- Docente: Marco Albertini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 8785)
Contenuti
Il corso si divide in tre parti. Nella prima parte vengono
introdotti gli strumenti concettuali di base per l'analisi delle
politiche sociali. Inoltre in questa sezione si affronterà lo
studio delle radici intelletuali e storiche del welfare state e dei
sistemi di welfare Europei. La seconda parte del corso è dedicata
alla presentazione delle principali tipologie di regimi di welfare
proposte in letteratura e allo studio dei diversi modelli di
welfare Europei e non Europei. Nella terza parte del corso saranno
affrontati i temi legati alla prospettiva di genere nello studio
dei sistemi di welfare e al ruolo delle donne nella trasformazione
dei modelli di welfare del nuovo millennio.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti (presenti ad almeno l'80% delle lezioni)
Concepts, intellectual and historical roots,
1. Castles FG, Lewis J, Obinger H and Pierson C (eds.) (2010) The Oxford Handbook of the Welfare State. Oxford: Oxford University Press. [only the following parts]
- Pierson C and Leimgruber M The intellectual roots. Pp. 32-44
- Kuhnle S and Sander A The emergence of the Western welfare state. Pp. 61-80
- Nullmeier F and Kaufmann F-X Post-war welfare state development. Pp. 81-101
2. Pierson C, Castles FG Naumann IK (ed.) (2014) The Welfare State Reader. Cambridge: Polity Press. [only the following parts]
- Briggs A The welfare state in historical perspective. Pp. 14-27
- Marshall TH Citizenship and social class. Pp. 28-37
- Titmuss R Universalism versus selection. Pp. 38-45
Typologies of welfare regimes and the worlds of welfare
1. Esping-Andersen (1999) The social foundations of post industrial economies. Oxford: Oxford University Press. [only Part I “Varieties of welfare capitalism”]
2. Pierson C, Castles FG Naumann IK (ed.) (2014) The Welfare State Reader. Cambridge: Polity Press. [only the section Esping-Andersen G Three Worlds of Welfare Capitalism Pp. 136-150]
3. Orloff, A.S. (1993) “Gender and the social rights of citizenship. The comparative analysis of Gender Relations and Welfare States”, in American Sociological Review, 58(3), 303-328.
4. Castles FG, Lewis J, Obinger H and Pierson C (eds.) (2010) The Oxford Handbook of the Welfare State. Oxford: Oxford University Press. [only Part VII: The worlds of welfare. Pp. 569-686]
The gender perspective on welfare policies
1. Hakim K. (1995) "Five feminist myths about women's employment", in The British Journal of Sociology, 46(3): 429-455
2. Hakim K. (2008) "Is gender equality legislation becoming counter productive?", in Public Policy Research, September-November: 133-136.
3. Esping-Andersen G (2009) The incomplete revolution. Adapting to women's new roles. Oxford: Oxford University Press. [only introduction, chapter 1 and chapter 3]
Per gli studenti NON
frequentanti
1. Castles FG, Lewis J, Obinger H and Pierson C (eds.) (2010) The Oxford Handbook of the Welfare State. Oxford: Oxford University Press. The following parts: Part 2 “History”; Chapter 17 “Gender”; Part 5 “Policies”; Part 6 “Policy outcomes”; Part 7 “Worlds of Welfare”
2. Pierson C, Castles FG Naumann IK (ed.) (2014) The Welfare State Reader. Cambridge: Polity Press. Part I “Approaches to welfare” and Part II “Welfare Regimes Under Threat”
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula, presentazioni degli studenti. Il corso si avvale di un modulo dedicato della piattaforma e.learning di ateneo disponbile all'indirizzo https://elearning-cds.unibo.it/
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli student frequentanti (almeno 80% delle lezioni)
Il voto finale viene definito mediante una prova intermedia che consiste in un breve esame scritto (con domande sia a risposta multipla che aperte, IN INGLESE) e una prova finale che consiste nella redazione di una breve relazione scritta di 4000 parole (IN INGLESE) su un tema da concordare con il docente.
Per gli studenti NON frequentanti
L'esame consiste in una prova scritta basata su domande a risposta chiusa, domande a risposta aperta relative a definizioni e concetti specifici affrontati nel corso e domande a risposta aperta in cui sarà chiesto di scrivere un piccolo elaborato che utilizzi trasversalmente le conoscenze acquisite nel corso.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si avvale di un modulo dedicato della piattaforma e.learning di ateneo disponbile all'indirizzo https://elearning-cds.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Albertini