31107 - LETTERATURA GIAPPONESE 1

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Paola Scrolavezza
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura giapponese dalle origini all'epoca moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto culturale, storico, artistico e linguistico all’interno del quale vengono prodotti. È stato avviato all’uso degli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.

Contenuti

Canon Formation, Cultural Identity, and Classical Japanese Literature 
Il corso traccerà i lineamenti della storia letteraria dei periodi Nara, Heian, Kamakura e Tokugawa, con particolare attenzione alle forme narrative. Verranno prese in esame opere appartenenti alla tradizione sia colta sia popolare, e si cercheranno di individuare i trait d'union con le più recenti forme di espressione, dalla letteratura al cinema, al manga, all'animazione. Gli studenti inoltre verranno avviati alla conoscenza delle più recenti teorie letterarie, e indotti a riflettere sul concetto di "classico" e sulla formazione del canone. 
 
Gli studenti non frequentanti troveranno il programma alla voce "testi".

Testi/Bibliografia

Programma per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti):

Agli studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura giapponese dalle origini alla fine del periodo Tokugawa. Il testo di riferimento è:

L. Bienati, A. Boscaro, La narrativa giapponese classica, Collana "Elementi", Marsilio, Venezia 2010

Fonti critiche (obbligatorie):

A. Boscaro (a cura di), Letteratura giapponese. I. Dalle origini alle soglie dell'età moderna, Einaudi, Torino 2005

Fonti primarie (obbligatorie): 

Kojiki. Un racconto di antichi eventi, a cura di P. Villani, Marsilio 2006.

Nihon ryoiki. Cronache soprannaturali e straordinarie del Giappone, a cura di Maria Chiara Migliore, Carocci 2010

Storia di un tagliabambu', a cura di Adriana Boscaro, Marsilio.

Storia di Ochikubo, a cura di Andrea Maurizi, Marsilio.

La principessa di Sumiyoshi, a cura di Carolina Negri, Marsilio.

Murasaki Shikibu, La Storia di Genji,  Einaudi, Torino 2012 (trad. dal giapponese di M. T. Orsi)  (cap. II, L'arbusto di saggina; cap. XII,  Suma; cap. XIII, Akashi ;  cap. XXV,  Lucciole

Il diario di Tosa, Libreria Editrice Cafoscarina.

Le memorie della dama di Sarashina, a cura di C. Negri, Marsilio.

Diario di Izumi Shikibu, a cura di C. Negri, Marsilio.

Sei Shonagon, Le note del guanciale, SE.

Kamo no Chomei, Racconti di un eremo, a cura di F. Fraccaro, Marsilio.

Ihara Saikaku, Cinque donne amorose, a cura di Lydia Origlia, Bompiani.

Ihara Saikaku, Vita di un libertino a cura di Lydia Origlia, SE.

La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone, a cura di Roberta Strippoli, Marsilio.

Hiraga Gennai, La bella storia di Shidoken, a cura di Adriana Boscaro, Marsilio.

Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, a cura di Maria Teresa Orsi, Marsilio.

Ueda Akinari, Racconti della pioggia di primavera, a cura di Maria Teresa Orsi, Marsilio.


Le slides delle lezioni verranno rese disponibili a termine corso sul sito AMS Campus.


Metodi didattici

Lezioni frontali tenute dal docente titolare del corso. La partecipazione attiva degli studenti alla discussione in classe è caldamente incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consta di una prova orale. Nel corso della  prova saranno verificate la conoscenza, supportata da una buona capacità argomentativa, dei singoli temi affrontati durante il corso; la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare i tratti peculiari dei testi studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica sulla base della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di padronanza dei lessici specifici della materia. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e specificatamente letterario, e l'agilità nell'uso dei testi di riferimento, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e testi letterari, nonché la mancata lettura di uno o più testi tra quelli presenti in bibliografia sortiranno una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, filmati, supporti multimediali.  Una serie di film verrà proiettata durante il corso. La lista dei film, insieme agli orari delle proiezioni, verrà fornita nel corso delle lezioni.  A integrazione delle lezioni frontali, sono previsti inoltre un ciclo di conferenze tenute da noti esperti di nipponistica, e altri eventi che prevedono la presenza di ospiti sia italiani sia internazionali.  La partecipazione attiva degli studenti alle attività integrative verrà valutata positivamente ai fini dell'esame.   
I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti sul sito AMS Campus. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Scrolavezza