31041 - LETTERATURA RUSSA 1

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze di base sulla storia della letteratura russa dalle origini all'epoca moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Viene introdotto ai fondamentali strumenti per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.

Contenuti

Il corso si divide in due parti: La prima si propone di fornire agli studenti le basi e le nozioni necessarie di storia della Russia dalle origini sino agli inizi del XIX secolo e prevede quindi uno studio attento anche di un manuale di storia della Russia, oltre che di uno o più di storia letteraria. Vanno inoltre lette e approfondite alcune delle opere indicate in bibliografia nel numero e con le modalità  indicate sotto la voce "Verifica".

La seconda parte sarà incentrata su alcuni racconti e romanzi brevi di F. M. Dostoevskij: La padrona; Le notti bianche, La mite; L'eterno marito; Memorie dal sottosuolo. Si farà anche un confronto con alcuni adattamenti cinematografici (Visconti Le notti bianche, R. Bresson Une femme douce, Quattro notti di un sognatore, Pyr'ev Le notti bianche, Gray Two lovers)

Prima parte

1. Nozioni generali sugli Slavi. Origini e sviluppo della Rus' kieviana, la cristianizzazione, caratteristiche peculiari della tradizione scritta e della lingua letteraria: il paleoslavo e lo slavo ecclesiastico; i maggiori monumenti letterari: lo Slovo e le Cronache. Il genere agiografico e l'omiletica.

2. Progressiva dissoluzione dello stato kieviano, l'invasione mongolica. Il "giogo tataro", frammentazione feudale e letterature locali.

3. L'ascesa di Mosca, formarsi dello stato centralizzato. Rapporti con Bisanzio, Il formarsi del mito di "Mosca Terza Roma", la "seconda influenza slava meridionale" l'attività letteraria nel Quattrocento, evoluzione della lingua.

4. Il costituirsi della figura dello zar, i rapporti con la Chiesa. Il Cinquecento. L'attività  politica e letteraria di Ivan Il Terribile e dei suoi avversari. Fine della dinastia dei Rjurikidi.

5. Il Seicento. L'Epoca dei Torbidi, nascita della dinastia dei Romanov, Chiesa e Stato, tensioni verso la conservazione e l'innovazione: Nikon e lo Scisma. L'Autobiografia dell'arciprete Avvakum.

6. Progressiva apertura alle influenze occidentali nella vita culturale russa: le origini del teatro e della versificazione russa, secolarizzazione della povest'.

7. Il Settecento: Le riforme di Pietro, loro impatto sulla lingua e la cultura russa. Lineamenti di storia politica del Settecento.

8. L'evoluzione del verso: dal sistema sillabico a quello sillabo-tonico.

9. L'evoluzione della lingua letteraria russa.

10. Il classicismo, i rapporti con l'Occidente: Kantemir, Trediakovskij, Lomonosov, Sumarokov.

11. La seconda metà  del Settecento. Il regno di Caterina II, sua attività  politica e letteraria, le riviste: Novikov, il teatro: Fonvizin, l'evoluzione della narrativa: Čulkov, della poesia: Derẑavin.

12. Dal classicismo al sentimentalismo. Radiščev, Karamzin.

13. L'epoca di Alessandro I, le riforme mancate, il movimento decabrista

14. Nicola I

Seconda parte

Sarà  incentrata su alcuni racconti e romanzi brevi di F. M. Dostoevskij: La padrona; Le notti bianche, La mite; L'eterno marito; Memorie dal sottosuolo. Si farà anche un confronto con alcuni adattamenti cinematografici (Visconti Le notti bianche, R. Bresson Une femme douce, Quattro notti di un sognatore, Pyr'ev Le notti bianche, Gray Two lovers)

Testi/Bibliografia

NB: Gli studenti madre-lingua russa debbono leggere le opere letterarie in russo e possono anche studiare su manuali in lingua russa indicati qui di seguito (testi in russo e anche alcuni manuali e/o enciclopedie possono essere trovati sia nella biblioteca del dipartimento LLSM o su siti online come: feb-web.ru oppure www.rvb.ru)

Va preparata CIASCUNA delle parti indicate di qui seguito [alcuni materiali verranno messi a disposizione sia sul sito del Docente che nelle copisterie della zona]:

A) Manuali - Parte storico-politica

(occorre studiare la parte relativa al periodo storico trattato, i testi indicati con l'asterisco sono raccomandati caldamente per una buona preparazione):

*N.V. Riasanovsky, Storia della Russia, dalle origini ai nostri giorni, Milano, Bompiani, 1989 (esiste anche edizione tascabile economica).

