tesine
sarà considerata ai fini della valutazione finale dello
studente.
Strumenti a supporto della didattica
Power point;
Proiezione dvd
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Rescigno