- Docente: Nicola De Luigi
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e le abilità pratiche utili alla progettazione e alla conduzione di ricerche svolte con metodi e tecniche di tipo quantitativo (interviste con questionario strutturato e analisi di fonti statistiche ufficiali), in particolare attraverso esercitazioni di ricerca su specifici fenomeni di interesse sociale. Al termine del percorso laboratoriale lo studente sarà in grado di tradurre e articolare operativamente degli interrogativi di ricerca e descrivere le caratteristiche peculiari del fenomeno indagato mediante lanalisi di data base o statistiche ufficiali.
Contenuti
L'attività del Laboratorio si divide in due parti.
Nella prima parte saranno approfondite le seguenti tematiche:
- Il disegno di ricerca (formulazione degli interrogativi e del piano di lavoro per ottenere risposte);
- Concettualizzazione e definizione operativa;
- Il questionario;
- Problemi di rilevazione;
- La matrice dei dati;
- L'analisi monovariata e bivariata.
Nella seconda parte, tramite un lavoro seminariale con gli studenti partecipanti, si intende avviare una vera e propria attività di ricerca empirica. In particolare, agli studenti sarà richiesto di impegnarsi in un lavoro di gruppo finalizzato a predisporre un questionario ed a somministrarlo ad un campione di soggetti.
Inoltre, nella seconda parte del Laboratorio lo studente avrà la possibilità di sperimentare l'analisi (monovariata e bivariata) dei dati tramite l'utilizzo di appositi software statistici in relazione a banche-dati fornite dal docente.Testi/Bibliografia
P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche II. Le tecniche quantitative, il Mulino, Bologna, 2003 (capitoli I, III, IV e V).
N.B. Nel corso delle lezioni gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente uno specifico percorso di approfondimento finalizzato alla stesura di un elaborato scritto relativo alla partecipazione all'attività di ricerca empirica.Metodi didattici
Durante le lezioni verranno utilizzati materiali didattici multimediali, banche-dati e software per l'analisi statistica. Sarà incentivata la partecipazione attiva dello studente all'attività laboratoriale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza al corso è
obbligatoria. Per la verbalizzazione sarà
necessario essere presenti ad almeno il 70% delle
lezioni.
La verifica della preparazione e delle capacità acquisite
durante le attività laboratoriali avverrà in forma scritta e
orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola De Luigi