08540 - SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Vando Borghi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8510)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze di base in merito agli approcci sociologici ai problemi dello sviluppo e alle problematiche dell'intervento e della progettazione sociale - è in grado di formulare progetti di intervento in ambito territoriale e valutare questioni relative a politiche di sviluppo e di governance.

Contenuti

Il corso intende fornire le conoscenze di base in merito a due focus tematici:

  • gli approcci sociologici ai problemi dello sviluppo
  • le problematiche dell'intervento e della progettazione sociale

TEMI E STRUTTURA DEL CORSO

1° modulo: Quale modernità?

Modernizzazione e sviluppo: il problema della trasformazione della società in alcuni dei principali approcci e nel dibattito insorto intorno a tale tematica. Cosa significa modernità? E la dicotomia sviluppo/sottosviluppo? Quale è la genealogia di questi concetti? Quali categorie e concetti sono più adeguati per la comprensione della trasformazione sociale? Chi deve partecipare ai processi trasformativi, e come? Su quali dimensioni è più necessario intervenire per favorire il miglioramento della qualità della vita? Che spazio ricoprono le questioni di giustizia sociale nei processi di globalizzazione?

2° modulo: Progettare lo sviluppo

Progettare, nei paesi poveri e nei paesi ricchi: Perché intervenire? Come nascono i progetti di sviluppo? Che tipo di problematiche sollevano? Che relazioni esistono tra policy design e realizzazione quotidiana dei progetti? Quali attori sono in gioco? Che rapporti ci sono tra le diverse dimensioni coinvolte (territoriali, sociali, economiche, organizzative, culturali, politiche, etc.)? Quali sono le condizioni di sostenibilità della progettazione?

3° modulo: Temi di approfondimento

Discussione seminariale, a partire dalla presentazione - da parte degli studenti - di alcuni contributi ed approfondimenti su temi specifici al centro del dibattito contemporaneo: la pluralità dei capitalismi, i processi migratori, gli aggiustamenti strutturali, l'intervento sulla povertà, la questione urbana, il ruolo della dimensione culturale nello sviluppo, i movimenti per la 'globalizzazione dal basso', i processi di privatizzazione, l'approccio delle 'capabilities', etc.

Testi/Bibliografia

Prima parte: Quale modernità?

FREQUENTANTI:

  • Voce "Modernità" (di D. Frisby) dalla Enciclopedia delle Scienze Sociali Treccani (disponibile presso la Bibl. del Dipartimento di Sociologia);
  • da G. Rist, Lo sviluppo: storia di una credenza occidentale, Bollati Boringhieri, Torini, 1997, il Capitolo "L'invenzione dello sviluppo";
  • Martinelli A., La modernizzazione , Laterza, Roma-Bari, 2010 [Attenzione: le edizioni precedenti sono prive di alcune parti].

NON FREQUENTANTI:

  • Voce "Modernità" (di D. Frisby) dalla Enciclopedia delle Scienze Sociali Treccani (reperibile online e/o disponibile presso la Bibl. del Dipartimento di Sociologia);
  • da G. Rist, Lo sviluppo: storia di una credenza occidentale, Bollati Boringhieri, Torini, 1997, il Capitolo "L'invenzione dello sviluppo";
  • da W. Sachs, Dizionario dello sviluppo, Ega, Torino, 2004, voci:   Partecipazione M. Rahnema; Risorse, V. Shiva; Sviluppo G. Esteva
  • Martinelli A., La modernizzazione , Laterza, Roma-Bari, 2010 [Attenzione: le edizioni precedenti sono prive di alcune parti].

 

Seconda parte: Progettare lo sviluppo

FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI, un testo a scelta tra i seguenti:

  • temi di cooperazione internazionale: Zupi M. (2013), Disuguaglianze in via di sviluppo, Carocci, Roma; oppure: Actionaid (2013), L'Italia e la lotta alla povertà nel mondo, Carocci, Roma
  • tema dello sviluppo locale: Pasqui G. (2005), Territori: progettare lo sviluppo. Teorie, strumenti, esperienze , Carocci, Roma
  • tema della legititmazione sociale all'intervento umanitario: Boltanski L. (2000), Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica , Raffaello Cortina, Milano

e inoltre I NON FREQUENTANTI:

  • F. Governa (2008), La scala locale dello sviluppo. Caratteristiche, attori e processi, in F. Boggio, G. Dematteis, a cura di, Geografia dello sviluppo, Utet, Torino (Cap. 4, pp. 72-87)

Terza parte (solo per chi deve ottenere 9 CFU o più): Temi di approfondimento

FREQUENTANTI:

  • Presentazione e discussione di materiali concordati con il docente.

NON FREQUENTANTI:

Un testo a scelta tra i seguenti:

  • Perna T. (2004), Fair Trade. La sfida etica al mercato mondiale , Bollati Boringhieri, Torino.
  • Wagner P. (2012), Modernità, Einaudi, Torino
  • Donolo C. (2007), Sostenere lo sviluppo, Bruno Mondadori, Milano
  • Sassen S (2008), Una sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino
  • van der Ploeg J.D. (2009), I nuovi contadini: le campagne e le risposte alla globalizzazione, Donzelli, Roma

Metodi didattici

Lezioni frontali e presentazioni da parte degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. MODALITA' PER I FREQUENTANTI

  1. presentazione in aula di materiali concordati con il docente e consegna di una relativa scheda
  2. prova scritta, al termine delle lezioni

 

2. MODALITA' PER I NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti (e/o appartenenti al vecchio ordinamento che non intendono frequentare) sostengono un esame scritto, relativamente ai testi indicati nel programma.

_______________________________________


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vando Borghi