*P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi (Mappe), 2013.

*M. Garzaniti, Gli slavi.Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2013, in particolare i capp. 1, 2, 3, 9, 10 (paragrafi 1, 4, 5, 7),11, 12, 13 (paragrafi 2, 4)

E.T. Saronne, A. Alberti, Chi sono gli slavi?, Bologna, CLUEB, 2002.

Payne, Romanoff, Ivan il Terribile, Milano, Sugar Co, 1981

H. Troyat, La grande Caterina, Milano, Rusconi, 1979

B) Manuali - Storie letterarie

(i testi indicati con l'asterisco sono raccomandati caldamente per una buona preparazione, gli altri testi possono essere di supporto/integrazione alla preparazione; per i madre-lingua russa sono elencati anche alcuni manuali in lingua russa, disponibili nella biblioteca LLSM e anche scaricabili da siti online: feb-web.ru oppure www.rvb.ru)

1. Prima parte sulla storia letteraria dalle origini alla fine del Settecento :

*R. Picchio, La letteratura russa antica, Firenze, Sansoni-Accademia, 1968 (ed edizioni successive).

*R. Picchio, M. Colucci (a cura di), Storia della civiltà  letteraria russa, Torino, Utet, 1997, 2 voll. (Sono da studiare i capitoli relativi alla letteratura russa antica, al Settecento nonchè ai singoli autori e/o opere trattati anche nella seconda parte del corso)

R. Picchio, Letteratura della Slavia Ortodossa, Bari, Dedalo, 1991.

V. Terras (a cura), Handbook to Russian Literature, New Haven, Yale University Press, 1985. (si tratta di un'opera di consultazione molto utile e agile per approfondire/ integrare/ verificare le nozioni acquisite durante lo studio dei manuali

 V. Terras, A History of Russian Literature, New Haven, Yale, 1991.

Ch. A. Moser (a cura), The Cambridge History of Russian Literature, Cambridge, Cambridge UP, 1989-1992.

D.S. LichaÄev  (a cura), Istorija russkoj literatury X-XVII vekov, Moskva, ProsveÅ¡Äenie, 1980. [trad. it., Storia della letteratura russa dei secoli X-XVII, Genova, EDEST, 1989.] [per i parlanti madrelingua russa]

Istorija russkoj literatury v Äeterech  tomach, voll. 1-2, Leingrad, Nauka, 1981. (i capitoli relativi agli autori e ai periodi trattati) [per i parlanti madrelingua russa]

R. Jakobson, Premesse di Storia Letteraria Slava, Mi, Il Saggiatore, 1975 [in particolare i seguenti saggi: "Il nucleo della letteratura slava comparata"; "Il prologo di San Costantino al Vangelo"; "La missione bizantina fra gli slavi"; "Glosse al Cantare di Igor'"; "Sulle fiabe russe"]

A. Giambelluca Kossova, All'alba della cultura Russa. La Rus kieviana (862-1240), Roma, Edizioni Studium, 1996. (si tratta di un manuale di gradevole lettura che si può affiancare a quelli indicati sopra, molto dettagliato sulla parte relativa alla Rus' kieviana)

A. Giambelluca Kossova, Da Mosca all'Impero degli zar, Roma, Edizioni Studium, 2001 (si tratta di un manuale di gradevole lettura che si può affiancare a quelli indicati sopra, molto dettagliato sulla parte relativa alla letteratura della Moscovia)

Laura Satta Boschian, L'illuminismo e la steppa. Settecento russo, (seconda edizione con antologia poetica), Roma, Studium, 1994 (si tratta di un manuale di gradevole lettura, molto dettagliato sulla parte relativa al Settecento).

 

C) Alcune opere della letteratura antico-russa e del Settecento-Ottocento tradotte in italiano (Questo elenco non Ã¨ esaustivo ma solo indicativo di quanto disponibile, attualmente, in traduzione, altri riferimenti saranno dati a lezione. L'elenco Ã¨ in ordine cronologico delle opere):

R. Poggioli (a cura), Cantare delle gesta di Igor. Epopea russa del XII sec., Torino, Einaudi, 1954.

E.T. Saronne (a cura), Il canto della schiera di Igor', Parma, Pratiche, 1990. disponibile on line anche all'indirizzo: http://www.pecob.eu/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/EN/IDPagina/2760

Bazzarelli (a cura), Canto dell'impresa di Igor', Mi, BUR 1991.

