- CURRICULUM ATTIVITA' DIDATTICA E SCIENTIFICA DELLA
PROFESSORESSA FRANCESCA RESCIGNO:
Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche nel luglio 1990
presso l'Università degli studi La Sapienza
di Roma, con la votazione di 110/110 e lode.
Parla e scrive correttamente l'inglese e il tedesco, per il
mantenimento del quale ha frequentato per diversi anni l'Istituto
di cultura germanica; ha una discreta padronanza dello spagnolo e
del francese.
Ha iniziato, nel 1990, l'attivita' di collaborazione
con le Cattedre di Diritto Costituzionale e Diritto Regionale della
Facolta' di Giurisprudenza dell'Universita' degli Studi
di Bologna, svolgendo attivita' di carattere seminariale, di
supporto e tutorato per gli studenti, e quale membro
delle Commissioni per gli esami di tali insegnamenti, e in
seguito delle Commissioni di laurea.
Nell'ottobre del 1990 ha iniziato il dottorato di ricerca in
Diritto Costituzionale, della durata di tre anni, presso la
Facolta' di Giurisprudenza dell'Universita' di Bologna,
dottorato conclusosi nell'ottobre 1993. La discussione della tesi
di dottorato -dal titolo: Il principio bicamerale
nell'ordinamento costituzionale italiano: disfunzioni e prospettive
di riforma- E' avvenuta, con esito positivo, nel
settembre del 1994.
Sempre presso la Facolta' di giurisprudenza
dell'Universita' di Bologna ha conseguito, nell'ottobre del
1994, una borsa di studio post-dottorato biennale in Diritto
Costituzionale. L'attivita' svolta in relazione a tale
assegnazione si e' conclusa, con giudizio positivo espresso dal
Referente scientifico della ricerca (Professor Roberto Nania) e dal
Direttore dell'Istituto Giuridico (Professore Giorgio Ghezzi), nel
settembre del 1996.
Nell'aprile del 1998 ha preso servizio, presso la Facolta' di Giurisprudenza dell'Universita' di Bologna, quale
ricercatore non confermato di Diritto Costituzionale, la conferma
in ruolo e' avvenuta nell'aprile del 2001.
Nel maggio 1999 ha ottenuto l'incarico di Diritto Costituzionale
nell'ambito del Diploma Universitario di Consulente del lavoro (per
l'anno accademico 1999/2000), attivato presso la Facolta' di
Giurisprudenza dell'Universita' degli studi di Bologna,
incarico confermato per gli anni accademici successivi (2000/2001;
2001/2002; 2002/2003; 2003/2004; 2004/2005) anche in seguito alla
trasformazione del Diploma in Corso di Laurea.
Nel settembre 2001, e' risultata idonea alla valutazione
comparativa a posti di professore universitario di ruolo di seconda
fascia per il Settore scientifico-disciplinare N09X Istituzioni di
Diritto Pubblico, presso la Facolta' di Scienze della
Formazione, dell'Universita' degli studi di Catania (bandito
con decreto rettorale n. 2777, del 4 ottobre 2000, pubblicato
G.U.R.I. n. 80, del 13 ottobre 2000).
Il primo novembre 2002 ha preso servizio quale professore
universitario di ruolo di seconda fascia per il Settore
scientifico-disciplinare N09X Istituzioni di Diritto Pubblico,
presso la Facolta' di Scienze Politiche Roberto Ruffilli dell'Universita' di Bologna. Presso la medesima sede le e' stato attribuito l'incarico per l'insegnamento di Diritto
Costituzionale Comparato. Nell'anno accademico 2008-2009 le e' stato attribuito anche l'insegnamento di Diritto Regionale e degli
Enti locali.
Nel novembre 2005 e' stata confermata nel ruolo di professore
associato per il settore scientifico disciplinare IUS/09.
E’ stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Costituzionale dell’Università di Bologna (sede amministrativa), Genova, Parma, Salerno, Urbino, Modena e Reggio Emilia (sedi consorziate) fino alla dissoluzione dello stesso e successivamente membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Stato, Persona e Servizi nell'ordinamento europeo e internazionale (DOT1303114).
Nel 2004 e' stata nominata membro della Commissione per gli
esami da avvocato (Sessione 2004 - Decreto Ministeriale 3.
12. 2004) che si sono tenuti presso la Corte di Appello di Bologna
dal dicembre 2004 al febbraio 2006.
