- Docente: Brunella Brunelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone innanzitutto di offrire agli studenti un excursus comparativo della tutela giurisdizionale, attraverso il confronto delle varie tipologie di processi (civile, penale, amministrativo e tributario), al fine di metterne in luce gli elementi comuni e i tratti differenziali. Del processo vengono colti e spiegati a fondo i tre momenti cardine del suo svolgimento: iniziativa giudiziaria, difesa e decisione. Segue lanalisi degli strumenti di cui il processo si serve per raggiungere il suo scopo, cioè la disciplina delle prove. Segue infine un approfondimento delle cognizioni fondamentali della disciplina processuale dedicato al processo del lavoro e alle procedure concorsuali.
Contenuti
A) DIRITTO PROCESSUALE GENERALE
1. Il processo
Processo e procedimento - L'attività giurisdizionale - La terzietà e l'indipendenza del giudice - Diritto sostanziale e processo - Processo e accertamento della verità - Il potere giudiziario - I principi costituzionali del processo italiano - Le Carte internazionali - Il processo civile - L'arbitrato - La giurisdizione volontaria - Il processo penale - Il processo amministrativo - Il processo tributario - I processi a contenuto oggettivo - L'esecuzione dei provvedimenti del giudice.
2. L'iniziativa giudiziaria
L'azione di cognizione civile - Presupposti processuali e condizioni dell'azione - La domanda giudiziale - L'azione esecutiva - L'azione nel processo amministrativo e tributario - L'azione penale.
3. Difesa e contraddittorio
Difesa formale e sostanziale - La difesa nel processo civile. Il procedimento ordinario. Le preclusioni. I procedimenti speciali - La difesa nel processo penale, amministrativo e tributario -La motivazione dei provvedimenti giurisdizionali
4. Il risultato del processo
Elemento intellettivo e volitivo nella decisione - Diritto ed equità nella decisione - Il principio della domanda e suoi effetti - Variazione della domanda nel processo civile e dell'accusa nel processo penale - Il giudicato - Principali problemi - Limiti soggettivi e oggettivi - Esame del giudicato nel processo civile, penale, amministrativo e tributario.
5. Le prove
La ricerca della prova: sitema dispositivo e sistema inquisitorio - L'onere della prova - L'acquisizione della prova - La valutazione della prova - Diritto alla prova - Prove atipiche - Prove illecite.
B) IL PROCESSO DEL LAVORO
Le controversie di lavoro - Il tentativo di conciliazione prima del processo - L'arbitrato in materia di lavoro - La competenza del tribunale - Il mutamento di rito - Gli atti intrintroduttivi - L'udienza di discussione - La posizione dei terzi - L'istruttoria - I provvedimenti interinali di condanna - La sentenza - Le impugnazioni nel rito del lavoro.
C) LE PROCEDURE CONCORSUALI
I presupposti per la dichiarazione di fallimento - La dichiarazione di fallimento: l'iniziativa e il procedimento - Gli organi preposti al fallimento: funzioni e poteri - Gli effetti del fallimento per il fallito e per i creditori - L'accertamento del passivo (cenni) - La liquidazione e la ripartizione dell'attivo - Le altre procedure concorsuali (cenni) - Le sistemazioni stragiudiziali.
Testi/Bibliografia
TESTI CONSIGLI
A) DIRITTO PROCESSUALE GENERALE
G.F.RICCI, Principi di diritto processuale generale, Giappichelli, Torino, 5° ed., 2012 (tutti i capitoli, tranne il quinto)
B) PROCESSO DEL LAVORO
P. BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile, Bononia University Press, 2013 (solo il capitolo quarto, par. 69- 73)
C) PROCEDURE CONCORSUALI
E. FRASCAROLI SANTI, Il diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, Cedam, Padova, 2012 (solo nelle parti relative agli argomenti del corso)
Metodi didattici
Il programma del corso sarà interamente svolto attraverso le lezioni da parte del docente, volte a spiegare le principali nozioni delle materie trattate. Si persegue, durante le lezioni, l'interazione con gli studenti, sollecitandoli a rispondere a domande e a porne, anche al fine di verificare il livello di comprensione dei temi trattati. La frequenza al corso consentirà quindi di svolgere con particolare approfondimento la trattazione della materia e, conseguentemente, la preparazione dell'esame sarà facilitata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolge in forma esclusivamente orale e potrà essere sostenuto dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato (Istituzioni di diritto provato).
L'assidua frequenza al corso è condizione privilegiata per l'assegnazione della tesi nella disciplina.
Si ricorda infine che le lezioni saranno tenute nel I semestre e che pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio.
Strumenti a supporto della didattica
Agli studenti frequentanti sarà fornito il seguente materiale didattico: schede riassuntive (slides), dispense e una sintesi ragionata delle principali sentenze giurisprudenziali sulle tematiche affrontate, suddivise per argomento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Brunella Brunelli