- Docente: Giovanni Cimbalo
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Cimbalo (Modulo 1) Antonello De Oto (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce elementi conoscitivi relativamente alla tutela della libertà religiosa individuale e collettiva e al concreto operare delle confessioni religiose e dei loro enti nel nostro ordinamento e in quello dii altri paesi.
Contenuti
-Verso un Diritto Ecclesiastico dell'Unione Europea
-Sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose in Italia e
in Europa.
-Negoziazione legislativa, delegificazione, concertazione.
-Le fonti del diritto ecclesiastico: concordati, intese, trattati
ecclesiastici.
-La legislazione unilaterale dello Stato.
-Nozione di confessione religiosa: aspetti comparativi
-Relazioni tra Stato e Confessioni religiose tradizionali,
stabilite, riconosciute
-Relazioni tra Stato e Confessioni religiose non riconosciute
-Aspetti del diritto ecclesiastico in Italia
-Confessioni religiose di minoranza e Intese con lo Stato.
-Le Confessioni prive di Intesa.
-Libertà religiosa e legislazione sui culti.
-Insegnamento della religione nella scuola pubblica.
-Gli enti ecclesiastici.
-Il sostentamento del clero.
-Assistenza religiosa nelle "comunità separate".
-Lavoro dei religiosi.
-Legislazione regionale in materia ecclesiastica.
-Le materie eticamente sensibili: eutanasia, interruzione della
gravidanza, fecondazione assistita, ecc.
-Parte monografica
-Libertà religiosa e diritti umani nei paesi dell'Est Europa
-Sistemi di relazione
-Le leggi sulla libertà religiosa
-Islam balcanico esempio di integrazione.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento per gli studenti frequentanti e
non frequentanti
G. CASUSCELLI, Nozioni di Diritto Ecclesiastico, Torino,
Giappichelli, 2009
Gli studenti frequentanti avranno a disposizione, durante il corso,
altri materiali.
Testo monografico: Un saggio a scelta da concordare con il
docente all'interno del volume: Libertà religiosa e diritti
umani nell'Est Europa, (a cura di G. Cimbalo e F.
Botti), Bononia University Press, Bologna, 2008.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni il docente utilizzerà slides collocate sul
sito ecclesiastico.giuri.unibo.it
nonchè documenti pubblicati su blog.giuri.unibo.it
.
Le lezioni sono finalizzate all'apprendimento delle tecniche di
esposizione sia scritte che oral i anche mediante esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni si terranno nel II semestre e pertanto coloro che
ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. in corso potranno
sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.
Si ricorda che la prova d'esame può essere sostenuta solo dopo aver
superato Diritto costituzionale e di Diritto privato (Istituzioni
di diritto privato) inderogabilmente.
Gli studenti che frequentano le lezioni del docente, in possesso
dei 70 % delle firme di frequenza, potranno sostenere una prova
scritta di verifica parziale, di cui all'art. 12, comma 3° del
regolamento didattico di Facoltà che si svolgerà alla fine di
aprile.
L'esame orale, a conclusione del corso, verterà sulla residua parte
del programma svolto nel corso delle lezioni successive alla prova
scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Sarà possibile, per gli studenti frequentanti, svolgere relazioni
tematiche sulla base delle quali verranno effettuate delle
verifiche parziali.
Tali attività sono finalizzate all'apprendimento di tecniche di
scrittura ed esposizione anche funzionali all'eventuale stesura
della tesi di laurea.
Blog, Slide in power-point, Videoproiettore, PC, lavagna luminosa,
e-learning, ecc.
Link ad altre eventuali informazioni
http://ecclesiastico.giuri.unibo.it/ http://blog.giuri.unibo.it/ecclesiastico/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Cimbalo
Consulta il sito web di Antonello De Oto