Nell'ottobre-novembre 2005, ha partecipato, in qualita' di
relatore, ai corsi organizzati dal Ministero delle Pari
Opportunita' presso l'Universita' di Roma tre,
occupandosi specificamente delle politiche sociali europee e del
gender mainstreaming e presso l'Universita' di Bologna
dedicandosi all'organizzazione degli enti territoriali prima e dopo
la riforma del Titolo V e al ruolo femminile nell'ambito di tali
enti.
Nel gennaio del 2006 e' stata invitata, dall'Institut d'Etudes
Politiques di Parigi, a tenere un ciclo di lezioni sui temi della
giustizia e delle riforme costituzionali dell'ordinamento italiano.
In tale occasione ha avuto modo di allacciare rapporti per
una futura collaborazione scientifica con il professor Georges
Chapouthier, il quale, da anni, si occupa del tema del
riconoscimento di diritti agli animali.
Nel gennaio 2007 e' diventata mamma della splendida Romea
Giulia.
Dal 2008 collabora quale pubblicista con Il Corriere della Sera
Bologna.
Nel 2010 e' stata nominata membro del Comitato Etico
Scientifico per la Sperimentazione Animale dell'Ateneo di
Bologna.
Nel 2011 e' entrata fare parte del Master en Derecho Animal y
Sociedad gestito dalla Facultat de Dret - Univerisitat
Autonoma de Barcelona, coordinato dalla professoressa Teresa
Gimenez-Candela (www.derechoanimal.info).
Nel 2011 e' stata nominata dal Comune di Bologna membro del
Comitato dei Garanti per i referendum consultivi comunali.
Per l'anno accademico 2014-15, presso la Scuola di Scienze Politiche- sede di Bologna, le sono stati attribuiti gli insegnamenti di Elementi di Diritto e di Diritto delle Pari Opportunità.
Dall’anno accademico 2015-2016 è titolare presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna gli insegnamenti di Diritto Pubblico e di Diritto delle Pari Opportunità.
Dal gennaio 2017 collabora con una Rubrica fissa dal titolo Laicità a 360 gradi, alla Rivista Non Credo.
Fa parte del Comitato di redazione della Rivista Ianus, diritto e finanza, e della Rivista Non Credo.
Nell’ottobre 2018 è risultata idonea all’Abilitazione Scientifica Nazionale per la Prima Fascia nel Settore Concorsuale del Diritto Comparato.
ELENCO PRINCIPALI PUBBLICAZIONI DELLA PROFESSORESSA
FRANCESCA RESCIGNO:
Monografie :
-
Disfunzioni e prospettive di riforma del bicameralismo italiano: la
Camera delle Regioni , pubblicata nella collana del Seminario
giuridico dell'Universita' di Bologna, Milano, Giuffre',
1995.
- Scritti
sul sistema istituzionale Israeliano , Rimini, Maggioli (collana
Universita'), 1996.
- Le
"funzioni costituzionali" delle Regioni fra previsione ed
attuazione , Torino, Giappichelli, 2001.
- I diritti
degli animali. Da res a soggetti, Torino, Giappichelli,
2005.
- Il diritto
di asilo, Roma, Carocci, 2011.
- "Ite, missa est". Laicità paradigma di eguaglianza, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015.
- Percorsi di eguaglianza, (a cura di), Torino, Giappichelli, 2016.
Principali Articoli e saggi:
- Le nuove frontiere della legislazione: la disciplina della
tutela del consumatore e la responsabilita' da prodotto, in
Studi parlamentari e di politica costituzionale, anno XXVI, 1°
trimestre, 1993, 63.
- Forma di governo direttoriale e sistemi elettorali
nell'ordinamento costituzionale della Confederazione Svizzera,
redatto in collaborazione con la dott.ssa Califano, in Forme di
governo e sistemi elettorali, a cura di S. Gambino, Padova,
Cedam, 1995, 299.
- Caratteristiche dell'ordinamento politico-istituzionale
israeliano: il ruolo dei partiti politici, in Studi parlamentari e
di politica costituzionale, anno XXIX, 3° trimestre, 1996,
55.
- L'esperienza israeliana, in Democrazia e forme di governo.
Modelli stranieri e riforma costituzionale, a cura di S. Gambino,
Rimini, Maggioli, 1997, 503.
