69540 - LINGUA E CULTURA PORTOGHESE

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali della lingua e cultura portoghese - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità

Contenuti

Obbiettivi generali:

Questo corso di appartenenza al III anno della laurea triennale viene suddiviso nella seguente forma:

- I ciclo - corso semestrale denominato Lingua e Mediazione Portoghese (40 ore)

integrato al

- II ciclo - con il corso semestrale denominato Lingua E Cultura Portoghese (40 ore)

per un totale di 80 ore, con la frequenza obbligatoria e una valutazione finale di entrambi i corsi alla fine di ogni ciclo.

 

É propedeutico al corso del II anno ed è rivolto agli studenti che hanno già raggiunto una conoscenza intermedia della lingua e che andranno così a perfezionare le proprie conoscenze, e ad arricchire il livello linguistico acquisito attraverso lo sviluppo di diverse strutture specifiche di livello avanzato.

Obbiettivi specifici:

Il principale intento di questo corso è quello ampliare, approfondire e sviluppare alcuni aspetti specifici e pratici della lingua, specialmente per quanto riguarda il lessico, l'ortografia, la fonetica, la fonologia, la sintassi e la morfologia come strutture tipiche del portoghese, assieme alla conclusione dello studio della grammatica di livello avanzato. Lo studente dovrà conoscere tutte le strutture grammaticali sufficienti per la comprensione e produzione di testi, le quali sono necessarie anche per l'espressione orale, e per la traduzione di brevi testi dal e in portoghese.

 

L'obiettivo del corso nella sua totalità delle 80 ore previste è l'articolazione dei tre seguenti aspetti fondamentali:

1) consolidamento della grammatica base (nel I ciclo);

2) mediazione linguistica tra l'italiano e il portoghese per avere la capacità di interagire in lingua (nel II ciclo);

3) traduzione in e dal portoghese di brevi testi di diverso genere (commerciale, pubblicitario, giuridico, poetico, letterario, ecc.) (nel II ciclo).

 

Più in dettaglio, il corso prevede il consolidamento della conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio e relativa applicazione, della capacità di interagire in lingua su idee, atteggiamenti e intenti, della capacità di analisi del testo scritto, della capacità di utilizzazione delle risorse e strumenti per la traduzione e dell'apprendimento di alcune importanti nozioni sulle problematiche teoriche e sulle metodologie inerenti alla traduzione, come mediazione linguistica e culturale.

 

Per la mediazione orale e attraverso una serie di attività di simulazione, gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi nell'ambito di contesti di carattere informale, come ad esempio in un ristorante, all'aeroporto, in una agenzia viaggi, in un negozio, in una farmacia, dal dottore, al supermercato, ed altri. Mediante tali esercitazioni, gli studenti potranno acquisire dimestichezza con il linguaggio e le strategie adeguate per gestire varie situazioni di potenziale difficoltà/o conflitto.

Per conseguire questo obiettivo è necessario migliorare la comprensione orale e la produzione autonoma spontanea nella lingua di partenza e nella lingua di arrivo, nonché sviluppare un'adeguata autonomia delle capacità orali su temi che introducono alla comprensione degli aspetti caratteristici dell'identità culturale portoghese. Per questo, il corso prevede l'ascolto di brani e la riproduzione/riformulazione scritta e orale dei contenuti in lingua portoghese e italiana.

 

Attraverso esercizi pratici scritti e orali le strutture grammaticali da studiare sono le seguenti:

- forma passiva;

- discorso indiretto;

- Modo Indicativo: Condizionale semplice e composto; Futuro Imperfeito;

- Infinitivo Pessoal Simples e Composto;

- Modo Congiuntivo: Tempi semplici;

- Gerundio Semplice e Composto;

- Indicativo vs Congiuntivo;

- accento tonico e accento grafico;

- la punteggiatura;

- l'espressioni idiomatiche e enfatiche.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per lo studio:  

- Coimbra, Olga Matos e Leite, Isabel Coimbra, Novo Português Sem Fronteiras 1, Lidel, Lisboa, Julho 2009.

- Coimbra, Olga Matos e Leite, Isabel Coimbra, Gramática Ativa I, Lidel, Lisboa,ultima edizione.

- Coimbra, Olga Matos e Leite, Isabel Coimbra, Gramática Ativa II, Lidel, Lisboa,ultima edizione.

- Dispensa elaborata dalla docente che si trova presso la portineria della Sslimit in Via Oberdan.

- piccolo dizionario bilingue (es. Zanichelli)

- Dizionario monolingue: es. Dicionário Porto Editora

- Testo di lettura obbligatoria: AAVV, "Cioccolato. Sei storie da leccarsi le dita", ed. Urogallo, Perugia, 2013, ISBN 9788897365228

Bibliografia di riferimento dei testi della dispensa:

- Canepàri, Luciano, Pronuncia portoghese per italiani, ed. Aracne, Roma, 2010

- Castanho, José Nicau, Portoghese - esercizi, A. Vallardi,Milano, 1999

- Cunha, Celso e Cintra, Luis F. Lindley, Breve Gramática do Português Contemporâneo, Edições Sá da Costa, 1985, Lisboa.

- Lanciani Giulia e Tavani Giuseppe, Grammatica Portoghese, Edizioni Led, Milano, 1993

- Moutinho, Lurdes de Castro, Uma introdução ao estudo da fonética e fonologia do português, Colecção Plátano Universitária, Lisbona, 2000

- Scribedit, a cura di, Parole per viaggiare Portoghese e Brasiliano, Bologna, ed. Zanichelli, 2012

- Silva, Mendes, Português língua viva, Círculo dos Leitores, Lisboa, 1985

- Terra, Ernani, Curso Prático de Gramática, editora Scipione, São Paulo, 1996

- Teyssier, Paul, História da Língua Portuguesa, Colecção Nova Universidade - Linguística, Edições Sá da Costa, 1982.

- Tocco, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Carocci editore, Roma, 2011

Inoltre, presso la Biblioteca Ruffilli di Forlì si trovano per consultazione le seguenti importanti pubblicazioni portoghesi di cui la biblioteca ne è abbonata:

- JORNAL DE LETRAS ARTES E IDEIAS

- LER : LIVROS & LEITORES

- PALAVRAS (revista da APP)

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni varie in aula e a casa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica finale del corso:

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 3 ore, e una successiva prova orale della durata mediamente di 15 minuti.

La prova scritta mira ad accertare le abilità acquisite nell'ambito delle tematiche affrontate durante il corso, e sarà composta da un brano con domande di comprensione e interpretazione, alcuni esercizi grammaticali di completamento, scelta multipla o di trasformazione, e un tema.

Non è ammesso l'uso di libri, appunti, dizionari e/o supporti informatici.

La prova scritta viene valutata attraverso un giudizio che deve risultare positivo di almeno 18 punti, per consentire l'accesso alla prova orale. Questa mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze linguistiche della espressione orale previste dal programma del corso, e consiste in un colloquio con il docente.

Il voto finale, espresso in trentesimi, viene calcolato dalla valutazione complessiva della prova scritta e della prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Libri di testo, Grammatiche, Dizionari bilingue e monolingua, dispensa elaborata dalla docente

Cd rom

Dvd

Audiocassette

Filmati/film video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anabela Cristina Costa Da Silva Ferreira