I.P. Sbriziolo (a cura), Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII, To, Einaudi, 1971.

Oppure di recente pubblicazione:

Nestore l'Annalista, Cronaca degli anni passati (XI-XII secolo), introd., trad. e comento a cura diAda Giambelluca Kossova, Milano, Ed. San Paolo, 2005.

Daniil ZatoÄnik, Slovo i Molenie, (a cura di A. Danti e M. Colucci), Firenze, Licosa.

E.T. Saronne (a cura), Pianto sulla distruzione di Rjazan', Parma, Pratiche, 1992

E.T. Saronne, K. Danilcenko (a cura), Giganti, incantatori e draghi. Byline dell'antica Rus, Milano, Luni, 1997.

A. Kossova (a cura), Narrazione sula vita e sull'ardimento del grande e pio principe Alessandro, Palermo, Sellerio, 1991.

A. Kossova (a cura), La fiaba d'amore dei principi russi Pietro e Fevronija, Palermo, Sellerio, 1991.

Afanasij Nikitin, Viaggio al di là dei tre mari, Le Monnier.

Afanasij Nikitin, Viaggio in tre mari, (a cura di E.T. Saronne), Roma, Carocci, 2002.

Lettere e testamento di Ivan il Terribile, (a cura di D.S.Lichacev e J.L. Lur'e), Milano, Longanesi, 1972.

Avvakum, Vita dell'arciprete Avvakum, scritta da lui stesso, (a cura di Pia Pera), Milano, Adelphi, 1986. [o anche La Vita dell'arciprete Avvakum, scritta da lui stesso, (a cura di L. Rodoyce), Torino, Boringhieri, 1962]

D. Fonvizin, Il Brigadiere. Il Minorenne, Venezia, Marsilio, 1991.

M.D. ÄŒulkov, La cuoca avvenente, Palermo, Sellerio.

Caterina II, Nell'anticamera di un pezzo grosso, a cura di G. Moracci, Lecce

A.N.  RadiÅ¡Äev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Bari, De Donato. [si raccomanda la lettura del saggio introduttivo di F. Venturi] Il testo è stato ripubblicato recentemente anche in un volume dal titolo

Russia bifronte : da Pietro I. a Caterina II. attraverso la Corruzione dei costumi in Russia di Å Äerbátov e il Viaggio da Pietroburgo a Mosca di RadiÅ¡Äev, a cura di Giorgio Maria Nicolai. - Roma : Bulzoni, ©1990.

Aleksandr RadiÅ¡Äev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca; transl. Bianca Sulpasso. - Roma : Voland, 2006.

N. Karamzin, La povera Liza, Natalia figlia di boiaro, Milano, Tranchida, 1988

N. Karamzin Il Settecento perduto. I racconti sentimentali, a cura di M.L. Dodero, Genova, Il melangolo, 2004 [contiene La povera Lisa, ecc.]

D) La prosa breve di Dostevskij

1. Testi primari:

F. M. Dostoevskij:  Notti Bianche; La padrona; Memorie dal sottosuolo; La Mite; L'eterno marito (in qualsiasi edizione)

 

 

2. seconda parte: testi critici consigliati per gli approfondimenti [altri titoli verranno forniti a lezione e alcuni materiali verranno messi a disposizione sul sito dei materiali didattici del Docente o nelle copisterie della zona]:

Basile, Bruno,"La finestra e l'icona: Patologia del monologo interiore ne La mite di F. M. Dostoevskij", in  Raimondi, Ezio (ed.); Basile, Bruno (ed.), Dal Novellino a Moravia: Problemi della narrativa, Bologna, Mulino, Quaderni della Rivista Lingua e Stile3, 1979, (pp. 131-166).

Cardullo, Bert,"Bresson's Une Femme Douce: A New Reading", In Cardullo 1987:161-178.

Christensen,  Jerome,Versions of Adolescence: Robert Bresson's Four Nights of a Dreamer and Dostoyevsky's "White Nights", Literature/Film Quarterly; Summer 1976; 4, 3, pg. 222-229.

Garzonio, S. "Introduzione" a F. Dostoevskij, La padrona, a cura di S. Garzonio,  Venezia, Marsilio, 1999.

Grossmann Leonid, "Introduzione", a F. Dostoevskij, La mite, Milano, Bompiani, 1980

*Imposti, G., La mite di Dostoevskij: un titolo inaffidabile?, in Così bella, così dolce. Dalle pagine di Dostoevskij al film di Bresson, a cura di F. Bono, L. Cimmino, G. Pangaro, Soveria Mannelli, Rubettino editore, 2012 [si consiglia l'acquisto del volume]

Lafleur, Guillaume, Contre le théâtre (tout contre): Le cadre et la scène dans Une Femme douce de Robert Bresson, “French Forumâ€, Winter 2010,Volume 35, Number 1, pp. 75-90.

