02475 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Maurilio Marcacci
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: MED/34
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maurilio Marcacci (Modulo 1) Silvio Patella (Modulo 2) Laura Bragonzoni (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva e adattata (cod. 8036)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito gli obiettivi e l'organizzazione della Medicina Riabilitativa, l'ambito medico e sociale in cui si realizzano le attività della Medicina Riabilitativa, i principali metodi di valutazione della funzione motoria, della disabilità e delle sue conseguenze, i mezzi fisici e le principali tecniche riabilitative. Lo studente inoltre apprende i criteri che guidano le fasi della riabilitazione in generale e in particolare in alcune patologie di interesse della disciplina sportiva.

Contenuti

Il programma del corso

  • Introduzione alla Medicina Fisica e Riabilitativa;
  • Scoliosi e Schiena Dritta;
  • Spondilolisi e spondilolistesi;
  • Sindrome di Poland ed agenesia del pettorale;
  • Patologia degenerativa della cuffia dei rotatori;
  • Biomeccanica del ginocchio;
  • Lesioni legamentose e meniscali e loro trattamento;
  • Fratture e loro trattamento;
  • Traumi muscolari e loro trattamento;
  • Lussazione di spalla;
  • Nuovi approcci nella rieducazione muscolo-scheletrica;
  • Gonalgia pediatrica;
  • Rieducazione posturale globale;
  • Chinesiologia del piede e del ginocchio (Video)

Testi/Bibliografia

  • Appunti delle lezioni
  • Manuale di riabilitazion in ortopedia di S. Brent Brotzamn, Kevin E. Wilk (facoltativo)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

  • Presentazioni in power point;
  • Video Scientifici didattici

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.marcaccimaurilio.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurilio Marcacci

Consulta il sito web di Silvio Patella

Consulta il sito web di Laura Bragonzoni