- Introduzione all'Appendice di aggiornamento del volume di
F. Battaglia, Le Carte dei diritti, Reggio Calabria, 1998.
- Il governo
locale in Israele , in Stati nazionali e poteri locali. La
distribuzione territoriale delle competenze. Esperienze straniere e
tendenze attuali in Italia, a cura di S. Gambino, Rimini,
Maggioli, 1998, 1093.
- I gruppi
parlamentari , in Studi in onore di Pietro Rescigno, Milano,
Giuffre', 1998, vol. II, 751.
- La
prospettiva "federalista" italiana: ruolo ed esperienza della
Conferenza Stato-Regioni, in Studi parlamentari e di politica
costituzionale, anno XXXIII , 1° trimestre, 2000,
43.
- Il diritto di associazione
in partiti politici e il finanziamento della politica , in I
diritti costituzionali, a cura di R. Nania e P. Ridola, Torino,
Giappichelli, 2001, vol. II, 517.
- Lo Stato autonomico spagnolo
e la protezione della salute , in L'arco di Giano, estate 2002, n.
32, 99.
- L'articolo 11 e la promessa‚¬della Camera delle Regioni , in Lo
Stato e le autonomie. Le Regioni nel nuovo Titolo V della
Costituzione. L'esperienza italiana a confronto con altri Paesi, a
cura di E. R. Acuna, Torino, Giappichelli, 2003,
183.
- Conclusioni al Convegno su
Regioni ed Enti locali tra la riforma del Titolo V della
Costituzione e i nuovi Statuti regionali, a cura della Provincia di
Forli'-Cesena, Cesena, 2003, 74.
- La giustizia costituzionale
in Germania , in La giustizia costituzionale in Europa, a cura di
M. Olivetti - T. Groppi, Milano, Giuffre', 2003,
93.
- La giustizia costituzionale
in Belgio , in La giustizia costituzionale in Europa, a cura di M.
Olivetti - T. Groppi, Milano, Giuffre', 2003,
255.
- La Justicia Constitucional
en Alemania, in La Justicia Constitucional en Europa, Mexico,
Queretaro, 2004, 55.
- La Justicia Constitucional
en Bélgica , in La Justicia Constitucional en Europa,
Mexico, Queretaro, 2004, 173.
- Il diritto d'asilo tra
previsione costituzionale, spinta europea e vuoto normativo , in Politica del Diritto, 2004, 151.
- I diritti fondamentali nella
giurisprudenza costituzionale tedesca: la Verfassungsbeschwerde ,
in Corte Costituzionale e diritti fondamentali, a cura di L.
Califano, Torino, Giappichelli, 2004, 69.
- I partiti alla ricerca delle
pari opportunita' , in Donne, politica e processi decisionali,
a cura di L. Califano, Torino, Giappichelli, 2004,
117.
Il ricorso diretto alla Corte
Costituzionale: una prospettiva comparata, in Rivista on line di
Diritto Pubblico, Giustizia Amministrativa, pubblicazione del 2
dicembre 2004 in www.giustamm.it.
- I partiti politici, in I
diritti costituzionali, a cura di R. Nania e P. Ridola,
Torino, Giappichelli , 2006, vol. II, 727.
- Animali (diritti degli) ,
voce Dizionario di Diritto Pubblico, a cura di S.
Cassese, Milano, Giuffrè,
- Commento all'articolo 86
della Costituzione , in Commentario alla Costituzione, a cura
di R. Bifulco A. Celotto M. Olivetti
, Torino, Utet, 2006, vol. II, 1671.
- Diritti degli animali, voce
Dizionario Diritti umani. Cultura e dignita' della persona
nell'epoca della globalizzazione, a cura di M. Flores, Torino,
Utet, 2007, vol. I, 320.
- Diritto di asilo, voce
Dizionario Diritti umani. Cultura e dignita' della persona
nell'epoca della globalizzazione, a cura di M. Flores, Torino,
Utet, 2007, vol. I, 458.
- Diritti degli animali e
sperimentazione , in Diritto e nuove tecnologie, a cura di C.
Faralli - G. Finocchiaro, Bologna, Gedit, 2007,
283.
- Riflessioni sullo status
giuridico degli esseri animali , in Argomenti di Bioetica. Rivista
dell'Istituto Italiano di Bioetica, Genova, 2007, 45.
