Foto del docente

Francesca Rescigno

Professoressa associata confermata

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Nota biografica

Professoressa di Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto delle Pari Opportunità all'Università di Bologna. Ha concentrato la propria attività di studio, ricerca ed insegnamento soprattutto sui temi legati all'eguaglianza e alla parità. E' stata l'unica giurista italiana invitata a partecipare al II° Convegno Mondiale di Animal Law tenutosi a Barcellona nel 2014. E' autrice di numerose monografie e pubblicazioni, si occupa di gender mainstreaming, autodeterminazione e gestione del corpo delle donne, trattamento degli stranieri e riconoscimento della soggettività degli esseri animali. Dal settembre 2019 ha ideato e sperimentato un corso innovativo di Diritto delle Pari Opportunità approvato dai Presidenti dei diversi corsi di laurea e dalla commissione didattica, tale corso prevede una marcata interazione con chi frequenta ed un approccio innovativo della didattica e della valutazione finale. Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
francesca.rescigno@unibo.it

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Strada Maggiore 45, Bologna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

RICEVIMENTI STUDENTESSE/STUDENTI I E LAUREANDE/I.

I RICEVIMENTI -SALVO DIVERSA TEMPESTIVA COMUNICAZIONE- SI TERRANNO IN DIPARTIMENTO IN VIA DEI BERSAGLIERI NELLA STANZA DELLA PROFESSORESSA.

IL RICEVIMENTO E' FISSATO NELLE SEGUENTI DATE E VIENE AGGIORNATO PERIODICAMENTE:

LUNEDI' 27 MARZO ORE 13.45

GIOVEDI' 6 APRILE ORE 14

LUNEDI' 17 APRILE ORE 9.00  

LUNEDì 8 MAGGIO ORE 9,30

SOLO PER QUESTIONI URGENTI E IRRIMANDABILI POTETE SCRIVERE UNA EMAIL AL TUTOR O ALLA DOCENTE. 

IL TUTOR DEL NUOVO ANNO ACCADEMICO E': 

IL DOTTOR GIACOMO GIORGINI PIGNATIELLO CONTATTABILE ALL'INDIRIZZO: giacomo.giorgini3@unibo.it

 

USO DELL'EMAIL:
Gli studenti sono pregati di usare l'email solo in caso di effettiva necessità ed impossibilità di comunicare diversamente (a lezione o al ricevimento).


In particolare, è bene utilizzare l'email per:


prendere un appuntamento SOLO quando effettivamente necessario, NON serve prenotarsi per il ricevimento che è aperto a tutti,  


comunicare la sopravvenuta impossibilità ad andare ad un appuntamento già concordato,


chiedere informazioni che NON si possono reperire sulla guidaweb

Invece, gli studenti sono pregati di NON scrivere email:
per chiedere informazioni sul programma, in quanto la guidaweb è completa e aggiornata;
per chiedere se sia possibile sostenere l'esame non in occasione dei regolari appelli e/o senza avere sostenuto gli esami propedeutici e/o quando non si sia in regola con il versamento delle tasse perché la risposta sarebbe comunque negativa
per chiedere informazioni su piani di studio, propedeuticità, tempi di verbalizzazione degli esami ecc., che sono di competenza della segreteria.


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.