27280 - SEMINARI (1) (G.A)

Anno Accademico 2013/2014

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente è capace di muoversi autonomamente nel formulare e progettare un percorso di ricerca o di lavoro intellettuale usando gli strumenti specifici appresi. Sa lavorare in modo autonomo ed organizzato, possiede spirito di autocritica e capacità di imparare dal confronto con altri. Possiede rigore metodologico, precisione e accuratezza.

Contenuti

Storia dell'idea di Europa

Il corso, per un totale di 30 ore, sarà dedicato alla riflessione sulla complessa costruzione culturale dell'Europa. A partire dalla lettura filologica di testi scelti, in particolare di natura storica, l'allievo conoscerà la bibliografia pertinente e acquisirà, attraverso una lettura critica delle fonti storiche e letterarie, una competenza specifica, relativa anche agli apporti che la tradizione romanza medievale ha procurato alla moderna idea di Europa letteraria.

Inizio delle lezioni: 31 marzo 2014

lunedì, h. 9:00-11:00, Via Zamboni 38, aula VII

martedì, h. 9:00-11:00, Via Zamboni 38, aula VII

mercoledì, , h. 9:00-11:00, Via Zamboni 38, aula VII

I. Lettura filologica di passi tratti da testi antichi (Erodoto e storici greci, Cesare, Ovidio etc.) e moderni (Voltaire, Montesquieu, etc.) come di testi storiografici (F. Chabod, Storia dell'idea d'Europa; M. Banniard, La genesi culturale dell'Europa etc.) dedicati al concetto di Europa geografica, mitica e letteraria.

II. Lettura filologica di testi letterari moderni – osservati da prospettive diverse: ‘la poesia di guerra'; ‘la durata delle forme: lirica, racconto, romanzo';  etc. – ove si riconosce l'influenza di testi romanzi medievali: poesia (Pound, Beckett, Pasolini, D'Elia etc.), narrativa (M.V. Montalbán, G. Bufalino, Th. Mann, A. Byatt etc.), con eventuali letture teatrali o cinematografiche.





Testi/Bibliografia

I testi commentati a lezione saranno raccolti in una dispensa e resi disponibili dalla docente all'inizio delle lezioni: lunedì 31 marzo 2014.

Obbligatoria per la preparazione dell'esame è la lettura di due volumi e di due saggi compresi nell'elenco incluso nella dispensa. Alcuni dei passi analizzati durante le lezioni, oltre alle fonti, saranno tratti da:

Erich Auerbach, Philologie der Weltliteratur / Filologia della letteratura mondiale, nuova traduzione con testo a fronte di Regina Engelmann, introduzione di E. Salvaneschi e S. Endrighi, Bologna, Book Editore 2006

Federico Chabod, Storia dell'idea d'Europa a cura di Ernesto Sestan e Armando Saitta, Bari, Laterza, 1961.

Edward Said, Orientalism [1977], tr. it. Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Milano, Feltrinelli, 1999.

Theodor W. Adorno, Sulla tradizione (1966), in Parva Aestetica. Saggi 1958-1967, Frankfurt a. M., Suhrkamp, 1967 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 27-39).

Roberto Antonelli, Filologia e modernità, in E. R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino, Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp. vi-xxxiv (trad. it. a cura di A. Luzzatto, M. Candela, C. Bologna di E.R.Curtius, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern, Francke Verlag, 1948).

Michel Banniard, La genesi culturale dell'Europa, Bari, Laterza, 1994.

Ezio Raimondi, L'Italianistica e l'Europa (lezione del 22 maggio 1996), in versione cartacea: n. sei-undici, 1997, pp. 12-18 - versione web: 1996, n. 2, II semestre Bollettino '900- Electronic Newsletter of '900 Italian Literature - © 1995-1997

 Aurelio Roncaglia, L'Europa e la Filologia romanza [in: «Bulletin de la Classe des Lettres et des Sciences Morales et Politiques», 6e série, Tome IX (1998), pp. 83-94; trad. it. di G. Brunetti].

Giorgio Agamben, L'archivio e la testimonianza, in Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone, Torino, Bollati Boringhieri, 1998

Identité littéraire de l'Europe. Sous la direction de Marc Fumaroli, Yves Bonnefoy, Harald Weinrich, Michel Zink, Paris, PUF, 2000.

Europa: miti di identitàa c. di Carlo Ossola, Venezia, Marsilio, 2001.

 Le radici prime dell'Europa. Gli intrecci genetici, linguistici, storici a c. di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, Milano, Mondadori, 2001.

Walther Freund, Modernus e altre idee di tempo nel Medioevo. Prefazione di Remo Bodei (trad. it. a cura di G. Santamaria), Milano, Medusa, 2001.

 Lucia Passerini, Il mito d'Europa. Radici antiche per nuovi simboli, Firenze, Giunti editore 2002.

 Paolo Bagni, Tra Europa e utopia: rileggendo Mimesis in Memoria, storia, romanzo. Intersezioni e forme della scrittura francese medievale a cura di G. Brunetti, in «Francofonia», 45 (2003), pp. 13-25.

 James Boardman,Archeologia della nostalgia. Come i greci reinventarono il loro passato, Milano, Mondadori, 2004.

 Peter Burke, Lingue e comunità nell'Europa moderna, il Mulino, Bologna, 2006.

Pier Vincenzo Mengaldo, Parole e Il ruolo della cultura, in La vendetta è il racconto. Testimonianze e riflessioni sulla Shoah, Torino, Bollati Boringhieri, 2007, pp. 59-68 e 111-116.

M. Zambrano, L'agonia dell'Europa, Venezia, Marsilio, 1999 (Buenos Aires 1945)

Metodi didattici

- Lezioni a carattere strettamente seminariale, con approfondimenti per gruppi di lavoro;
- Agli incontri in aula si affiancheranno commenti di proiezioni di documentari e brani sonori    

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

-        Esame orale.

-        Lo studente deve dimostrare, con correttezza e proprietà di linguaggio, di aver studiato tutte le parti del programma.

-        Nel colloquio il docente valuterà i risultati di apprendimento e le capacità critiche dello studente.

-        Nell'esame si intende infine valutare la capacità di contestualizzazione storica e critica dei testi studiati, la capacità di sintesi, la padronanza degli strumenti, la pertinenza delle osservazioni e delle elaborazioni personali e specifiche. 

Strumenti a supporto della didattica

Libri, dispensa, powerpoint, audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppina Brunetti