- Docente: Marina Lalatta Costerbosa
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è di favorire limpiego delle categorie giusfilosofiche fondamentali per affrontare problemi e temi cruciali di tipo pratico e applicativo ovvero questioni di rilevanza bioetica o etico-politica che evidenzino in modo eminente e sempre attuale la tensione tra diritto e violenza.
Contenuti
Titolo: Democrazia. Modelli, fenomeni e principi
Il corso si propone di offrire un quadro articolato della
democrazia reale, indagando la costellazione di insidie e di
patologie che da più parti l'assediano: dal populismo alla retorica
dell'antipolitica, dalla tecnocrazia alla meritocrazia, dalla
corruzione al moralismo politico. Rielaborando i contributi
teorici di due protagonisti della scena filosofica contemporanea
(Habermas e Castoriadis), si aprirà poi alla costruzione di un
modello di comunità sociale capace di esprimere il senso più
autentico del principio democratico. Attraverso la contrapposizione
dei principali modelli di democrazia e dei concetti di
diritto a essi sottesi, si mostreranno presupposti ed elementi
concettuali della democrazia come organizzazione della società
nella quale i cittadini scelgono e si autorappresentano le
regole della loro convivenza.
Questo secondo modulo del corso approfondirà in particolare il
dibattito contemporaneo sulla democrazia, analizzando i più
significativi modelli di democrazia normativa e le tendenze
antidemocratiche maggiormente pervasive ed insidiose.
Testi/Bibliografia
> Zygmunt Bauman, La solitudine del cittadino globale,
Feltrinelli, Milano 2006;
> Ronald Dworkin, Giustizia per ricci, Feltrinelli,
Milano 2011;
> il seguente manuale di Storia della filosofia del diritto
contemporanea: Prospettive di filosofia del diritto del nostro
tempo, Giappichelli, Torino 2010, capp. 8, 10 e 12, pp. 219-44,
281-310, 345-89.
Orario delle lezioni: I semestre Lun., Mar., Mer.: 11-13
Aula A Centotrecento.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale con il docente presso lo studio 5.1 di via Zamboni 38.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa