- Docente: Federica Zanetti
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federica Zanetti (Modulo 1) Luigi Guerra (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell’educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce, comprende e sa analizzare la complessità dei presupposti che interagiscono in un ambiente didattico per adulti; - conosce, comprende e sa analizzare i presupposti teorici e il dibattito relativo ad ambienti didattici per l'educazione permanente e la formazione continua; - comprende e sa analizzare gli approcci e i modelli didattici per l'educazione permanente e la formazione continua; - conosce e sa analizzare buone pratiche di interventi educativi per la promozione dello sviluppo personale, sociale e professionale; - conosce gli elementi specifici dell'intervento didattico rivolto agli adulti (obiettivi, metodologie, strumenti, risorse, tempi ecc. e la loro interdipendenza); - conosce le modalità per attivare sinergie, anche a livello del territorio, per la strutturazione di ambienti di apprendimento complessi; - è in grado di progettare specifiche situazione di apprendimento in presenza e blended, in relazioni a specifii contesti educativi e formativi, anche in una logica di trasversalità e interdisciplinarietà; - è in grado di definire le funzionalità necessarie all'ambiente di apprendimento in relazione alla struttura della comunicazione (videoconferenze, classi virtuali, interazioni con i tutor, chat, bacheche, email ecc.); - sa analizzare la qualità di situazioni di apprendimenti formali e il loro collegamento con gli apprendimenti non formali e informali; - sa analizzare la qualità dei materiali didattici e delle relazioni educative; - sa riconoscere le caratteristiche delle risorse umane idonee allo sviluppo di un determinato contesto di apprendimento; - sa coordinare l'attività didattica di diversi formatori per realizzare un itinerario formativo coerente; - sa individuare i bisogni formativi per il proprio sviluppo culturale e professionale.
Contenuti
Il corso affronta i contenuti della didattica nella prospettiva dell'educazione permanente e della formazione continua. In questo processo di formazione/apprendimento, che coinvolge gli individui lungo il corso della loro vita, si rende necessaria l'attivazione di strategie e di strumenti adeguati agli obiettivi verso cui sono orientati e la creazione delle condizioni per lo sviluppo delle reali possibilità di apprendere come soggetti attivi, nel pieno esercizio di responsabilità e potenzialità.
L'analisi delle strategie didattiche e di comunicazione degli adulti si colloca in uno scenario complesso, caratterizzato da una sempre maggiore discontinuità nei percorsi di vita dei soggetti; dalle sfide della società della conoscenza e dalla diffusione accelerata degli strumenti digitali e delle conseguenti forme interattive e connettive di comunicazione. I processi formativi possono essere considerati, infatti, veri e propri “eventi comunicativi” che comportano una rilettura e nuove e specifiche competenze comunicative e relazionali.
MODULO 1 (Prof.ssa Federica Zanetti)
Nella prospettiva dell'educazione degli adulti, si analizzeranno le caratteristiche dei processi formativi formali, non formali e informali, mettendo in evidenza le finalità riconducibili alla possibilità:
- di affrontare le sfide dei cambiamenti, prevalentemente nei contesti economici e lavorativi;
- di esercitare un diritto di cittadinanza attiva nei contesti politici, culturali e sociali;
- di attribuire un significato al percorso di apprendimento, come processo innovativo e creativo.
MODULO 2 (Prof. Luigi Guerra)
Di fronte all'avvento delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, si analizzerà la sfida educativa rappresentata dai nuovi strumenti di produzione e diffusione della cultura. In particolare il corso approfondirà:
- le caratteristiche della formazione formale, non formale e informale negli ambienti virtuali;
- la progettazione della formazione in e-learning;
- le problematiche formative connesse con le prospettive aperte dai MOOC e dalle risorse OER.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per tutti gli studenti:
Cerri, R., L'evento didattico. Dinamiche e processi, Milano, Carocci, 2007
Jenkins, H., Cultura convergente, Milano, Apogeo, 2007
Saibene, A. (a cura di), Adriano Olivetti. Il mondo che nasce. Dieci scritti per la cultura, la politica, la società, Roma, Comunità Editrice, 2013
FONDAZIONE TreLLLe, (2010). Il Lifelong Learning e l'educazione degli adulti in Italia e Europa. Dati, confronti e proposte, http://www.treellle.org/files/lll/quaderno_9.pdf (Solo parte seconda: “Gli obiettivi della UE e le proposte dell'OCSE” da p. 77 a 92; e parte terza “L'educazione degli adulti in Italia: nodi critici e proposte di sistema” da p. 93 a 98.)
MENICHETTI, Laura. Open education e modelli di apprendimento flessibile. Form@re - Open Journal per la formazione in rete, [S.l.], v. 14, n. 1, p. 5-21, mar. 2014. ISSN 1825-7321. Disponibile all'indirizzo: http://www.fupress.net/index.php/formare/article
SORRENTINO, Fortunato; PETTENATI, Maria Chiara. Digital collaboration: forme sociali in evoluzione. Form@re - Open Journal per la formazione in rete, [S.l.], v. 14, n. 1, p. 128-176, mar. 2014. ISSN 1825-7321. Disponibile all'indirizzo: http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/14762
Per i non frequentanti, si aggiunge:
Fini, A., Cicognini, M.E. (a cura di), Web 2.0 e social
networking. Nuovi paradigmi per la formazione, Trento, Centro
Studi Erickson, 2009
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo, seminari di approfondimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in un colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno utilizzati videoproiettore e pc, materiale per lavori di gruppo. Le lezioni saranno integrate anche dalla proiezione di documentari e film e da seminari di approfondimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Zanetti
Consulta il sito web di Luigi Guerra