00224 - DIRITTO DEL LAVORO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Luigi Fusaro
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze delle principali fonti del diritto italiano e comunitario, i concetti generali di deodontologia, di etica e di responsabilità professionale.

Contenuti

Le fonti del diritto del Lavoro:  le fonti internazionali e sovranazionali, le fonti statuali, le fonti contrattuali, la consuetudine.                                                                                                      
Il lavoro subordinato: caratteristiche del lavoro subordinato, gli effetti della natura subordinata del rapporto di lavoro, differenza con il lavoro autonomo, la para subordinazione, il lavoro a progetto, il contratto a tutele crescenti.                                                                                                                                                                                                                                 
Il contratto collettivo di lavoro: la definizione e i caratteri del contratto collettivo di lavoro, l'evoluzione storica del contratto collettivo di lavoro, il contratto collettivo di diritto comune, rapporto contratto collettivo contratto individuale, l'efficacia soggettiva dei contratti collettivi di diritto comune, l'efficacia spaziale e temporale del contratto collettivo di diritto comune.                                                                                                                                                                                                                                                                                                    
Il rapporto di lavoro individuale: Il contratto individuale, i presupposti soggettivi del contratto individuale, i requisiti del contratto: gli elementi essenziali, gli elementi accidentali. Il patto di prova, invalidità del contratto.                                                                                                                                                                                                                                                
Obblighi e diritti del lavoratore: l'obbligazione principale del lavoratore, gli obblighi integrativi del lavoratore: diligenza, obbedienza, fedeltà. I diritti del lavoratore. Il mobbing.                                                                                                                                                                                                                                                                      
Il sistema di collocamento pubblico: le funzioni e i compiti di competenza pubblica, la mediazione privata e gli operatori abilitati. l'Agenzia per l'occupazione.                                                  
La retribuzione: la retribuzione minima sufficiente, la struttura della retribuzione, il trattamento retributivo nell'ipotesi di sospensione del lavoro.                                                                             
Cessazione del rapporto di lavoro: casi di estinzione del rapporto di lavoro, poteri del datore di lavoro di licenziare e riforma dell'art. 18 statuto dei lavoratori.

Testi/Bibliografia

Agli studenti frequentanti saranno distribuite apposite dispense, al fine di approfondire gli istituti trattati a lezione.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          In alternativa si possono consultare i seguenti testi:                                                                                                                                                                                                                        
- E. Ghera, Diritto del Lavoro, Cacucci Bari, ultima edizione;                                                                                                                                                                      -Mazzotta O., manuale di Diritto del Lavoro, Cedam Padova, ultima edizione.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno  mediante l'esposizione delle tematiche oggetto del programma, con l'ausilio di slides di approfondimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale: sul programma svolto a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Fusaro