69677 - POLYMER SCIENCE, TECHNOLOGY AND RECYCLING

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Andrea Saccani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/22
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 0929)

Conoscenze e abilità da conseguire

Course provides notions on the correlations between chemical, mechanical and thermal behaviour of macromolecules and their structure and microstructure. The complete life-cycle of polymeric material is analysed and discussed. Some choice criteria are also provided.

Contenuti

Concetto di macromolecola
Polimeri da fonti rinnovabili e non.
Processi di polimerizzazione
Struttura della catena. Peso molecolare. Cristallinità. Transizione vetrosa
Correlazioni tra struttura e proprietà
Proprietà meccaniche dei polimeri Viscoelasticità.
Processi di degradazione
Riciclo

Testi/Bibliografia

“FUNDAMENTALS OF POLYMER SCIENCE”

P.C. PAINTER, M.M. COLEMAN

Editor  TECHNOMIC

 

“POLYMERS: CHEMISTRY AND PHYSICS OF MODERN MATERIALS”

COWIE

Editor BLACKIE

 

“PRINCIPLES OF POLYMER ENGINEERING”

Mc CRUM

Editor: OXFORD SCIENCE PUBLICATIONS

Metodi didattici

Lezioni frontali come stabilito dall'orario
Sono previste 2/3 esercitazioni nei laboratori del DiCAM

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

-         valutare le caratteristiche dei materiali polimerici in relazione alla loro struttura e micro­struttura

-         conoscere il ciclo di vita delle materie plastiche dalla produzione allo smaltimento

-         individuare le tecnologie più idonee  al riciclo di una determinata classe di macromolecole

La prova finale (unica) può essere sostenuta in forma scritta o orale. Lo scritto prevede domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. La valutazione è in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di slides con viedeoproiettore e PC
Lavagna
Laboratori

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Saccani