- Di sana e robusta
Costituzione: 60 anni e non li dimostra. Celebriamo i sessanta anni
della Costituzione Italiana', Atti del Convegno a cura di Francesca
Rescigno, Bologna, 2008.
- Introduzione e Conclusioni,
in Di sana e robusta Costituzione: 60 anni e non li dimostra.
Celebriamo i sessanta anni della Costituzione Italiana', Atti del
Convegno a cura di Francesca Rescigno, Bologna, 2008, 17 e
141.
- L'eta' dei diritti a
sessanta anni dalla Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite e
dall'entrata in vigore della Costituzione Repubblicana Italiana: un
cammino ancora in costruzione, in Di sana e robusta Costituzione:
60 anni e non li dimostra. Celebriamo i sessanta anni della
Costituzione Italiana', Atti del Convegno a cura di Francesca
Rescigno, Bologna, 2008, 93.
- E se le terapie salvavita
servissero allo Stato di diritto?, in Libertiamo.it -
http://www.libertiamo.it, Articolo inserito il 1 aprile 2009, ore
13:30 in Biopolitica, Diritto e giustizia.
- Le quote rosa sono fuori moda? in Libertiamo.it -
http://www.libertiamo.it, Articolo inserito il 13 maggio 2009, ore
11,30 in Diritto e Giustizia, Partiti e Stato.
- L'ambiente e la
dignita' animale nella Costituzione, in Janus, 2009, n. 34,
24.
- Dall'antropocentrismo
all'affermazione dei diritti animali: un cammino ancora da
completare, in Silvae, Rivista tecnico-scientfica del Corpo
forestale dello Stato, 2009, n. 11, 27.
- I diritti degli animali: una
vita e una morte dignitose, in 30giorni Il mensile del
medico veterinario, dicembre 2009, 12.
- Le statut juridique des
animaux en Italie: passé, présente et perspectives, in Revue
Semestrielle de Droit Animalier, 2009, n. 2, 69.
- La Costituzione e la
vita : diritto o dovere ?, in F. Lucrezi F. Mancuso (a cura di), Diritto e vita. Biodiritto, bioetica,
biopolitica, Catanzaro, 2010, 197;
- Per una bioetica animale.
Una nuova frontiera i diritti degli esseri animali, in F. Lucrezi
– F. Mancuso (a cura di), Diritto e vita. Biodiritto,
bioetica, biopolitica, Catanzaro, 2010, 541;
- Il testamento biologico
nello Stato di diritto: la vita tra diritto e dovere , in L.
Battaglia – I. Campanelli G. Tuveri (a cura di),
Etica della cura in oncologia, Roma, 2010, 116;
- Il riconoscimento dello
status giuridico agli esseri animali, in M. Santaloci C.
Campanaro (a cura di), Tutela giuridica degli animali, Roma,
2010, 156;
- Un approccio
giuridico-legislativo al vegetarianesimo, in M. Santaloci C. Campanaro (a cura di), Tutela giuridica degli animali, Roma,
2010, 163;
- Germania, in L. Pegoraro - G. Pavani - S. Pennicino, Chi
controlla le elezioni?, Bologna, 2011, 103;
- Nuovi diritti e nuovi soggetti del diritto: il caso degli
esseri animali, in Studi in onore di Franco Modugno, Napoli, 2011,
Vol. IV, 2799;
- L'inserimento della dignità animale in Costituzione:
uno scenario di "fantadiritto"?
, in S. Rodota' - P. Zatti, Trattato di
Biodiritto,
volume VI,
La questione animale
, a cura di S. Castignone e L. Lombardi Vallauri, Milano, 2012,
267;
- Il fenomeno del randagismo e il diritto di liberta' degli
esseri animali
, in S. Rodota' - P. Zatti, Trattato di Biodiritto,
volume VI,
La questione animale
, a cura di S. Castignone e L. Lombardi Vallauri, Milano, 2012,
545.