Mizzau, Marina; A Double-Voiced Silence, In Kemp, Sandra (ed.); Bono, Paola (ed.), The Lonely Mirror: Italian Perspectives on Feminist Theory. London: Routledge, 1993, (pp. 64-82) (Wood, Sharon Eng. tr. of "Silenzio a due voci" in Inchiesta. 1987 July-Sept)

Mizzau, Marina; "Un conflitto di silenzi", postfazione a F. Dostoevskij, La mite, introd. Leonid Grossmann, postfazione M. Mizzau, Milano, Bompiani, 1980, pp. 91-107.

Murav, Harriet, "Reading Women in Dostoevsky", In Hoisington, Sona Stephan (ed.), A Plot of Her Own: The Female Protagonist in Russian Literature, Evanston, IL: Northwestern UP, 1995, (pp. 44-57)

Reader, Keith, "Bresson and Dostoevsky: Une femme doouce and Quatre nuits d'un  rêveur in Robert Bresson, Manchester, Manchester UP, 2000, pp. 1-11, 98-115.

Rhode, Eric, "A gentle creature", Dostoevsky and Bresson, "Sight and Sound", Spring(April May) 1970. pp.82-83.

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, proiezione di brani da film relativi ad opere letterarie o periodi storici trattati. Uso di slides e altro materiale che illustri la cultura iconografica russa. Lettura di brani e commento. Possibilmente si incoraggeranno gli studenti a fare piccole relazioni su alcuni argomenti trattati, lavorando a coppie o in gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso gli studenti saranno incoraggiati a partecipare anche mediante brevi relazioni preparate individualmente o in gruppo su argomenti suggeriti dal docente. Tali attività  saranno tenute in considerazione ai fini della valutazione finale se gli studenti sosterranno la prova ENTRO le due sessioni di appello successive allo svolgimento del corso.

L'esame finale consiste in una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità  critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà  invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà  dimostrare una appropriata conoscenza dei contenuti e della bibliografia indicata nel programma (vedi sotto).

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

NB. I madri-lingua russofoni sono pregati di leggere le opere nella lingua originale. Molti materiali sono disponibili nella Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne (e altre biblioteche), e anche scaricabili dal sito: http://feb-web.ru/. Potranno sostenere l'esame in lingua russa, se lo desiderano. Gli studenti Erasmus possono anche studiare i manuali in inglese, se vogliono, previo accordo con il Docente

Riassumendo: la preparazione all'esame dovrà consistere in:

1. una parte storica con studio di un manuale di storia della Russia (vedi bibliografia relativa);

2. parte generale storico-letteraria generale con studio di uno/o più manuali di storia della letteratura russa antica e del Settecento- Ottocento (vedi bibliografia relativa);

3. lettura e approfondimento critico di alcune opere letterarie del periodo: I parte: almeno 3 opere relative al periodo prepetrino (cioè fino alla fine del Seicento), 3 autori del Settecento, II parte:  almeno 4 opere trattate nella seconda parte del corso, cfr. bibliografia relativa).

Per approfondimento si intende non solo la lettura attenta dell'opera in questione (prerequisito indispensabile), il suo inserimento sulo sfondo storico-letterario, ma anche la lettura attenta di una o più introduzioni o saggi critici da identificarsi nell'elenco della bibliografia fornito e la capacità  di inserire l'autore e la sua opera sullo sfondo culturale, storico e letterario.

Tra i materiali messi a disposizione on line ci sarà  anche unalista di possibili domande sulla parte storico-letteraria (più manualistica) del corso. NB: la lista non è nè esaustiva, nè vincolante: si tratta solo di uno strumento di sostegno alla preparazione e al ripasso. NON esenta affatto dallo studio del materiale indicato in programma.



Strumenti a supporto della didattica

Slides e schede di brani letterari antico-russi o sette-ottocenteschi in traduzione italiana, proiettate con powerpoint e commentate a lezione. Proiezione di brani da film relativi ad opere letterarie o periodi storici trattati.  NB: I materiali che verranno a disposizione degli studenti (online su http://almadl.unibo.it/ o in forma cartacea) e fanno parte INTEGRANTE e OBBLIGATORIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriella Elina Imposti