11335 - ECONOMIA DEI MEDIA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Lucio Picci
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende offrire un'analisi dei meccanismi che operano nel mercato delle informazioni con particolare riferimento ai costi dei beni-informazione e alla determinazione del loro prezzo in alcuni settori specifici quali la carta stampata, le telecomunicazioni, internet e la televisione.

Contenuti

vedi per il programma aggiornato: http://mediaeconomics.wikispaces.com/Programma+del+corso

Programma
Parallelamente allo studio dei temi indicati di seguito, gli studenti dovranno leggere, e commentare in classe, [WU]. Il docente comunicherà in classe, di volta in volta, i capitoli da leggere.

1. Aspetti preliminari I settimana

    Richiami di microeconomia: concorrenza perfetta e monopolio
      Mercati in concorrenza perfetta: "marginal cost pricing"
      • [PR] 2.1 (Domanda e offerta), 2.2 (Il meccanismo di mercato), 2.3 (Variazioni dell'equilibrio di mercato), 2.4 (Elasticità della domanda e dell'offerta). 8.1 (Mercati perfettamente concorrenziali), 8.2 (Massimizzazione del profitto), 8.3 (Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto), 9.1 (Valutazione di guadagni e perdite causati dalle politiche pubbliche - surplus del consumatore e del produttore, 9.2 (Efficienza di un mercato concorrenziale)
      Il potere di mercato e il monopolio
      • - [PR] 10.1 (escluso: "L'impresa con più impianti"), 10.2 (Potere monopolistico), 10.3 (Origini del potere monopolistico).
      Monopolio e benessere sociale
      • - [PR] 10.4 (I costi sociali del potere monopolistico).
2. Elementi di economia dei beni di informazione II - V settimana
    La struttura dei costi dell'industria dell'informazione
    • La determinazione del prezzo dei beni informazione
    • La discriminazione dei prezzi
    • Discriminazione di I, II e III grado
      • - [PR] sezione 11.2.1-11.2.5
    • Discriminazione del prezzo con auto selezione dei consumatori e "versioning"
    • Fissazione del prezzo in base al carico di punta (accenni)
    • Tariffe in due parti
    • Le vendite collegate ("bundling")
      • - [PR], capitolo 11

    Accenni sulla proprietà intellettuale


    Media come "piattaforme" in un mercato "two-sided"
    • - Rysman, Marc (2009) "The Economics of Two-Sided Markets", Journal of Economic Perspectives - Vol. 23, N. 3, pp. 125-143
    Filiera e strategie di integrazione
    • - [Doyle] Capitolo 2
    Fini sociali dei media e politiche pubbliche
      Ruolo sociale dei media e mercato: due punti di vista alternativi
      • - McChesney, Robert W. (2008), "The Political Economy of Media", Monthly Review Press, New York.Capitolo 1, pp. 25-66
      • - Gentzkow, Matthew and Jesse M. Shapiro (2009), Competition and Truth in the Market for News, Journal of Economic Perspectives, Vol. 22, N. 2, pp. 133-154
      L'intervento pubblico
      • - [Doyle] Capitolo 9.
      • - [AGCOM] Sezione 2.3 (L'evoluzione del quadro normativo in Italia)
    Economia della pubblicità
      Aspetti generali
      • - Shaver, Mary Alice (2004), The Economics of the Advertising Industry, capitolo 12 in Alexander, A., Owers, J. Carveth, R. Hollifield, C.A., e A.N. Greco, Media Economics. Theory and Practice. Lawrence Erlbaum Associates, Mahwah, NJ and London
      • List of advertising agencies, Wikipedia
      Pubblicità e Internet
      • - David S. Evans (2009) The Online Advertising Industry: Economics, Evolution, and Privacy. Journal of Economic Perspectives—Volume 23, Number 3—Summer 2009—Pages 37–60
      Il settore della pubblicità in Italia
      • - UPA - Utenti Pubblicità Associati (2009). Pubblicità in cifre, 2008.
      • [AGCOM] Sezione 2.2.5 (La pubblicità)
3. L'analisi delle filiere VI - X settimana

Testi/Bibliografia

[Doyle] Doyle, Gillian (2008, edizione italiana), L'economia dei media. Hoepli, Milano
[Wu] Wu, Tim (2010), The Master Switch, Knopf
[PR] Pindyick, Robert S. e Daniel L. Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli, ultima edizione disponibile. In alternativa, qualunque manuale di microeconomia di livello universitario.
[RI] Richeri, Giuseppe (2012). Economia dei media. Laterza.
[AGCOM] AGCOM, 2011.  Relazione Annuale 2012 .
[PI] Picci, Lucio (2011). Reputation-based Governance. Stanford University Press

I testi sono disponibili presso la Biblioteca Centralizzata "Roberto Ruffilli".

Altri testi sono indicati nel programma. Tra questi, appaiono alcune voci dall'enciclopedia "Wikipedia" (in lingua inglese). Al riguardo, gli studenti prestino attenzione alle osservazioni che il docente svolgerà nel corso della prima lezione circa l'autorevolezza delle fonti.
I testi tratti da riviste accademiche sono liberamente ottenibili presso il sito del sistema biblotecario d'ateneo (da un computer collegato alla rete d'ateneo, oppure dall'esterno utilizzando il servizio di "proxy").

Altri testi utilizzati:

AGCM, 2007.  Editoria quotidiana, periodica e multimediale. Prima parte: le sovvenzioni e i limiti alla concentrazione per i quotidiani (IC 35)

AGCM, 2009.  Indagine conoscitiva riguardante il settore dell'editoria quotidiana, periodica e multimediale. Seconda parte: La distribuzione dei profotti editoriali
AGCM, 2004.  Indagine conoscitiva sul settore televisivo: la raccolta pubblicitaria (IC 23)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prova finale scritta, con domande aperte.
Gli studenti potranno inoltre scrivere una tesina su un argomento che concorderanno col docente. Per essa, riceveranno eventualmente punti aggiuntivi che si sommeranno alla valutazione ottenuta nella prova scritta.
Le linee guida per predisporre la tesina sono distribuite nel corso del semestre.

Strumenti a supporto della didattica

Gruppo di discussione su "google groups". Chiedere al docente l'iscrizione

Link ad altre eventuali informazioni

http://mediaeconomics.wikispaces.com/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Picci