- Docente: Eva Wiesmann
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dall'italiano in tedesco, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Il corso si propone di avviare gli studenti alla traduzione giuridica e affronterà la traduzione di testi di diritto civile che verrà svolta con l'ausilio degli strumenti più appropriati. Gli studenti conosceranno le specificità culturali, settoriali e linguistiche che caratterizzano i testi e sapranno tenere adeguatamente conto, nella traduzione, dei fattori testuali ed extratestuali che determinano il contesto traduttivo e i metodi di traduzione. Particolare importanza sarà data alle strategie di acquisizione delle conoscenze settoriali necessarie per la comprensione e la traduzione dei testi giuridici in oggetto e alla padronanza dei mezzi linguistici che veicolano tali conoscenze.
Testi/Bibliografia
Ahrens, Barbara / Černý, Lothar / Krein-Kühle, Monika / Schreiber, Michael (Hgg.) (2009): Translationswissenschaftliches Kolloquium I. Beiträge zur Übersetzungs- und Dolmetschwissenschaft (Köln/Germersheim). Frankfurt: Lang.
Cavagnoli, Stefania / Ioratti Ferrari, Elena (a cura di) (2009): Tradurre il diritto. Nozioni di diritto e di linguistica giuridica. Padova: CEDAM.
Cosmai, Domenico (2007): Tradurre per l'Unione europea. Prassi, problemi e prospettive del multilinguismo comunitario dopo l'ampliamento ad est. Milano: Hoepli.
de Groot, Gerard-René / Schulze, Reiner (Hgg.) (1999): Recht und Übersetzen. Baden-Baden: Nomos.
Gotti, Maurizio / Šarčević, Susan (eds.) (2006): Insights into Specialised Translation. Bern: Lang.
Heinrich, Wilma / Heiss, Christine (Hgg.) (2009): Fachsprache, elektronische Wörterbücher, multimediale Datenbanken. Empirische Forschungsansätze der Sprach- und Übersetzungswissenschaft. Festschrift für Marcello Soffritti zum 60. Geburtstag. München: Iudicium.
Heller, Dorothee / Taino, Piergiulio (Hgg.) (2007): Italienisch-deutsche Studien zur fachlichen Kommunikation. Frankfurt: Lang.
Ioriatti Ferrari, Elena (a cura di) (2008): Interpretazione e traduzione del diritto. Atti del Convegno tenuto a Trento presso la Facoltà di Giurisprudenza il 30 novembre 2007. Padova: Cedam.
Mazzotta, Patrizia / Salmon, Laura (a cura di) (2007): Tradurre le microlingue scientifico-professionali. Riflessioni teoriche e proposte didattiche. Torino: UTET.
Megale, Fabrizio (2008): Teorie della traduzione giuridica. Fra diritto comparato e Translation Studies. Napoli: Editoriale scientifica.
Mortara Garavelli, Bice (2001): Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani. Torino: Einaudi.
Rega, Lorenza / Magris Marella (a cura di) (2004): Übersetzen in der Fachkommunikation – Comunicazione specialistica e traduzione. Tübingen: Narr.
Sandrini, Peter (Hg.) (1999): Übersetzen von Rechtstexten. Fachkommunikation im Spannungsfeld zwischen Rechtsordnung und Sprache. Tübingen: Narr.
Šarčević, Susan (1997): New approach to legal translation. The Hague: Kluwer Law International.
Schena, Leandro / Snel Trampus, Rita (a cura di) (2002): Traduttori e giuristi a confronto. Interpretazione traducente e comparazione del discorso giuridico. Vol. II. Bologna: CLUEB.
Schlüter-Ellner, Corinna (2011): Juristendeutsch verständlich gemacht und Treffende Verben in der deutschen Rechtssprache. Berlin: BDÜ Fachverlag.
Snel Trampus, Rita D. (1989): La traduzione e i linguaggi giuridici olandese e italiano. Aspetti e problemi. Trieste: Italo Svevo.
Taino, Piergiulio / Brambilla, Marina / Briest, Tobias (Hgg.) (2009): Eindeutig uneindeutig. Fachsprachen – ihre Übersetzung, ihre Didaktik. Frankfurt: Lang.
Übersetzung – Translation – Traduction. Ein internationales Handbuch zur Übersetzungsforschung (2005). Berlin: de Gruyter.
Udvari, Lucia (2013): Einführung in die Technik der Rechtsübersetzung vom Italienischen ins Deutsche. Berlin: Frank & Timme.
Wiesmann, Eva (2004): Rechtsübersetzung und Hilfsmittel zur Translation. Wissenschaftliche Grundlagen und computergestützte Umsetzung eines lexikographischen Konzepts. Tübingen: Narr.
Metodi didattici
In parte le traduzioni verranno eseguite individualmente a casa, in
parte verranno svolte, sotto il monitoraggio della docente, in
piccoli gruppi da due a quattro studenti in aula attrezzata con
l'ausilio delle risorse cartacee ed elettroniche del traduttore
giuridico. Prima di essere discusse in classe, le traduzioni
verranno revisionate dalla docente. Gli studenti dovranno
effettuare dei lavori preliminari alla traduzione fra cui la
stesura di glossari in cui documenteranno gli esiti delle loro
ricerche terminologiche e fraseologiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le traduzioni svolte durante la lezione verranno monitorate dalla docente che le discuterà con gli studenti. L'apprendimento individuale verrà verificato tramite la revisione delle traduzioni eseguite individualmente a casa e tramite una prova in itinere. Gli studenti saranno sottoposti a una prova finale di profitto.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti svolgeranno le traduzioni in aula attrezzata con l'ausilio di risorse cartacee ed elettroniche, nonché con i mezzi informatici più idonei per la traduzione. Tutto il materiale del corso verrà reso disponibile in formato elettronico tramite piattaforma e-learning moodle.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eva Wiesmann