- "Esseri animali o 'persone non
umane'", in www.diritticomparati.it/2013/09,
2013;
- "Donne in Costituzione e nel diritto positivo. Il cammino normativo delle pari opportunità in Italia", in I. Caloisi - E. Tedeschi (a cura di), Cultura di genere: scenari e percorsi, Edizioni TIA, 2013;
- "Il diritto di asilo tra Costituzione e diritto positivo", in Rivista trimestrale di Scienza dell'Amministrazione Scolastica, 2014, n. 1, 6;
- Il divieto degli animal testing cosmetici: un passo avanti verso la soggettività animale?", in V. Zeno-Zencovich (a cura di), Cosmetici. Diritto, regolazione, bio-etica, Roma, 2014, 45;
- "Antropocentrismo giuridico e affermazione della soggettività animale", in Rivista trimestrale di Scienza dell'Amministrazione Scolastica, 2014, n. 3, 39;
- Gli animali tra benessere e diritti: un difficile compromesso tra norma e attuazione, nell'attesa della definizione della soggettività animale, in Sanità pubblica e privata, 2015, n. 4, 15;
- Il femminile in Costituzione. Dal voto femminile alla Costituzione: l'eguaglianza di genere un percorso ancora incompiuto, in Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione scolastica, 2015, vol. 2, 6;
-Eguaglianza, sesso e religione, in Diritto & questioni pubbliche, 2015, vol. 2, 83;
- Se non ora quando? Principio di eguaglianza e laicità all'italiana, in Ianus, diritto e finanza, 2015, vol. n. 12, 1;
- De te fabula narratur: i diritti degli esseri animali come parametro di civiltà, in Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, Padova, Cedam, 2016, Vol. II, 1167;
- La laicità costituzionale dimenticata e il principio di eguaglianza, in Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione scolastica, 2016, vol. 2, 8;
- Insegnamento della religione cattolica e principio di laicità, in Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione scolastica, 2016, vol. 3, 47;
- Crocifisso simbolo passivo che sconfigge la laicità dello Stato, in Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione scolastica, 2017, vol. 1, 35;
- Questa è l’Italia che non c’è, in Non Credo, 2017, gennaio-febbraio, n. 45, 23;
- La “buonamorte”, in Non Credo, 2017, maggio-giugno, n. 47, 222;
- Il paradosso del crocifisso ‘debole’, in Non Credo, 2017, maggio-giugno, n. 47, 224;
- L’amore in Italia può essere laico?, in Non Credo, 2017, luglio-agosto, n. 48, 320;
- C’è simbolo e simbolo, in Non Credo, 2017, settembre-ottobre, n. 49, 416;
- Chi insegna la religione?, in Non Credo, 2017, novembre-dicembre n. 50, 523;
-Audizione resa il 30 novembre 2017 innanzi alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati concernente diversi Progetti di legge in materia di tutela degli animali, in Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Osservatorio Costituzionale, Fasc. 3/2017, 2 dicembre 2017, www.osservatorioaic.it;
- L’autodeterminazione: paranoia dai laici?, in Non Credo, 2018, gennaio-febbraio, 51, 26;
- Le cerimonie pubbliche statali “benedette”, in Non Credo, 2018, marzo-aprile, 52, 112;
- Il processo Cappato e l’aiuto al morente, in Non Credo, 2018, maggio-giugno, 53, 212;
- Simboli e laicità: un equilibrio difficile, in Non Credo, 2018, settembre-ottobre, n. 55, 440;
- Aperture domenicali tra laicità e “grazia di Dio”, in Non Credo, 2018, novembre-dicembre, n. 56, 546;
- L’autodeterminazione indeterminata, in Liber Amicorum Pietro Rescigno in occasione del novantesimo compleanno, Vol. II, 2018, 1629;
- “Omnia non vincit Amor” Riflessioni sulla giurisprudenza costituzionale italiana ed austriaca in tema di coppie omosessuali, in Federalismi.it, Rivista di Diritto Pubblico italiano, comparato, europeo, n. 5/2018, 28 febbraio 2018, www.federalismi.it ;
- L’autodeterminazione della persona: il faticoso cammino del diritto positivo, in Rivista Critica Del Diritto Privato, 2018, 13;
- Brevi riflessioni laiche a margine del caso Cappato, in Il “caso Cappato” davanti alla Corte costituzionale, Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, 10/2018 (5.11.2018), 47;
- La soggettività animale tra filosofia e diritto, in Politeia, Rivista di etica e scelte pubbliche, n. 132, 2018, 210;
- Il processo Cappato: la storia infinita, in Non Credo, 2019, gennaio-febbraio, n. 57, 16;
- L’evoluzione della tutela degli esseri animali: aspetti di diritto pubblico, in Aa.Vv., Norme, procedure e casi pratici di diritto amministrativo e penale a tutela degli animali, 2019, 9.