- Docente: Federica Zanetti
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8070)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o allinterno di progettazioni organizzate dalle istituzioni. - Sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità duso e di documentazione delle tecniche apprese. -Sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio. -Sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese. -Sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
DALLA CITTADINANZA ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Percorsi di educazione alla cittadinanza come possibilità di prevenzione, trasformazione, innovazione sociale e culturale.
L'educazione alla cittadinanza è un tema centrale nella riflessione sui cambiamenti della società e dell'essere e sentirsi cittadini attivi e responsabili, in contesti sempre più in trasformazione e sempre più caratterizzati da globalizzazione, multiculturalismo, e individualismo. A seguito di questa analisi si rende necessario, da un punto di vista pedagogico-educativo, affrontare questo dibattito inserendo i percorsi di formazione alla cittadinanza attiva in un ambito complesso e multidimensionale e ridando all'educazione alla cittadinanza la sua duplice ma integrata interpretazione: quella di educazione civica, intesa come insieme di convenzioni, leggi, regole che caratterizzano una comunità (in inglese questa dimensione è riconosciuta con il termine civicness) e quella di cittadinanza come appartenenza, identità che porta il soggetto a riconoscersi in una cultura e nei valori della comunità (in inglese è definita citizenship).
La formazione alla cittadinanza attiva assume queste due interpretazioni in modo integrato e problematico, riconoscendo nelle componenti comportamentale e politico-culturale i fondamenti di un concetto di cittadinanza che diventa oggetto di un progetto formativo complesso, articolato, in cui il locale e il globale, le comunanze e le differenze coesistono in esperienze educative in costante modificazione, dove sempre più spesso le cittadinanze sono negate, fragili, invisibili, violate.
Il filo conduttore del laboratorio è costituito da un concetto di cittadinanza basato su quelle esperienze che hanno come finalità il potenziamento dell'autonomia dell'individuo, il riconoscimento della propria identità, la capacità di attivare processi di cambiamento e di progettualità esistenziale, oltre alla tensione costruttiva alla valorizzazione del confronto con gli altri, delle diversità, della solidarietà e della cooperazione.
Si analizzeranno processi creativi e innovativi in grado di restituire ai soggetti, cittadini e cittadine, la capacità di riconquistare un protagonismo riflessivo attraverso forme di cittadinanza attiva e di ricostruire un bisogno di coesione sociale, nel riconoscimento delle cittadinanze plurali e nella sperimentazione di forme di partecipazione culturale attiva.
Testi/Bibliografia
Bibliografia generale
(la bibliografia si riferisce alle fonti dei materiali che verranno utilizzati durante il laboratorio e ad indicazioni generali di approfondimento)
Amoroso B., Per il bene comune. Dallo stato del benessere alla società del benessere, Diabasis, 2010
Bertoncin B. e Haim J., Come la pioggia. Donne marocchine raccontano il loro impegno, Forlì, Una Città, 2010
Boschini M., Viaggio nel'Italia della buona politica. I piccoli comuni virtuosi, Torino, Einaudi, 2012
Gobbi L., Zanetti F. (a cura di), Teatri re-esistenti. Confronti su teatro e cittadinanze, Pisa, Titivillus, 2011
Lucarelli A., Beni comuni. Dalla teoria all'azione politica, Napoli, Dissensi, 2012
Maathai W., Solo il vento mi piegherà. La mia vita, la mia lotta, Milano, Sperling & Kupfer Editori, 2007
Mernissi F., Karawan. Dal deserto al web, Firenze, Giunti, 2004
Trevisani I., Il velo e lo specchio. Pratiche di bellezza come forma di resistenza agli integralismi, Milano, Baldini Castaldi Dalai editore, 2006
Spinelli S., Rom, genti libere. Storia, arte e cultura di un popolo misconosciuto, Milano, Baldini Castaldi Dalai editore, 2012
Durante il laboratorio verranno fornite ulteriori indicazioni
bibliografiche, più specifiche e indirizzate a diverse aree
tematiche, che verranno approfondite durante le lezioni.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede modalità attive di partecipazione degli
studenti attraverso lavori di gruppo, case study,
discussioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il percorso si conlcuderà con la discussione di una relazione
finale sull'analisi di un'esperienza di cittadinanza attiva.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il laboratorio è prevista la visione di film, documentari,
video di spettacoli teatrali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Zanetti